Capacità, dimensioni, organizzazione dello spazio e consumi: ecco alcuni elementi da considerare in fase di scelta. A chi cerca un modello freestanding compatto e versatile, Trovaprezzi.it cnsiglia il congelatore Hisense FV191N4AW1 da circa 150 Litri. Curato anche nel design, brilla per rapporto qualità-prezzo.
I consumi dipendono dalla classe energetica e dalla capacità interna. Per fare un esempio concreto, un modello verticale di classe E da circa 100 Litri, come il congelatore Electrolux KUB3AE88S, consuma indicativamente 170 kW/h all’anno.
Molto dipende dallo spazio a disposizione. In genere, però, un congelatore a pozzetto, come il modello Haier HCE429F, trova naturale collocazione in luoghi con una temperatura fredda come un garage, una cantina o un seminterrato. I congelatori verticali, invece, si posizionano di solito in cucina, come soluzioni da incasso o a libera installazione.
-18 gradi è la temperatura che il congelatore dovrebbe mantenere per conservare gli alimenti a lungo. I modelli in grado di raggiungere questo livello sono i congelatori 3 stelle. Mentre i modelli 4 stelle si spingono ancora oltre. Arrivano a toccare i -30 gradi e più e si caratterizzano per il congelamento rapido dei cibi freschi.
Abbinato al frigo, il congelatore offre tanto spazio aggiuntivo per conservare gli alimenti nel lungo periodo. Due sono le tipologie principali: congelatore a cassetti e congelatore a pozzetto. Il primo, anche chiamato congelatore verticale o ad armadio, è analogo nella struttura ad un frigorifero con sportello frontale. Il secondo, invece, è provvisto di apertura sul lato superiore, risultando così più basso. Non tutti i modelli a pozzetto, però, hanno uno sviluppo orizzontale. È questo il caso, ad esempio, del congelatore Whirlpool WH1411 E2, simile nella forma ad un congelatore a cassetti come lo Smeg CV102F. Il congelatore a pozzetto è per sua natura freestanding mentre i modelli ad armadio sono disponibili anche in versione da incasso. Le dimensioni variano significativamente se prendiamo in considerazione congelatori piccoli o elettrodomestici molto generosi. Per i modelli a cassetti la capacità interna oscilla dagli 80 Litri agli oltre 300 Litri. Il congelatore orizzontale, invece, può mettere a disposizione dell’utente fino a 500 Litri di spazio. Progettato per conservare notevoli quantità di cibo, è perfetto per alimenti di grandi dimensioni ma anche per teglie e vassoi e ciò grazie al vano unico privo di scomparti. Di contro, il congelatore verticale permette un’organizzazione più ragionata dello spazio attraverso i vari cassetti in cui è suddiviso. Per entrambe le tipologie, è il numero di stelle ad indicare la temperatura minima raggiunta. Un congelatore 3 stelle arriva a -18 gradi, un modello 4 stelle a -30 e oltre. Statico e no frost: ecco i due sistemi di raffreddamento principali, il secondo dei quali impedisce il formarsi della brina nel congelatore. I modelli statici, però, hanno il vantaggio di costare meno. Nel valutare i consumi, si fa riferimento all’energy label che riporta la classe energetica dell’elettrodomestico, partendo dalla lettera G per arrivare alla A. In più, l’etichetta dichiara la capacità interna in litri e la rumorosità in decibel.
La capacità del congelatore condiziona direttamente il prezzo. Ma anche l’efficienza incide non poco. Va detto, però, che scegliere un modello con buona classe energetica, a fronte di un costo iniziale superiore, si traduce in un risparmio mensile considerevole. A far lievitare il prezzo sono anche le funzioni aggiuntive disponibili sui modelli più evoluti. Pensiamo, ad esempio, al sistema di congelamento rapido FastFreeze o all’allarme che ci avverte se lo sportello è rimasto aperto. Prendendo come punto di riferimento i congelatori a cassetti a libera installazione, abbiamo selezionato tre prodotti differenti per prezzo e prestazioni. Il congelatore Beko RFSA210K30WN è il più economico ed essenziale. 168 Litri è la capacità di questo modello statico, il cui spazio interno è ben ottimizzato attraverso 6 cassetti estraibili. Il prezzo è di poco inferiore ai 300 euro. Per chi ha un budget di circa 600 euro, invece, Trovaprezzi.it consiglia il congelatore Whirlpool WVA31612 NFW 2, ampio modello no frost da oltre 300 Litri. Forte di sette capienti cassetti ed un display esterno per controllare le temperature senza aprire la porta, è anche uno dei meno energivori nella categoria. Simile per struttura, l’ultimo prodotto scelto farà la gioia dei più esigenti. Il congelatore Liebherr GNP 2713 è il top per velocità di raffreddamento, silenziosità e affidabilità. In più, grazie al sistema Vario Space, i 232 Litri di capacità si fanno modulari e flessibili. Il tutto per circa 700 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni