La Manli GeForce RTX 3060 Ti rientra nella fascia media delle schede grafiche Manli basate sulla più recente architettura Nvidia Ampere. Si tratta di una scheda video dotata di una memoria dedicata di 8 GB di tipo GDDR6X, ma soprattutto arricchita, rispetto alla precedente generazione, da una nuova generazione di RT core e Tensor core. Ciò significa che la scheda vanta performance nettamente superiori nella gestione del Ray Tracing e della tecnologia DLSS. Quest’ultima, in particolare, rappresenta uno dei principali punti di forza del prodotto, dando la possibilità di massimizzare le prestazioni in gioco anche in presenza di titoli che normalmente richiederebbero modelli di fascia più alta. Nello specifico, il DLSS permette di impostare una risoluzione di rendering inferiore, con conseguente aumento del framerate, per poi effettuare un upscaling gestito interamente dai Tensor core della scheda. Con questi risultati, la Manli GeForce RTX 3060 Ti permette di raggiungere degli ottimi risultati non solo nella gestione della risoluzione Full HD ad alto framerate, ma anche nel gaming a 1440p e, in alcuni casi, in 4K. Il design di questo modello è abbastanza spartano, senza LED luminosi o soluzioni particolari, limitandosi ad un back plate in metallo per una maggiore resistenza della scheda ed una doppia ventola di raffreddamento per la corretta dissipazione del calore. Un’altra caratteristica da non sottovalutare, specialmente in confronto ai modelli di fascia più alta, è la gestione dei consumi energetici, che consente di mantenere i risultati migliori senza mai esagerare nei consumi. In questo modo si può gestire comodamente la scheda con un alimentatore da 650 W. A livello di uscite video, infine, Manli GeForce RTX 3060 Ti presenta una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4 per il collegamento multiscreen fino a quattro monitor e fino alla risoluzione 8K a 60 Hz.
Manli GeForce RTX 3060 Ti in pillole:
- Scheda grafica con 8 GB di memoria GDDR6X
- Architettura Ampere con nuovi RT core e Tensor core
- Back plate in metallo e doppia ventola di raffreddamento
- Collegabile fino a 4 monitor a risoluzione 8K e 60 Hz (o 4K a 120 Hz)
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto