Menu

Villa Sandi Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato a partire da 9,90 €

0
0 opinioni prodotto
Scrivi un'opinione
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
8 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

I migliori vini da gustare in estate
Lifestyle 11 giugno 2023
Spumanti e champagne per festeggiare Natale e Capodanno
Lifestyle 28 dicembre 2022

Guide all'acquisto

Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Abbinamento cibo-vino: guida all’acquisto del vino giusto per ogni piatto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Villa Sandi Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato

Vino e Cantina: a Crocetta del Montello, in provincia di Treviso, l’azienda vinicola Villa Sandi ha posto la propria sede, scegliendo come quartier generale il suggestivo edificio seicentesco che dà il nome alla cantina. La famiglia Moretti Polegato, che tiene in mano le redini dell’azienda con sapienza e lungimiranza, ha puntato tutto sulla territorialità, ovvero sulle uve Glera. Il Prosecco DOCG Millesimato Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG è uno dei vini bianchi spumanti più rappresentativi della cantina. Alla stessa denominazione, appartengono anche la variante base e la versione Extra Dry.

Vitigni: uve Glera in purezza.

Suoli: l’area produttiva di Villa Sandi si concentra fra Montebelluna ed il corso del Fiume Piave. Siamo in una delle zone migliori della DOCG, con caratteristiche climatiche e orografiche ideali per la vite. I suoli collinari sono ricchi di minerali, mostrandosi anche ottimamente drenanti. Altitudine e ventilazione determinano una secca escursione termica nelle 24 ore che cristallizza gli aromi negli acini. E che li mette al riparo da muffe e umidità in eccesso.

Vinificazione: completata la raccolta delle uve, i grappoli giungono in cantina per un’accurata selezione. Dopo la pressatura soffice, è il momento della fermentazione alcolica in acciaio. Il passo successivo è la rifermentazione in autoclave che sviluppa l’anidride carbonica, ovvero il perlage.

Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel bicchiere, si fa brillante per via dell’effervescenza fine e persistente. Al naso è un tripudio di sentori fruttati e floreali, fra i quali spiccano la mela matura ed i fiori d’acacia. Cremoso ed equilibrato, conquista il palato con la freschezza e la sapidità.

Abbinamento: pur sostenendo bene tutto il pasto, si esalta con i crudi di pesce ed i formaggi di media stagionatura.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su