Menu
Frigo Bosch

Frigo Bosch in Frigoriferi e Congelatori

Le migliori offerte di giugno 2024 con prezzi a partire da 599,90 €

Confronta nella pagina Frigo Bosch di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un frigo no frost Bosch evita la formazione di brina, mentre un modello low frost propone consumi inferiori. Sul fronte delle misure, gli apparecchi da 70 cm di larghezza sono tra i più popolari, per strutture a incasso e a libera installazione. La gamma viene suddivisa in differenti linee di prodotto, come la rinomata Serie 6, che occupa la fascia medio-alta del catalogo. Tra modelli combinati e frigoriferi americani side-by-side, la proposta si rivela ricca.

 
Filtra
757 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Frigoriferi e Congelatori

Lifestyle 24 maggio 2024
Parola d’ordine efficienza: i 5 migliori congelatori a pozzetto a basso consumo
Lifestyle 10 maggio 2024
Frigoriferi in classe A: i migliori (pochi) modelli attualmente sul mercato

Guide all'acquisto

Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio
Efficienza e stile: trova il frigorifero giusto con la nostra guida all'acquisto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Frigo Bosch

Come sono i frigoriferi Bosch?

Un frigorifero Bosch costituisce un apparecchio tecnologicamente avanzato, dedicato a chi vuole dotarsi di un prodotto di fascia medio-alta. Sono disponibili generalmente nelle tonalità bianco e acciaio, con design moderni e che puntano al minimalismo. Modelli silenziosi, spesso capaci di emettere meno di 40 dB, con avanzati sistemi di conservazione degli alimenti.

Come si divide l’offerta di frigoriferi Bosch?

Il catalogo di frigoriferi Bosch può essere suddiviso in molti modi. Ci sono ad esempio le molteplici linee di prodotto, con le alternative Serie 2, Serie 4, Serie 6 e Serie 8. A ognuna di queste opzioni corrispondono caratteristiche tecniche differenti, che si indirizzano alle varie fasce del mercato. Le proposte della Serie 8, ad esempio, sono quelle più esclusive, mentre quelle della Serie 2 sono considerabili entry-level.

Quanto costa un frigo Bosch?

Il costo di un frigo Bosch va da poco più di 400 euro a oltre 4.900 euro. All’interno di questo range si sviluppano fasce di prezzo in grado di indirizzarsi alle varie esigenze del pubblico. L’investimento viene determinato da parametri come design e dimensioni, ma soprattutto da elementi come tecnologie proposte ed efficienza energetica.

Quale frigo Bosch scegliere?

Il frigo Bosch KGN49XLEA rappresenta un’alternativa da valutare per chi è alla ricerca di un modello combinato a libera installazione di tipo no frost. Un apparecchio di Serie 4 molto capiente, considerando i 438 Litri di volume massimo e con una discreta efficienza energetica (la classe di riferimento è la E). Tra i suoi sistemi avanzati rientrano Super Freeze e Supercooling, per il raffreddamento e il congelamento rapidi.

Frigo Bosch: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un’offerta vasta, tra modelli combinati, da incasso e a libera installazione

La proposta di frigoriferi Bosch si è andata a espandere nel tempo, con una rassegna di apparecchi in grado di indirizzarsi alle necessità del pubblico. Prima di effettuare l’acquisto, perciò, è bene conoscere a grandi linee le caratteristiche delle alternative in vendita. La prima grande differenza da sottolineare è quella tra frigo da incasso Bosch e modelli a libera installazione. I primi, come il frigo Bosch KIS86AFE0, si integrano nel mobile della cucina, per una maggiore uniformità estetica. I secondi, tra i quali rientra il frigo bosch 70 cm KGN497LDF, possono essere posizionati liberamente. In entrambi i casi si tratta di frigoriferi combinati, ovvero dotati di due vani, uno per la refrigerazione e l’altro per il congelamento. Un’altra caratteristica da considerare è la tecnologia che vieta la formazione di eccessiva brina e condensa. Un frigo Bosch no frost, in particolare, elimina totalmente la necessità di sbrinare l’apparecchio; i dispositivi low frost, invece, prevedono la formazione di basse quantità di ghiaccio per consumi energetici inferiori. A proposito di consumi, va ricordato che per questa tipologia di prodotti la classificazione include etichette dalla G, la             , alla A. Bisognerà orientarsi quindi verso le soluzioni di segmento più alto, capaci di registrare maggior efficienza. Tutti i fattori appena citati devono tenere conto dei vincoli di spazio e volume occupabile. Perciò, è bene sapere che un frigo Bosch può avere altezza massima di poco più di 200 cm, con larghezza da circa 54 cm a 90 cm; la profondità va dai 54 cm dei modelli slim agli oltre 80 cm delle opzioni più grandi. Infine, dal punto di vista della tecnologia, sono tanti i sistemi avanzati previsti, dalla modalità di raffreddamento veloce alla connessione Wi-Fi, passando per VitaFresh, la funzione che mantiene la freschezza degli alimenti.

Tante alternative di dimensioni, potenza e prezzi differenti

Il costo di un frigo Bosch cambia in funzione di caratteristiche tecniche, efficienza energetica e non solo. Si tratta di apparecchi pensati per la fascia medio-alta del settore. Lo dimostra il fatto che le scelte più economiche possono essere acquistate per meno di 600 euro, valore piuttosto elevato se rapportato a quello dei frigoriferi entry-level di altre marche. La forbice di prezzo, per l’acquisto di un frigo Bosch, parte da circa 400 euro fino ad arrivare oltre i 4.900 euro. Tra le opzioni del segmento economico rientrano modelli come il frigo Bosch no frost KGN36NLEA venduto al prezzo di circa 470 euro, con una capacità di 305 Litri, una larghezza di soli 60 cm e una classe energetica E. Entrando nella fascia media di prezzo, aumenta la spaziosità delle alternative, oltre che la qualità delle specifiche. Lo dimostrano prodotti come il frigo Bosch serie 6 KGN394ICF acquistabile al prezzo di circa 970 euro, dispositivo a libera installazione con capienza da 363 Litri, classe energetica C e funzione di sbrinamento automatico. Quest'area di prezzo si distingue per un’elevata varietà, con soluzioni che arrivano a oltre 400 Litri di capienza pur mantenendo un livello di rumorosità piuttosto basso. Infine, nei modelli top di gamma, si trovano ad esempio gli apparecchi side-by-side a doppia porta, il cosiddetto “frigo americano Bosch”, modelli spaziosi ed eleganti. Uno tra questi è il frigo Bosch KFN96VPEA No Frost, in commercio al prezzo di circa a 1.300 euro, con una capacità di 605 Litri e una classe energetica E.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su