Robot da cucina e planetaria sono due tipologie di elettrodomestici molto utili in cucina ma, anche se spesso li consideriamo sinonimi, presentano molte differenze. Entrambi sono apparecchi che possono rendere le preparazioni in cucina molto più semplici, rapide e anche divertenti per realizzare ogni genere di ricetta, ma non hanno le stesse funzioni.
Prima di procedere all’acquisto, è dunque importante conoscere tutte le caratteristiche di robot da cucina e planetaria, per comprendere quale può davvero esservi utile.
Lo faremo in questo articolo rispondendo ad alcune domande comuni su questi piccoli elettrodomestici da cucina.
Il robot da cucina è composto da un recipiente dove vengono inseriti gli ingredienti e da un motore, più o meno potente a seconda del modello. Alcuni hanno una struttura verticale e assomigliano proprio ad una planetaria, altri hanno una struttura orizzontale che li rende simili a dei grandi mixer.
Il vantaggio principale dei robot da cucina è la loro versatilità: basta cambiare l’accessorio per avere accesso a diverse funzioni. Tutti i modelli sono in grado di tritare gli ingredienti, impastare grazie ai ganci in dotazione, montare utilizzando le fruste e frullare cibi di diverse consistenze. Alcuni apparecchi più evoluti hanno anche la possibilità di spremere gli agrumi, grattugiare, mescolare e preparare centrifughe.
Se volete farvi un’idea più precisa di cosa fa un robot da cucina e quali sono i modelli migliori attualmente in commercio, potete leggere il nostro articolo di approfondimento.
La planetaria, anche conosciuta come impastatrice planetaria, è un apparecchio che dispone di una ciotola e di un braccio meccanico che ruota mescolando gli ingredienti dentro la stessa. A seconda della tipologia di accessorio (di solito troviamo diverse tipologie di fruste e un gancio) che viene montato sul braccio, si possono sfruttare funzionalità diverse.
In ogni caso, la funzione principale di una planetaria è quella di impastare: si può creare ogni genere di impasto dolce e salato, liquido o consistente, ottenendo sempre un risultato del tutto omogeneo e uniforme perché gli accessori arrivano a toccare tutti i punti della ciotola. Inoltre, con una planetaria è possibile mescolare e montare gli ingredienti.
Per un approfondimento sulla planetaria, con le sue caratteristiche, le sue funzioni e i migliori modelli per ogni fascia di prezzo, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.
Ora che abbiamo capito di che elettrodomestici stiamo parlando, facciamo un riepilogo delle differenze per capire quale apparecchio sia più adatto a voi.
Il robot da cucina è sicuramente un elettrodomestico più versatile, una macchina tuttofare che consente di assolvere a molte funzioni diverse. La planetaria, al contrario, è una macchina che ha una sola funzione (al massimo due o tre cambiando accessorio) ed è quindi molto specializzata.
Ormai si trovano elettrodomestici da cucina di ogni fascia di prezzo, ma generalmente le planetarie hanno un costo più elevato, che arriva anche a 500-600 euro. I robot da cucina, invece, hanno prezzi che si aggirano tra i 50 e i 200 euro per i più costosi.
La planetaria si rivela un elettrodomestico abbastanza ingombrante, quindi valutate anche questo aspetto quando scegliete cosa acquistare. I robot da cucina sono disponibili in diverse misure, più o meno compatti e ingombranti a seconda del modello.
La pulizia di robot da cucina e planetaria non è molto faticosa perché ormai quasi tutti i modelli hanno le diverse parti smontabili e lavabili in lavastoviglie. Prima dell’acquisto, assicuratevi comunque di questo particolare perché renderà la gestione in cucina molto più semplice.
Ci sono poi alcuni modelli di robot da cucina che consentono anche di impastare e alcuni modelli di planetarie che, grazie ad una ricca gamma di accessori, possono essere utilizzati anche per funzioni diverse dalla preparazione di impasti. Si tratta di apparecchi ibridi che si rivelano senza dubbio più versatili rispetto ad uno o all’altro macchinario, ma che rischiano di farvi perdere qualcosa in efficienza e potenza: non possono infatti garantire la stessa resa dei robot da cucina o delle planetarie, che sono elettrodomestici con una funzione specifica, progettati appositamente per uno scopo.
