Il prezzo di una stampante può oscillare da circa 50 euro a oltre i 1.000 euro. Tante sono le variabili in gioco, a partire dalla tecnologia di stampa per arrivare a velocità e risoluzione. A chi cerca una stampante laser a colori davvero convincente, consigliamo la Brother HL-L3210CW, modello LED rapido, accurato e connesso via Wi-Fi.
Per contesti casalinghi, la soluzione migliore è una stampante multifunzione a colori che sappia anche fare scansioni e copie. Ed il modello inkjet Epson WorkForce WF-2840DWF se la cava bene in qualsiasi scenario domestico, risultando al contempo versatile e compatta.
Senza dubbio, se si usa poco è più opportuno acquistare una stampante laser. Nei modelli inkjet, infatti, l’inchiostro contenuto nelle cartucce tende a seccarsi se la stampante non viene utilizzata con una certa regolarità. La stampante laser, invece, previene questo rischio sfruttando toner contenenti inchiostro in forma di polvere.
Per chi cerchi una soluzione economica sia all’acquisto che in seguito, la risposta arriva dalla stampante Canon PIXMA MG3650 a getto d’inchiostro. Proposta a circa 70 euro, impiega due cartucce a lunga durata, una per il nero, l’altra per i colori. Il prezzo varia dai 15 euro ai 20 euro a cartuccia assicurando dalle 300 alle 500 pagine di stampa.
Sempre più evoluta ed efficiente, la stampante non passa mai di moda perché svolge un compito inesauribile a casa ed in ufficio. Individuare il modello che fa al caso nostro, però, non sempre è così semplice. Di tipologie, infatti, ce ne sono tante, ciascuna con le proprie caratteristiche e finalità. Cominciamo dal distinguere un modello base, come la stampante HP M110we, da una stampante multifunzione, come Epson WorkForce WF-2820DWF. Se la prima offre solo la funzione di stampa, la seconda realizza anche copie, scansioni e fax, ampliando il parterre di possibilità dell’utente. A dividere in due l’universo delle stampanti è, poi, la tecnologia impiegata per lavorare. Le stampanti inkjet montano una testina con piccoli fori attraverso i quali passa l’inchiostro delle cartucce prima di imprimersi sulla carta. Le stampanti laser, invece, sfruttano l’elettromagnetismo per trasferire su carta l’inchiostro contenuto nel toner in forma di polvere, fissandolo grazie alle alte temperature. E sebbene i toner siano più costosi delle cartucce, hanno una durata superiore, assicurando anche una maggiore velocità di stampa. Le stampanti inkjet lavorano sempre a colori mentre i modelli a laser sono, di solito, in bianco e nero. Ma non mancano avanzate stampanti laser a colori che, grazie alla tecnologia LED, sanno farsi ancora più rapide e precise. Altro fattore chiave in fase di scelta è la risoluzione di stampa che si lega al numero di punti impressi sul foglio. 600 punti per pollice sono adeguati alla stampa di un testo ma per dare vita a suggestive foto a colori ne servono almeno 2.400. Per tale scopo nascono i modelli fotografici professionali a sublimazione, a cui si affiancano stampanti portatili dall’approccio più easy. Cavo USB, Wi-Fi e Bluetooth: ecco i tre canali attraverso cui mandare foto e documenti in stampa. Sempre più diffuse, le stampanti Wi-Fi sono l’ideale quando ad usare la periferica è più di un utente. Accenniamo, infine, a una categoria speciale: quella delle stampanti 3D che, rivoluzionando il concetto di stampa, creano oggetti tridimensionali tessendo specifici materiali filamentosi.
Per acquistare una stampante casalinga entry-level possono bastare 50 euro ma per un modello professionale si superano anche i 1.000 euro. A differenziare i due scenari d’uso, oltre al costo, sono peso e dimensioni. Gli ingombranti modelli da ufficio, infatti, arrivano anche a 100 Kg mentre quelli domestici restano compresi fra 3 e 15 Kg, mostrandosi sempre abbastanza compatti. Velocità di stampa espressa in ppm (pagine per minuto) e risoluzione sono altri due elementi decisivi in ottica prezzo. Così come la presenza o meno della funzione di stampa fronte-retro. E dell’alimentatore automatico di documenti ADF. In aggiunta, una stampante multifunzione con vassoio per fogli in formato A3 costerà sempre di più di un modello standard. Anche design e bontà del menù, infine, giocano un ruolo non da poco a livello di spesa finale. Per la nostra selezione, abbiamo ristretto il campo alle stampanti multifunzione da utilizzare a casa. Si parte con la scelta più economica. La stampante HP DeskJet 2720e a colori è tanto semplice quanto minuta. Funzionante con getto d’inchiostro, è anche provvista di connettività Wi-Fi. Il tutto per circa 50 euro. A chi voglia fare il salto di qualità, Trovaprezzi.it consiglia l’ottima stampante Epson WorkForce Pro WF‑3825DWF, proposta a circa 130 euro. Con 21 ppm è una delle più veloci in questa fascia di prezzo. E si gestisce in modo intuitivo grazie al pratico menù con display touch. Concludiamo con un modello semiprofessionale: la stampante laser monocromatica Canon i-SENSYS X 1238i. Più ingombrante e pesante delle altre, è anche nettamente più rapida a stampare, toccando quota 38 ppm. Ultraconnessa e versatile, costa poco meno di 300 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni