Sempre più persone scelgono di acquistare un congelatore a libera installazione: ci sono le famiglie che hanno bisogno di spazio extra per conservare alimenti surgelati e c’è chi, abitando in appartamenti di piccole dimensioni, non ha posto in cucina per un frigorifero con congelatore e quindi opta per un congelatore da sistemare in un’altra stanza per non rubare centimetri preziosi in cucina.
Fatto sta che questi elettrodomestici sono sempre più cercati e acquistati e lo dimostrano le ricerche su Trovaprezzi.it. C’è attenzione prima di tutto per la capienza ma anche per la classe energetica, il design e le dimensioni, e i modelli che troviamo nella classifica dei congelatori più cercati del 2025 dimostrano che le esigenze dei consumatori sono tutte diverse: si va dai modelli più piccoli e compatti ai grandi congelatori verticali a cassetti, passando per congelatori a pozzetto da tenere in garage o in cantina.
E adesso non ci resta che scoprire la classifica!
Economico ed efficiente, al primo posto troviamo il congelatore a pozzetto Comfee RCC141WH1, un modello di dimensioni medie con una capacità interna di 99 litri. La compattezza (ha una larghezza di soli 49,5 cm) è uno dei suoi punti forti, ma anche la caratteristiche tecniche ne fanno un ottimo modello ad un prezzo accessibile: ha una capacità di congelamento di 4,5 Kg in 24 ore e un sistema di raffreddamento in classe D+ che consente una migliore efficienza. La rumorosità è sotto la media (38 dBa) e la presenza di un cestello interno al pozzetto permette una migliore organizzazione degli alimenti.
Sul secondo gradino del podio troviamo un modello molto ampio, il congelatore a cassetti Sangiorgio SF18SWE. Il vano interno ha una capacità di 165 litri, suddivisa in quattro pratici cassetti e un ripiano a ribaltina: questa disposizione interna consente una pratica organizzazione dei cibi, per avere sempre tutto a portata di mano e ben visibile. Dal punto di vista tecnico è un ottimo modello perché parliamo di un congelatore 4 stelle, capace quindi di conservare alimenti sia freschi che già surgelati. Non è tuttavia presente un sistema di sbrinamento automatico, quindi prevedete di fare questa operazione periodicamente.
Chiudiamo il podio con il congelatore Electrolux KUB3AE88S, un modello da incasso con una capacità complessiva di 98 litri e ottime caratteristiche tecniche. Tra queste, spicca la funzione di congelamento rapido e il sistema di raffreddamento LowFrost 300, che evita l’accumulo di ghiaccio e quindi riduce la necessità di sbrinare manualmente il congelatore. Si tratta di un modello verticale, che offre 4 cassetti estraibili trasparenti per un’organizzazione ottimale dei diversi alimenti. Tutte le impostazioni sono facilmente gestibili tramite il pannello di controllo elettronico e, in caso di aumenti eccessivi della temperatura, l’apparecchio emette un segnale acustico.
In quarta posizione c’è un altro modello verticale a cassetti, ma in questo caso si tratta di un congelatore a libera installazione. Il Beko RFSA210K40WN ha una capacità di ben 168 litri ma riesce a mantenere dimensioni piuttosto compatte. Si tratta di un congelatore 4 stelle, dotato all’interno di 6 ampi cassetti e di un piccolo scomparto aperto nella parte superiore. La funzione Quick Freeze consente il congelamento rapido e la temperatura è gestibile tramite il pannello di controllo ben visibile. Nonostante il sistema di raffreddamento statico, l’apparecchio dispone della tecnologia MinFrost, che aiuta a ridurre l’accumulo di ghiaccio all’interno.
Al quinto posto in classifica c’è l’unico modello firmato Whirlpool. Il congelatore verticale WVA31612 NFW 2 è un apparecchio molto ampio e di alto livello: all’interno dei suoi 1,75 m di altezza e 71 cm di larghezza trovano spazio infatti ben 309 litri di volume suddivisi in 7 pratici cassetti. La capacità di congelamento è eccezionale (addirittura 31 Kg di cibo in 24 ore) e in più è presente anche la funzione di congelamento veloce, per quando dovete introdurre grandi quantità di cibo senza perdere le proprietà nutrizionali e organolettiche. La tecnologia Sesto Senso Whirlpool e i sensori Freeze Control mantengono sempre la temperatura ottimale e il sistema di raffreddamento No Frost evita la formazione di ghiaccio.