Uno dei migliori modelli ibridi che troverete oggi sul mercato è il Kenwood Prospero+ che potremmo definire una macchina multifunzione. Dispone infatti di un gran numero di accessori (ne troverete più o meno a seconda del modello che sceglierete, esistono oggi tre versioni diversamente accessoriate): oltre alla dotazione classica di qualsiasi planetaria (frusta a filo, frusta K e gancio impastatore), può infatti essere utilizzato come frullatore, spremiagrumi, centrifuga e persino food processor. La ciotola in acciaio inox è piuttosto ampia (4,3 litri) e il motore da 1000 Watt assicura ottimi risultati anche quando si tratta di impasti molto duri.
Il prezzo, visto l’elevato numero di funzioni e l’alta qualità dei prodotti Kenwood, è decisamente conveniente.
Ora che conoscete le caratteristiche dei due elettrodomestici e tutte le differenze, non vi resta che scegliere quello più adatto a voi. Non esiste un apparecchio migliore di un altro, ma solo quello che risponde meglio alle vostre abitudini in cucina.
Se avete la passione della pasticceria e dei lievitati, sarà sicuramente più utile una planetaria che impasti ogni genere di ingrediente a regola d’arte. Se preparate abitualmente pane fatto in casa, pizza, biscotti, pan di spagna o qualsiasi altro genere di impasto, una planetaria renderà il vostro lavoro meno faticoso e le vostre preparazioni migliori, è un apparecchio quasi professionale, utilizzato nella pasticceria.
Un ottimo modello dal punto di vista del rapporto tra qualità e prezzo è il G3 Ferrari Pastaio 10&Lode. Si tratta infatti di un apparecchio di livello professionale ad un costo decisamente accessibile, che vi permetterà di creare quantità elevate di impasti (circa 4 Kg per gli impasti morbidi e 3 Kg per gli impasti di pane e pizza) grazie alla ciotola di dimensioni extra large (ben 10 litri di capienza) e all’elevata potenza, fino a un massimo di 2200 Watt. L’impastatrice viene venduta con in dotazione la frusta per sbattere, il miscelatore a foglia, l’uncino per gli impasti più duri e il coperchio paraschizzi. Potete scegliere tra 6 velocità, oltre alla funzione “pulse”, semplicemente girando una manopola.
Se cercate un apparecchio che svolga diverse mansioni senza troppo ingombro, il robot da cucina è la macchina giusta per voi. Vi sarà molto utile per un grande numero di preparazioni diverse, occupando lo spazio di un unico elettrodomestico: è l’ideale se cucinate tutti i giorni pietanze diverse, se amate divertirvi a sperimentare ricette di primi, secondi, contorni e dessert.
Un modello economico ma versatile è senza dubbio il Moulinex FP246110 che, grazie alla sua ampia gamma di accessori, consente di svolgere ben 25 funzioni diverse tra cui affettare, tritare, sminuzzare, emulsionare, grattugiare e frullare. Questo significa che potete utilizzarlo per realizzare praticamente qualsiasi ricetta, dal purè alle polpette, passando per frullati e zuppe perfettamente cremose e amalgamate. Ogni accessorio consente di scegliere tra diverse velocità, compresa la funzione “pulse” quando è necessario un maggiore controllo, in modo che ogni ricetta sia perfetta. Nonostante le dimensioni compatte, la ciotola principale ha una capacità di ben 2,4 litri mentre la ciotola del frullatore è ampia 1,8 litri.
La Pasqua è un momento di gioia, condivisione e, naturalmente, di ottima cucina. Come molte delle ricorrenze più amate, da Natale a Carnevale, ci sono tantissime ricette che rappresentano una vera e
Il Bimby è un alleato prezioso in cucina, un vero e proprio assistente culinario che semplifica la preparazione di tantissimi piatti, dalle zuppe ai dolci. Tuttavia, affinché mantenga le sue prestazioni ottimali,
Negli ultimi anni il Bimby è diventato un elettrodomestico molto popolare nelle cucine italiane. Il Bimby, che sia nella versione Bimby TM6 oppure nella nuovissima versione Bimby TM7 (vedi il nostro confronto) è un multicooker molto avanzato,
Scrivi un commento