Menu
Offerte Monitor

Offerte Monitor in Monitor

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 51,87 €

Confronta nella pagina Monitor di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le dimensioni dei monitor vanno da meno di 21 a oltre 32 pollici, con le alternative di monitor da 24 e 27 pollici, che risultano le più popolari. Tra i monitor 4K, Quad HD e Full HD spiccano le opzioni con display curvo e quelle con frequenza da 144 Hz a salire, presenti nei migliori monitor da gaming. Al classico rapporto d’aspetto 16:9 dei monitor PC, poi, si affiancano i formati più originali degli apparecchi widescreen. Una rassegna varia, con i migliori modelli di monitor proposti da aziende leader come Samsung, LG e Dell.  
Filtra
21.293 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Monitor

Monitor ad alto refresh rate: quanto contano davvero gli Hz?
Tech 28 maggio 2023
Osservatorio Trovaprezzi.it: l’analisi delle ricerche delle donne sul web nel tech
Trend 07 maggio 2023

Guide all'acquisto

Monitor da gaming: guida all’acquisto per scovare quello giusto
Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto

Domande frequenti su Offerte Monitor

Qual è il miglior monitor per PC?

Nella competitiva categoria dei monitor per PC, uno dei modelli più popolari è Samsung F24T350FHR. Un monitor da 24 pollici che riproduce contenuti alla risoluzione Full HD con frequenza di aggiornamento a 75 Hz. La tecnologia AMD FreeSync migliora le prestazioni con le schede video AMD ed evita difetti estetici come il tearing.

Qual è il prezzo di un monitor?

Il prezzo di un monitor può andare da poco più di 100 euro a oltre 10.000 euro. La forbice di prezzo così elevata dipende da numerosi fattori. Dimensioni e risoluzione influiscono in modo netto, soprattutto nei modelli sopra i 32 pollici, che sono spesso destinati anche a esercizi commerciali o utilizzo all’aperto. Le differenze di costo più sostanziali vengono determinate anche da fattori tecnici come tempo di risposta, tipo di pannello, varietà di connessioni e luminosità massima.

Che caratteristiche deve avere un monitor da gaming?

Un monitor da gaming deve essere soprattutto rapido e reattivo. Gli apparecchi di questo tipo possono presentare display di tipo TN, con rese cromatiche inferiori agli IPS (e soprattutto ai VA) ma dalla reattività superiore. Proprio le frequenze di aggiornamento non dovrebbero essere inferiori a 144 Hz, con molti modelli che si spingono anche sui 240 Hz. Il tempo di risposta dovrebbe essere intorno a 1 ms (se non inferiore), con luminosità piuttosto elevata (almeno 300 cd/m2). La presenza di tecnologie come Nvidia G-Sync e AMD FreeSync può aiutare a sfruttare al meglio le schede video dei due produttori in questione.

Che differenza c’è tra un monitor e un televisore?

In linea generale, la differenza più sostanziale è che un monitor classico non dispone di prese per l’antenna, quindi non può ricevere i programmi televisivi in maniera tradizionale, mentre è sicuramente possibile in streaming online. Inoltre, i televisori sono proposti in tagli più grandi, perché vengono utilizzati a distanze di visione superiori.

Monitor: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dimensioni, tipologia, risoluzione: i tanti fattori da considerare

Il monitor rappresenta un elemento indispensabile in qualsiasi tipo di impianto multimediale. Nonostante la grande diffusione di dispositivi come tablet e smartphone, infatti, l'esperienza offerta da uno schermo di grandi dimensioni costituisce ancora un’opzione a cui è difficile rinunciare, sia in ambito ricreativo che professionale. La proposta è particolarmente vasta e può essere analizzata da varie prospettive. La più importante riguarda le dimensioni. Si va da alternative inferiori ai 21 pollici (anche portatili) a quelle superiori ai 40 pollici, in versione con pannello flat (ovvero piatto) o curvo. Una delle taglie più comuni è quella dei monitor da 27 pollici. In tale segmento si trovano prodotti popolari come Samsung F27T350FHR, sufficientemente grandi da poter riprodurre al meglio video e filmati, senza però risultare ingombranti. Un fattore legato alle dimensioni è quello del rapporto d'aspetto. Le scelte tradizionali propongono i canonici 16:9, ma la sempre maggiore introduzione di monitor widescreen (soprattutto da 27 pollici in su) ha portato a combinazioni come 21:9. Altro parametro fondamentale è la risoluzione. Più è alta e maggiore è la definizione delle immagini. I modelli più performanti sono i monitor 4K come LG 32UN880-B. I monitor 8K, superiori come qualità, sono ancora piuttosto rari, mentre quelli di risoluzione inferiore, come Full HD e Quad HD, popolano la fascia medio-bassa. La scelta si può basare anche sulle occasioni d'uso. Un monitor da gaming, ad esempio, è fornito spesso di porte HDMI 2.1, tempo di risposta vicino a 1 ms e frequenza di aggiornamento di 144 Hz, se non superiore. Tutte caratteristiche che, in un monitor pensato per il lavoro, possono non essere presenti (senza ripercussioni sull’esperienza di utilizzo quotidiana). In tutti i tipi di apparecchi, infine, l’efficienza nei consumi viene segnalata attraverso classi da G ad A.

Prezzi che si indirizzano a tutti i segmenti di mercato

Il prezzo di un monitor è basato su molteplici fattori: le dimensioni, che possono spaziare da meno di 21 pollici a oltre 40 pollici, la risoluzione (HD Ready, Full HD, Quad HD, 4K, 8K) e la tipologia di pannello che può essere IPS, TF oppure VA. Senza dimenticare le tecnologie impiegate quali HDR, G-Sync e FreeSync, il numero e il tipo di connessioni. Cercando di operare una sintesi del mercato, prendiamo in considerazione solo i monitor per PC, tralasciando quindi i monitor portatili e per esterni, oppure quelli dedicati ad auto e videosorveglianza. Emerge una fascia bassa che va grossomodo da 100 euro a 400 euro. Qui si trovano soprattutto apparecchi fino a 32 pollici, anche con risoluzione 4K. È questo il caso di Samsung U28R550UQR, modello acquistabile a circa 245 euro con pannello IPS compatibile con AMD FreeSync, tecnologia relativa ai videogiochi. Entrando nella fascia media, tra 400 euro e 1.000 euro, migliorano soprattutto le caratteristiche tecniche più importanti, come il tempo di risposta, che su dispositivi come il monitor PC 27 pollici AOC AG273QZ (dal costo di circa 550 euro) è di appena 0,5 ms. In questa fascia viene dato ampio spazio agli apparecchi con rapporti d'aspetto più originali, per alternative widescreen adatte soprattutto a chi è impegnato nella produzione di contenuti multimediali. Sopra i 1.000 euro, infine, i produttori spaziano con la fantasia e le proposte più ardite. Si trovano i monitor gaming da 32 pollici a 144 Hz come Asus ROG Swift PG32UQX, dal prezzo di circa 3.500 euro. Oppure opzioni OLED, dai colori brillanti e ricchi delle tecnologie ideali per godere al meglio di ogni tipo di contenuto.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su