I robot tagliaerba sono una grande innovazione nel campo delle macchine da giardinaggio perché consentono di mantenere il giardino sempre in ordine senza fare la minima fatica. Basta dargli il via e loro taglieranno l’erba alla perfezione, come dei giardinieri provetti! Abbiamo già dedicato un articolo ai robot tagliaerba se volete approfondire su questi geniali elettrodomestici.
Oggi invece ci concentriamo su una caratteristica molto importante da valutare al momento dell’acquisto: esistono infatti robot tagliaerba definiti senza filo perimetrale e altri con filo perimetrale. Qual è la differenza e quali sono i modelli migliori? Perché scegliere una tipologia piuttosto che un’altra?
Scopriamolo rispondendo ad alcune comuni domande su questo argomento.
Prima di tutto, è bene capire come funzionano esattamente i robot tagliaerba (o tosaerba) automatici.
In pratica, proprio come i robot aspirapolvere che utilizziamo in casa, questi apparecchi svolgono il loro lavoro in totale autonomia: voi dovrete solo preoccuparvi di azionarli e poi godervi il vostro giardino con l’erba tagliata alla perfezione! Ovviamente devono essere settate le impostazioni iniziali e poi il robot, tramite della lame affilate poste sotto, si muove per il giardino tagliando l’erba alla lunghezza desiderata.
I robot tagliaerba con filo perimetrale hanno bisogno che l’utente tracci il perimetro dell’area dove dovranno lavorare. Il filo perimetrale serve proprio a delineare l’area in cui il robot lavorerà e serve ad evitare che questo si blocchi in qualche angolo o vada a sbattere contro degli ostacoli. Quando si vuole utilizzare il robot tagliaerba, è quindi necessario creare un vero e proprio recinto con il filo perimetrale: può essere fissato al terreno con dei picchetti oppure interrato, se l’area da gestire sarà sempre la stessa. Ovviamente la posa del filo perimetrale può essere modificata ogni volta che si vuole.
I robot tagliaerba senza filo perimetrale, invece, sono macchinari in grado di agire totalmente in autonomia: dovrete programmarli una sola volta e poi potranno eseguire il lavoro ogni volta che glielo chiederete, senza bisogno di ulteriori impostazioni. Non hanno bisogno del tracciamento con filo ma si muovono grazie a dei sensori che gli indicano la strada ed eventuali ostacoli. La prima volta che si muove, il robot impara il percorso e le volte successive sarà in grado di andare ovunque gli indicherete in completa autonomia e, proprio come nel caso dei modelli aspirapolvere per casa, potrete anche decidere di escludere alcune zone.
Se ancora non avete ben chiaro se per voi sia più utile un robot tagliaerba con o senza filo perimetrale, ecco qualche consiglio che potrà esservi utile per fare la scelta migliore. Entrambe le tipologie, come vedremo, hanno vantaggi e svantaggi quindi la scelta dipende dalle vostre priorità ed esigenze specifiche.
La scelta è molto soggettiva ma dipende anche dal tipo di giardino in cui si desidera far lavorare il robot tagliaerba. In generale, quelli senza filo perimetrale non hanno bisogno di alcuna preparazione iniziale quindi sono sicuramente più facili da gestire: basta programmarli la prima volta e poi lavoreranno sempre in autonomia, tornando alla propria stazione quando termineranno il proprio lavoro. Il robot con filo perimetrale invece richiede un intervento iniziale da parte dell’utente, che dovrà occuparsi di sistemare materialmente il filo per delimitare la zona dove deve essere tagliata l’erba.
Gli apparecchi senza filo sono consigliati a chi ha davvero poco tempo da dedicare alla cura del giardino e a chi deve falciare un prato di grandi dimensioni. Inoltre, rappresentano la soluzione migliore se dovete tagliare più di un prato e magari in posti diversi perché altrimenti dovreste posizionare ogni volta il filo perimetrale. Se si considera l’aspetto economico, invece, quelli con filo perimetrale sono sicuramente più vantaggiosi: visto che non hanno la tecnologia satellitare, hanno anche un costo più contenuto e riescono sempre a garantire una precisione millimetrica.
I robot con filo perimetrale hanno dunque un costo più contenuto ma, se siete disposti a dedicare un po’ di tempo all’installazione iniziale, rappresentano un’ottima soluzione. Il robot Gardena Sileno Minimo infatti ha un costo di circa 600 euro. Riesce a tagliare l’erba in prati fino a 250 metri quadrati, combinando silenziosità, precisione e rapidità nel taglio. Grazie all’app e al bluetooth, è possibile programmare tutto tramite smartphone ad una distanza fino a 10 metri. La particolare tecnologia CorridorCut permette al robot di tagliare l’erba anche in spazi ristretti senza incastrarsi, fino a 60 cm di larghezza. Il cavo perimetrale incluso è lungo 150 metri e può essere installato grazie ai 150 picchetti, 4 giunti e 5 connettori inclusi nella confezione.
Uno dei robot tagliaerba senza filo perimetrale migliori per rapporto qualità prezzo è senza dubbio Ambrogio Zeta R. Con poco più di 800 euro potrete contare su un dispositivo intelligente e funzionale: il robot fa tutto da solo grazie ad un’innovativa tecnologia radar e ad un particolare sistema che gli consente di individuare gli ostacoli e aggirarli, continuando a fare il suo lavoro. La sua autonomia consente di tagliare il prato per un’area di circa 400 metri quadrati e, quando la batteria si scarica, il robot torna da solo alla base e riprende il lavoro una volta ricaricato. L’altezza del taglio può essere regolata da 25 a 70 millimetri e la larghezza di taglio è di 18 centimetri, anche in terreni con una pendenza del 35%. Tutto questo, così come la partenza o la programmazione, può essere fatto facilmente tramite l’app “Ambrogio Remote”, alla quale il robot tagliaerba si collega tramite bluetooth.
In definitiva, la scelta tra robot con o senza filo perimetrale è molto soggettiva e prende in considerazione fattori di budget ma soprattutto la tipologia di giardino e il tempo a disposizione per dedicarsi ai lavori di giardinaggio. Nella sezione dedicata alle macchine da giardinaggio su Trovaprezzi.it troverete tanti altri modelli e tutto ciò che può servirvi per prendervi cura del vostro spazio verde.
Buongiorno Fabio,
la ringrazio per averci contattato. Trovaprezzi.it è un comparatore di prezzi online, non vendiamo nulla direttamente, compariamo le offerte dei negozi presenti sul nostro network per permettere agli utenti di risparmiare. Quindi per qualsiasi domanda specifica sui prodotti (nel suo caso sul filo perimetrale del robot tagliaerba) le consigliamo di rivolgersi al negozio che vende il robot tagliaerba di suo interesse, le potranno dare tutte le informazioni che desidera. Buona giornata!
MOVA ha lanciato ufficialmente i robot tagliaerba MOVA 600 e MOVA 1000, dedicati alla cura del giardino. Prodotti da Dreame, si tratta dei primi robot tagliaerba dotati di tecnologia LiDAR, che offrono
Un rasaerba a batteria è una macchina da giardinaggio che toglie le castagne dal fuoco a chi cerchi versatilità e comodità per i lavori in giardino. Silenziosi e maneggevoli, i 5 modelli
Mi interessa molto la tipologia senza filo perimetrale.
MI chiedevo però perché ci sono 150mt di filo perimetrale in dotazione se non serve