Menu
Smartphone

Smartphone in Cellulari e Smartphone

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 53,00 €

Confronta nella pagina Smartphone di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Smartphone Samsung e smartphone Apple: ecco due modi diversi di intendere il telefono, Android da un lato e iOS dall’altro. Quale che sia il sistema operativo, i migliori smartphone montano display, fotocamere e hardware di qualità. Mentre sul versante connettività, sono gli smartphone 5G ad eccellere. Smartphone Oppo, Xiaomi e Realme: ecco i modelli cinesi dal miglior rapporto qualità-prezzo. Mentre gli smartphone per anziani Brondi sono l’emblema dell’essenzialità.  
Filtra
13.119 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Smartphone

Le vendite di smartphone 5G hanno superato quelle degli smartphone 4G
Tech 18 marzo 2022
Come aggiornare lo smartphone
Tech 21 agosto 2022
I migliori smartphone pieghevoli
Tech 22 marzo 2022

Ultimi articoli in Cellulari e Smartphone

OnePlus Fold verrà svelato in agosto a New York
Tech 07 giugno 2023
Xiaomi sta lavorando su un telefono pieghevole a conchiglia
Tech 07 giugno 2023

Guide all'acquisto

Smartphone Samsung: tutta la gamma nella nostra guida all’acquisto
Universo iPhone: tutto sugli smartphone Apple

Domande frequenti su Smartphone

Quanto costa uno smartphone?

Mai come in ambito smartphone l’oscillazione di prezzo è radicale. Si parte, infatti, sotto i 100 euro per superare anche i 1.000 euro. Da un lato, abbiamo modelli entry-level pensati per telefonare e navigare senza troppe pretese. Dall’altro, device ultratecnologici destinati anche all’impiego professionale. Non mancano, poi, alternative intermedie piuttosto equilibrate.

Qual è il miglior smartphone di fascia media?

La fascia media, compresa fra 200 euro e 500 euro, è un ottimo terreno di ricerca per gli smartphone. OnePlus Nord 2 5G, ad esempio, è un eccellente medio gamma proposto intorno ai 350 euro. Bello da guardare e da toccare, monta una ragguardevole tripla fotocamera. Forte della connettività 5G, è sempre fluido nella navigazione e si mette in mostra grazie al notevole display da 6,43 pollici a 90 Hz.

Qual è il miglior smartphone per rapporto qualità-prezzo?

Quando si punta tutto sul rapporto qualità-prezzo, sono gli smartphone cinesi il punto di riferimento. Con meno di 250 euro, ad esempio, ci portiamo a casa Realme GT Master, una vera sorpresa rispetto al prezzo. Ben costruito e potente, è uno smartphone dual SIM con tanto di connettività 5G. Accattivante nelle linee, brilla anche per bontà del display e della fotocamera.

Quale smartphone economico comprare?

Per chi cerca il massimo del risparmio, consigliamo un modello entry-level, come Brondi Amico Smartphone XS. Considerato da molti uno smartphone per anziani, è in realtà un buon tuttofare nelle operazioni quotidiane. Semplice da usare e provvisto di funzioni dedicate alla sicurezza, non si fa mancare una discreta fotocamera. Ed è venduto a circa 100 euro con base di ricarica compresa.

Smartphone: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Le tante varianti del dispositivo più amato

Nella scelta dello smartphone entra in gioco un delicato mix di elementi estetici e funzionali. Il primo bivio da affrontare riguarda il sistema operativo. Android o iOS: l’universo degli smartphone si divide, essenzialmente, in due. Da un lato, abbiamo numerose aziende che sfruttano il sistema operativo di Google, presente ad esempio sugli smartphone Samsung, Xiaomi e Oppo. Dall’altro, iOS trova posto solo sugli smartphone Apple, rendendoli fluidi, velocissimi e sicuri. Android, però, assicura una solida compatibilità con i device che lo montano. In entrambi i casi, un nutrito app store assicura contenuti aggiuntivi da scaricare sul telefono. Un software riuscito deve potersi affidare ad un hardware performante. Ecco perché la potenza del processore e la quantità di RAM e memoria disponibili a bordo non vanno mai sottovalutate. Così come la bontà del display. Ma ancor prima, è bene analizzarne le dimensioni. Il mercato attuale degli smartphone propone pochi device davvero compatti, uno per tutti Apple iPhone 13 Mini, con diagonale da 5,4 pollici. Per il resto, i pannelli oscillano fra i 6 ed i 7 pollici. A livello di peso, il piccolo di Apple si assesta sui 140 grammi mentre i device più massicci arrivano anche a 250 grammi. Altro elemento cruciale dello smartphone è la fotocamera, spesso composta da due o più sensori capaci di realizzare scatti grandangolari anche con poca luce. E accompagnati da un obiettivo frontale dedicato a selfie e videochiamate. Il livello medio è piuttosto alto anche quando si parla di video, con gli smartphone Samsung ed Apple sempre in testa. Design e qualità costruttiva: questi due fattori creano un solco profondo fra telefoni economici e migliori smartphone. E se i secondi sono impreziositi da scocche in vetro ed inserti in metallo, i primi sono di solito realizzati in plastica. Robusti rugged smartphone, essenziali smartphone per anziani e suggestivi smartphone pieghevoli, come Motorola Razr 5G: ecco altre varianti in cui è declinato il dispositivo tecnologico per eccellenza.

Il prezzo a misura di necessità

Per un telefono economico possono bastare meno di 100 euro mentre per i top di gamma si superano anche i 1.000 euro. A metà strada si posizionano tante alternative interessanti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Certo è che la qualità di display e fotocamera incide tanto sul costo all’acquisto. E lo stesso vale quando parliamo di audio, con gli smartphone migliori in grado di riprodurre musica e suoni in modo coinvolgente grazie agli ottimi speaker stereo. Anche la durata della batteria ha una forte ricaduta sul prezzo, specie quando i produttori mettono in campo evolute impostazioni per ottimizzare l’autonomia dello smartphone. O avanzati sistemi di ricarica rapida e wireless. E restando in ambito di connettività senza fili, uno smartphone 5G costerà sempre di più della controparte 4G. Per dimostrare come prezzo e prestazioni cambino di pari passo, abbiamo confrontato tre modelli Android decisamente differenti. Lo smartphone Oppo A54s rappresenta l’approccio base del noto marchio cinese. Venduto intorno ai 150 euro, è un buon affare per chi cerca funzioni basilari ed una buona autonomia. Non male il display HD+ da 6,5 pollici. Per fare il salto di qualità, però, Trovaprezzi.it consiglia lo smartphone Xiaomi 11T Pro, un device premium travestito da medio gamma. Per circa 450 euro, infatti, è difficile trovare un telefono più potente e curato nell’estetica. Velocissimo a ricaricarsi, monta un display a 120 Hz e una tripla fotocamera eccezionale. Concludiamo con il top di gamma di riferimento in ambito Android. Samsung Galaxy S22 ha tutto per convincere l’utente più esigente. Display, comparto fotografico, connettività e design: tutto è curato nei minimi dettagli. Il prezzo parte da circa 800 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su