I TV 4K, anche detti Ultra HD o UHD, vantano una risoluzione dello schermo pari a 3.840x2.160 pixel. La dicitura 4K, che sta per 4.000, richiama il numero di pixel presenti sul pannello in orizzontale. Tra i migliori TV 4K Trovaprezzi.it consiglia l’ottimo LG OLED B1, il cui display regala colori precisi e contrasti marcati.
Rispetto ad un TV Full HD, la risoluzione 4K moltiplica per quattro la definizione del pannello, aumentando in modo significativo il numero di pixel presenti. La risoluzione di un modello Full HD, infatti, è pari a 1.920x1.080 pixel, il che si traduce in circa 2 milioni di pixel a schermo. I TV 4K, invece, ne contano 3.840x2.160 per un totale di oltre 8 milioni.
Samsung ed LG sono di certo i marchi più apprezzati dal pubblico quando si parla di TV 4K. Non sono, però, da sottovalutare i televisori a marchio Philips, Panasonic, TCL, Hisense e Sony. Fra i prodotti del brand giapponese, ad esempio, Sony X81J si mette in luce per luminosità, definizione e accuratezza dei colori. Il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Un TV 4K può essere acquistato a partire da circa 300 euro, come nel caso del conveniente TV 43 pollici 4K Hisense A7140F, per arrivare a 1.000 euro e oltre con i prodotti di fascia alta. A metà strada si posizionano soluzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze. Oltre alle dimensioni del display, a far variare il prezzo sono le prestazioni video e la bontà del comparto audio.
Quando si parla di TV 4K, l’attenzione va subito alla risoluzione del pannello, ovvero al numero di pixel che compongono l’immagine. In attesa che gli schermi 8K prendano piede, al momento è proprio la risoluzione 4K a rappresentare lo standard più diffuso. Un TV 4K mette a disposizione dell’utente 3.840 pixel in orizzontale e 2.160 in verticale, offrendo immagini quattro volte più definite rispetto alla risoluzione Full HD. Sebbene non manchino TV 32 pollici 4K, è con i formati superiori che si gode appieno di tale risoluzione. Un TV 40 pollici 4K, come lo Sharp BL5EA, si comporta bene in ogni scenario ma i modelli da 50 pollici in su possono fare davvero la differenza. Il tutto a patto che si scelga la giusta distanza di visione. Ci riferiamo, cioè, allo spazio che separa l’occhio dallo schermo, distanza che è possibile calcolare con appositi strumenti online. E che è fortemente condizionata proprio dalla risoluzione, oltre che dalle misure del pannello. Un TV 4K è in genere anche smart e può contare sull’ottimizzazione dell’immagine offerta dall’HDR. Non a caso, le principali piattaforme di streaming online forniscono sempre più contenuti a questa risoluzione, abbinandola ai benefici dell’High Dynamic Range. Per i cinefili, invece, restano protagonisti i supporti fisici, fra cui spicca il Blu-Ray 4K Ultra HD. Un televisore con risoluzione 4K, come il versatile LG UP7800, si abbina molto bene anche ad una console gaming di nuova generazione. PS4 Pro, PS5, Xbox One S e Xbox One X: ecco le principali piattaforme di gioco a supportare senza problemi il 4K.
Si parte da 300 euro per superare anche i 1.500. Sebbene tutti accomunati dalla stessa risoluzione, i TV 4K sono proposti in una miriade di varianti, dalle più economiche a quelle ad alto tasso di innovazione. Ma ancora prima dell’evoluzione tecnologica, a regolarne il prezzo sono le misure. Una Smart TV 32 pollici 4K, ad esempio, vedrà il proprio costo alzarsi significativamente in versione da 50 pollici o 55 pollici. Anche la tipologia di pannello scelto incide non poco in ottica prezzo. I TV 4K con schermo LED sono tendenzialmente più convenienti dei televisori con pannello OLED perché questi ultimi hanno costi di produzione molto più alti. È anche vero, però, che sono imbattibili nei contrasti, potendo contare su neri assoluti. Gli schermi LED, di contro, hanno una marcia in più in quanto a luminosità. A far salire il prezzo, inoltre, sono i sistemi evoluti per simulare la risoluzione 4K anche con contenuti in Full HD. Denominati 4K Upscaling, colmano il gap di pixel mancanti attraverso sofisticate tecnologie di interpolazione. Prendendo come punto di riferimento la categoria dei TV 43 pollici 4K LED, ne abbiamo scelti tre dal profilo piuttosto differente. Il più economico è Panasonic JX600E, venduto a circa 400 euro. Smart TV essenziale e lineare nel design, gestisce bene qualsiasi tipo di contenuto, sfruttando anche l’efficace HDR. Meglio si comporta il Samsung LS03A, appartenente alla serie The Frame. Televisore che all’occasione si trasforma in quadro, ha nelle cornici raffinate la propria unicità. Il prezzo ruota attorno ai 600 euro. Con circa 200 euro in più di budget, infine, fa capolino il TV 4K Philips HFL6114U. Dotato di prestante processore d’immagine, brilla anche sul versante sonoro grazie a speaker dal profilo molto accurato.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni