Apple, Lenovo, Dell, Asus, Acer, Microsoft: ecco solo alcuni dei marchi più apprezzati dal pubblico. Per chi cerca un portatile al top, consigliamo il notebook Dell XPS 15 9510, un modello il cui prezzo giustifica prestazioni da primo della classe. Sottilissimo, leggero e prestante, monta un display davvero appagante.
Gli aspetti da valutare nella scelta di un notebook dipendono dall’utilizzo che ne vogliamo fare. Velocità dell’hardware e fluidità del software sono sempre in primo piano. Ma valutare con attenzione peso e dimensioni ci permette di trarre il meglio dal device. Anche la qualità del display è fondamentale, così come quella di tastiera e touchpad. In ultimo ma non per importanza, è bene non trascurare la durata della batteria.
Si parte da circa 200 euro per superare anche i 1.000 euro. Per chi sia alla ricerca della soluzione più risparmiosa possibile, sono i Chromebook il punto di riferimento. Prendiamo, ad esempio, il notebook Samsung Galaxy Chromebook Go, prodotto base perfetto per i più giovani. Essenziale ma brillante, è tutto votato all’archiviazione in cloud.
Il dualismo tra i processori Intel/AMD da sempre divide l’universo degli utenti che, in molti casi, possono scegliere quale CPU avere a bordo. Oggi, entrambi i brand realizzano processori di qualità che, tendenzialmente, si equivalgono. Molto dipende, però, dal modello scelto. Le CPU Intel i3 ed i5 lavorano molto bene, così come i processori AMD Ryzen 3 e 5. I secondi, però, costano qualcosa in meno.
Notebook, laptop, portatile: in qualsiasi modo lo si chiami, resta uno dei device più amati. In fase di acquisto, tante variabili entrano in gioco. Valutare bene dimensioni e peso del prodotto, ci aiuta a scovare quello giusto per noi. Un ultrabook 13 pollici leggero, come Apple MacBook Air M1, brilla per trasportabilità, esaltandosi nel lavoro in mobilità. Di contro, un notebook 17 pollici trova nella postazione fissa la propria naturale collocazione, come nel caso dell’imponente notebook gamer MSI GF76 Katana. 12, 14, 15 pollici: ecco altri formati fra cui scegliere. I device che abbiamo appena citato rappresentano due modi di approcciare il mondo del notebook. A differenziarli, oltre a numerose caratteristiche tecniche, è il sistema operativo: Apple macOS 12 nel primo caso, Windows 11 nel secondo. In alternativa ai due OS più popolari, la terza strada è rappresentata da ChromeOS, il sistema operativo di Google disponibile sui Chromebook . A distinguere un laptop dall’altro, oltre al comparto software è anche quello hardware. Processore, memoria RAM e spazio di archiviazione: sono i componenti da valutare con maggiore attenzione. Ad essi, poi, si aggiunge la scheda grafica che si esalta in ambito gaming e professionale. Per individuare il dispositivo che risponde alle nostre esigenze, poi, non possiamo prescindere dal display. Che sia LED oppure OLED, Full HD o Ultra HD, la qualità dell’immagine si lega alla luminosità, al contrasto e alla gamma cromatica coperta. Mentre il pannello touch, montato a bordo dei notebook convertibili, permette a questi particolari modelli di trasformarsi in tablet ruotando sul proprio asse. Comodità della tastiera e del touchpad, dotazione di porte ed ingressi, qualità della webcam: a questi aspetti se ne aggiunge un altro davvero cruciale. Parliamo dell’autonomia della batteria che può oscillare dalle 2 alle 20 ore, incidendo con decisione sull’esperienza d’uso.
Con circa 200 euro ci portiamo a casa un notebook entry-level. Il prezzo, però, è destinato a salire per chi cerca solide prestazioni, toccando e superando quota 1.000 euro. Oltre a potenza e autonomia, ad influenzare non poco il costo è il design. Colorazioni esclusive e ampio uso del metallo, infatti, rendono il notebook un prodotto premium. Particolarissimi, poi, sono i notebook gamer, il cui design aggressivo è frutto di forme ardite e luci LED RGB personalizzabili. In linea generale, va detto che ogni modello è proposto in molteplici varianti, diversificate a seconda dell’hardware messo in campo. Nella nostra selezione, quindi, proponiamo tre portatili con sistema operativo Windows nella loro configurazione più conveniente. Si parte con il notebook HP Essential 255 G8 15 pollici, una macchina da lavoro robusta e senza fronzoli che è un inno alla produttività. Venduto a circa 300 euro, include il sistema operativo Windows 10 Pro. Scegliendo il notebook Asus VivoBook Pro 15 OLED M3500QA, le cose sono destinate a cambiare. Per prima cosa, infatti, il pannello con tecnologia OLED regala immagini più definite e meglio contrastate, risultando un piacere per gli occhi. In secondo luogo, l’ottimo processore AMD Ryzen 7, coadiuvato da 8 GB di RAM e una veloce unità SSD da 512 GB, rende il device performante in ogni contesto. Il tutto per circa 750 euro. Per fare un ulteriore salto di qualità, Trovaprezzi.it consiglia il notebook Lenovo Yoga 9i, stiloso convertibile ultraleggero con display da 14 pollici. Forte di un ottimo pannello touch ed un’autonomia strepitosa, è venduto a partire da 1.150 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni