La figura nel grande affresco con Guidoriccio a cavallo all'assedio di Montemassi, presente nella Sala del Consiglio in Palazzo Pubblico di Siena, potrebbe identificarsi in origine con il ritratto del console romano Marco Attilio Regolo affrescato da
All'indomani del pensionamento, dopo una vita dedicata all'insegnamento nella scuola pubblica, Athe Gracci comincia la sua attività di volontaria presso la Casa circondariale Don Bosco di Pisa. I suoi corsi di ricamo si trasformano presto in spazi di
La figura nel grande affresco con Guidoriccio a cavallo all'assedio di Montemassi, presente nella Sala del Consiglio in Palazzo Pubblico di Siena, potrebbe identificarsi in origine con il ritratto del console romano Marco Attilio Regolo affrescato da
Stefano Bruccoleri ci racconta quella strada nascosta ai nostri sguardi indiscreti. Parchi cittadini in cui passare la notte, i volti del pubblico di un cinema porno, rapporti sessuali occasionali a colmare una solitudine desolante. La strada come casa e
All'indomani del pensionamento, dopo una vita dedicata all'insegnamento nella scuola pubblica, Athe Gracci comincia la sua attività di volontaria presso la Casa circondariale Don Bosco di Pisa. I suoi corsi di ricamo si trasformano presto in spazi di
Stefano Bruccoleri ci racconta quella strada nascosta ai nostri sguardi indiscreti. Parchi cittadini in cui passare la notte, i volti del pubblico di un cinema porno, rapporti sessuali occasionali a colmare una solitudine desolante. La strada come casa e
Definito da Robert Èlie \giusto della bellezza\, considerato un mistico suo malgrado, ma inserito da Pierre Seghers nella sua antologia dei poeti maledetti del XX secolo, Saint-Denys Garneau è un poeta quasi sconosciuto al pubblico italiano. Eppure la sua
Definito da Robert Èlie \giusto della bellezza\, considerato un mistico suo malgrado, ma inserito da Pierre Seghers nella sua antologia dei poeti maledetti del XX secolo, Saint-Denys Garneau è un poeta quasi sconosciuto al pubblico italiano. Eppure la sua
«Il corpo principale del libro \Come cambia lo sguardo\ è la narrazione dei miei primi trent'anni di vita. E io chi sono? Una persona già nota al pubblico? Con una certa visibilità? No. Sono una persona qualsiasi, una donna in questo caso, che si è
«Il corpo principale del libro \Come cambia lo sguardo\ è la narrazione dei miei primi trent'anni di vita. E io chi sono? Una persona già nota al pubblico? Con una certa visibilità? No. Sono una persona qualsiasi, una donna in questo caso, che si è
L'esperienza dello spazio pubblico e della progettazione con la pietra naturale, s'intrecciano oggi con una molteplicità di fattori che coinvolgono sia il pubblico che il privato. La città è in continuo evolversi, l'attenzione e lo sguardo cambiano a
L'esperienza dello spazio pubblico e della progettazione con la pietra naturale, s'intrecciano oggi con una molteplicità di fattori che coinvolgono sia il pubblico che il privato. La città è in continuo evolversi, l'attenzione e lo sguardo cambiano a
Il volume raccoglie molti degli articoli che Zeri pubblicò sui quotidiani, dalla fine del 1990 alla morte. La \memoria\ del titolo fa riferimento a person ed eventi che il noto critico ebbe modo di conoscere nel corso della sua esistenza. Città,
Il volume raccoglie molti degli articoli che Zeri pubblicò sui quotidiani, dalla fine del 1990 alla morte. La \memoria\ del titolo fa riferimento a person ed eventi che il noto critico ebbe modo di conoscere nel corso della sua esistenza. Città,
Henri Cartier-Bresson. Lo sguardo del secolo Henri Cartier-Bresson. Lo sguardo del secolo è un piccolo, prezioso volume cucito con passione e amore da Clément Chéroux, storico della fotografia, per far conoscere a un vasto pubblico chi fosse Henri
Questo libro nasce da un'idea di Maria Mercede Ligozzi, che ha creato e diretto, dal 2006 al 2014, l'Osservatorio permanente sui visitatori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM) di Roma. Per indagare la complessità di quel fenomeno sociale in
Questo libro nasce da un'idea di Maria Mercede Ligozzi, che ha creato e diretto, dal 2006 al 2014, l'Osservatorio permanente sui visitatori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM) di Roma. Per indagare la complessità di quel fenomeno sociale in
Le \conversazioni sulla fotografia\ sono un ciclo di dialoghi che ogni anno Silvia Camporesi cura e propone e in cui nuove voci e nuove personalità discutono con lei intorno ai temi e agli stili del linguaggio fotografico. Di fronte a un pubblico attento
L'Opinione degli Italiani nel 2021 (e dintorni) racconta l'anno appena trascorso dal punto di vista dell'Opinione pubblica italiana. Ma non finisce qui. Il volume punta lo sguardo all'Italia del 2042, attorno al quale abbiamo costruito, grazie al