Piemonte. L'Amaro San Simone, oggi preparato dalla ditta omonima, trae la sua denominazione da una confraternita di monaci esistita a Torino nel XVI secolo in contrada Dora Grossa (lattuale Via Garibaldi). Studiosi di scienze naturali e di astronomia essi
Ottenuto con piante ed erbe selezionate note per le loro proprietà toniche esso unisce infatti all'efficacia dei suoi principi attivi un sapore delizioso tra il dolce e l'amaro ed un aroma delicato ed inconfondibile..Non contiene coloranti artificiali per