Un ottimo modello per chi ha bisogno di ampio spazio è sicuramente il congelatore verticale Hisense FV191N4AW2: con una capacità di 155 litri e una disposizione interna di facile organizzazione grazie ai quattro cassetti e al ripiano a ribaltina posto in alto, è un modello molto funzionale. In più, i cassetti si possono rimuovere per riorganizzare gli spazi interni e conservare anche alimenti e contenitori molto ingombranti. Con una capacità di congelamento di 12 Kg di cibo in 24 ore, offre un pratico display LED per una facile gestione e un sistema di raffreddamento No Frost, per ridurre al minimo la manutenzione e lo sbrinamento.
Il congelatore Candy Artico CHAE 2002E è uno dei pochi modelli a pozzetto che troviamo in classifica. Offre una capacità complessiva molto ampia, ben 196 litri, e grazie al suo unico, grande vano, è l’ideale per conservare anche contenitori molto ingombranti. Il pratico cestello removibile che troverete in dotazione si rivela molto utile per un’organizzazione interna più funzionale e ordinata. Il pannello di controllo è posizionato all’esterno e può essere utilizzato, oltre che per regolare la temperatura, anche per attivare la funzione di congelamento rapido Super Freeze. La quantità massima di cibi che possono essere congelati è di 12,5 Kg in 24 ore.
Ottavo posto per un congelatore verticale dalle dimensioni particolarmente ampie, ben 286 litri organizzati internamente in 5 cassetti di diverse dimensioni e 3 ripiani aperti che sostengono fino a 25 Kg di peso. Il congelatore Beko B7RFNE315XP è dotato di tecnologia Total No Frost che evita l’accumulo di ghiaccio e, quindi, la necessità di sbrinare manualmente l’apparecchio. Lo spazio interno, oltre a essere ben organizzato, è illuminato dalla luce a LED per vedere chiaramente ogni ripiano. La capacità di congelamento è di 17 Kg in 24 ore e, se si vuole accelerare il processo, è possibile sfruttare la funzione Quick Freeze.
Se quello che vi serve è un mini congelatore, il PremierTech PT-FR32 che troviamo al nono posto potrebbe essere una buona opzione. Con una capacità di 32 litri e dimensioni ultra compatte, può essere posizionato anche in spazi molto ristretti e, grazie alla porta reversibile, con la massima flessibilità. Nonostante le piccole dimensioni e il prezzo accessibile, riesce a raggiungere i -24° ed è un modello 4 stelle, quindi può essere sfruttato anche per congelare alimenti freschi oltre che per conservare surgelati. Un altro grande vantaggio di questo modello è il basso livello di rumorosità, che arriva appena a 39 dB.
In ultima posizione c’è un modello sottopiano dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il congelatore Smeg CV102E ha una capacità di 95 litri, l’ideale quindi per offrire dello spazio extra rispetto al congelatore integrato nel frigorifero di casa, e dimensioni compatte per essere posizionato dappertutto. All’interno dispone di 3 cassetti removibili, in modo da poter modificare il layout interno per sistemare anche contenitori più voluminosi. La capacità di congelamento massima è di 6,5 Kg di alimenti freschi in 24 ore e la sua classificazione è di congelatore 4 stelle.
Questi erano i congelatori più cercati su Trovaprezzi.it nel 2025 ma se volete esplorare altri modelli, potete dare un’occhiata alla categoria congelatori: ci sono tantissimi prodotti di tutti i brand e di tutte le fasce di prezzo.
Sono sempre di più le persone che scelgono di muoversi in città a bordo di un monopattino elettrico. Ecologico, economico e versatile, consente di muoversi in fretta senza problemi di traffico o parcheggio
La classifica delle stampanti più cercate nel 2025 dagli utenti di Trovaprezzi.it è dominata dai quattro brand più conosciuti sul mercato, cioè HP, Epson, Canon e Brother. Le ricerche si sono concentrate
Scrivi un commento