Dalla combinazione delle tecnologie Quantum Dot e NanoCell nasce QNED, sistema già visto su LG QNED 87 e che caratterizza la smart TV LG QNED 82. Un apparecchio capace di offrire una resa cromatica di livello elevato, grazie anche alla retroilluminazione MiniLED e all’apporto del processore α7 di quinta generazione. I complessi algoritmi di deep-learning del chip in questione gestiscono le tante funzioni grafiche, a partire dal supporto ad HDR 10 Pro. Dotata della risoluzione 4K Ultra HD, la smart TV LG QNED 82 viene commercializzata nei tagli da 50, 55, 65 e 75 pollici. All’aumentare della taglia, cambiano alcune caratteristiche tecniche, come quelle legate all’impianto audio. Le tre alternative più piccole, infatti, dispongono di un sistema 2.0 da 20 W, mentre la controparte più grande include una configurazione 2.2 da 40 W complessivi. Decisamente interessante è anche il comparto software. Il sistema operativo è webOS 22, così come si legge sulla pagina della variante da 50 pollici sul sito ufficiale LG. Una piattaforma con un’interfaccia totalmente rinnovata, che beneficia dell’apporto dell’intelligenza artificiale ThinQ AI per proporre notifiche personalizzate, il supporto di assistenti vocali e molto altro. Chi non vuole perdersi i propri programmi televisivi preferiti, poi, potrà fare affidamento sulla certificazione lativù 4K, con oltre 60 canali in HD e sette emittenti in 4K della piattaforma tivùsat. Forte di uno schermo performante e di un software ricco di opzioni, la smart TV LG QNED 82 si rivela quindi un apparecchio di alto profilo.
LG QNED 82 in pillole:
- Schermo QNED, che unisce i vantaggi di Quantum Dot e NanoCell
- Processore α7 di quinta generazione
- Sistema operativo webOS 22
- Certificazione lativù 4K
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi.
L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all...
Leggi tutto