Menu

Nilox M1 a partire da 186,00 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Velocità massima 25 km/h Autonomia 25 km 7,5 Ah Ruote da 8,5''
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli di Nilox in Monopattini Elettrici

Sport 23 settembre 2023
Biciclette e monopattini elettrici: le normative e le regole per circolare in sicurezza
Sport 26 maggio 2023
Monopattino elettrico, hoverboard e segway: tutte le differenze
Sport 01 giugno 2022
Monopattini elettrici: cosa dice la legge su come utilizzarli

Guide all'acquisto

Smart e modaioli: guida all’acquisto dei migliori monopattini elettrici

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Nilox M1

Progettato per gli spostamenti quotidiani in città, il monopattino elettrico Nilox M1 è molto simile nel design al Nilox Blaze, ha infatti manopole colorate (e antibatteriche) che lo rendono ben visibile per strada. È piccolo e compatto, ma dalla sua ha una grande potenza, data dal motore incorporato nella ruota da 350 W che gli permette di arrivare alla velocità massima di 25 km orari. Oltre alla grande affidabilità data dai due freni (quello anteriore meccanico e quello posteriore a disco), come altri monopattini elettrici Nilox presenta il sistema antifurto che dà la possibilità di bloccarlo o accenderlo solo attraverso una chiave NFC; una tecnologia di ultima generazione che allontana anche i malintenzionati dall'idea di sottrarlo al proprietario. Per quanto riguarda la batteria, invece, si tratta di una versione da 7,5 Ah - con tempo di ricarica da 4 ore - che garantisce un'autonomia di circa 25 km; per poter arrivare a questa autonomia, però, è consigliato non utilizzare il monopattino al massimo della sua potenza. Per questo motivo, infatti, si possono impostare altre due velocità diverse, consentendo al Nilox M1 di mantenere un'andatura fissa a 6 km orari o una velocità di crociera di 20 km orari. Questo modello pieghevole è anche dotato di frecce di svolta posteriori, così da essere sempre visibili sia di giorno che di notte. E ancora, con un peso di appena 13,8 kg, il monopattino può essere facilmente trasportato a mano in casa o nel proprio ufficio, e messo in un angolo senza creare troppo ingombro. 

Nilox M1 in pillole: 

  • Potenza motore 350 W
  • Freno a disco posteriore
  • Peso 13,8 kg
  • Tempo ricarica 4 ore
Giornalista pubblicista e web content editor, fin da bambino è appassionato di lettura, inclinazione che lo porta a scegliere gli studi classici e, successivamente, a poter raccontare il mondo attraverso la sua penna. Sportivo per passione, è nato... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Nilox M1

Come va il monopattino elettrico Nilox M1?

Chi acquista il monopattino elettrico Nilox M1 sa di poter contare su un prodotto affidabile e sicuro. Questo è il motivo che spinge molti clienti a preferire questo modello, perché garantisce la massima tenuta di strada grazie alle ruote antiforatura da 8,5 pollici e aumenta notevolmente lo spazio di frenata dall'eventuale ostacolo. lI merito è del doppio freno, meccanico anteriore e a disco posteriore che, azionandosi in maniera alternata, rendono più efficace il rallentamento improvviso. 

Quali sono i particolari tecnici del monopattino elettrico Nilox M1?

Al netto della sicurezza, l'azienda ha pensato anche all'igiene, montando sul monopattino elettrico Nilox M1 due manopole antibatteriche certificate. Gli altri dettagli riguardano la possibilità di impostare la velocità su tre andature diverse, da 6, 20 o 25 km orari, da gestire in base alle zone in cui ci si trova. Il motore da 350 W, invece, è nascosto sotto la ruota posteriore, e questo va a favore di un design più pulito, mentre nel complesso è molto elegante e leggero, con un peso totale di appena 13,8 kg. 

Qual è l'autonomia del monopattino elettrico Nilox M1?

Non tra i più longevi dal punto di vista dell'autonomia, il monopattino elettrico Nilox M1 può garantire al massimo un tempo di utilizzo che si misura sui 25 km di percorrenza. Un dato molto variabile, però, perché la batteria da 7,5 Ah deve essere gestita al meglio, non utilizzando il mezzo sempre alla massima velocità, né percorrendo tratti di strada difficili o troppo in pendenza. Buono, invece, il tempo di ricarica, che non va oltre le 4 ore. 

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su