Menu

Cuffie e Microfoni Asus

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 1,98 €

Asus è il brand per eccellenza se si è alla ricerca di una cuffia gaming con microfono per esaltare le sessioni di gioco e comunicare con altri giocatori: ottimo il modello top di gamma Asus Rog Theta Electret.

Asus Rog Cetra
da 79,90 €
vedi
Asus Rog Strix Fusion 700

Tra le numerose cuffie gaming di Asus si trova il modello Asus Rog Strix Fusion 700 di fascia medio alta. L’utilizzo ideale è coi PC gaming Asus; in ogni caso è compatibile con altre console da gioco. Le cuffie si presentano con un design ben studiato: i padiglioni auricolari adottano una forma moderna e non definita, davvero unici. I driver hanno un diametro della grandezza di 50 millimetri e il loro magnete è al neodimio; attorno c’è un’area allargata che crea una camera d’aria esclusiva in cui si sviluppa un suono perfetto capace di creare un’esperienza di gioco spettacolare. A impreziosire il design è l’illuminazione RGB che può essere impostata in statica, modalità respiro, ciclo di colori o musica; ci sono 16,8 milioni di colori tra cui poter scegliere quello che si preferisce. Tramite l’applicazione dedicata da scaricare gratuitamente sullo smartphone si può gestire il colore da remoto e con Aura Sync si possono sincronizzare le cuffie a tutti gli altri colori dei dispositivi Asus da gioco come mouse e tastiera. Il microfono per conversare coi giocatori della rete è unidirezionale con una sensibilità di circa 39 decibel. Le cuffie hanno una risposta in frequenza che parte da 20 Hertz per arrivare a 20 mila. La connettività utilizzata è wireless e col Bluetooth in poco tempo ci si connette a ogni dispositivo. Presente il cavo Jack da 3,5 millimetri della lunghezza di 2 metri. Il peso delle cuffie è di 395 grammi . Asus Rog Strix Fusion 700 in pillole: Cuffie da gaming Connettività Bluetooth e cavo Jack da 3,5 mm Microfono unidirezionale Driver da 50 mm Illuminazione RGB

Leggi tutto
da 76,47 €
vedi
Asus ROG Theta 7.1

Le Asus ROG Theta 7.1 rientrano nella categoria delle cuffie da gaming perfette da utilizzare con i PC per avere un’esperienza di gioco super elevata. La qualità è davvero elevata e il prezzo lo conferma: sono per chi si accontenta del meglio e ha un alto budget di spesa. Il design è aggressivo con dei grandi padiglioni che avvolgono a dovere le orecchie; i cuscinetti sono ottimamente imbottiti e assicurano il confort necessario per le lunghe sessioni di gioco. L’archetto è regolabile in altezza ed è assemblato con una maestria quasi artigianale. La tecnologia di connessione è tradizionale e viene utilizzato il cavo USB con una buona lunghezza. I magneti sono costruiti al neodimio e la frequenza parte da un minimo di 20 Hz e arriva a 40 mila Hertz. L’impedenza è quella standard di 32 ohm. Non può mancare il microfono per la comunicazione di mosse e strategie con i giocatori della rete: ha una sensibilità di 40 decibel e una frequenza compresa tra 100 e 12 mila Hz. Il peso è di 650 grammi: sono tanti ma ben distribuiti sulla testa. L’audio è a 7.1 canali ed è davvero sorprendente a ogni sessione. Presente la riduzione automatica del rumore. Asus ROG Theta 7.1 in pillole: Cuffie da gaming di qualità elevata per PC Connessione tradizionale con cavo USB Magneti realizzati al neodimio e riduzione del rumore Microfono incorporato con sensibilità di 40 decibel Peso di 650 grammi ben distribuiti sulla testa

Leggi tutto
da 186,99 €
vedi
Asus Cerberus

Nella fascia economica di Asus si trovano le note cuffie da gaming Asus Cerberus che sono il modello precedente delle Asus Cerberus V2. Sono pensate per essere utilizzate coi computer da gioco Asus e grazie alla compatibilità elevata dovuta al cavo jack da 3,5 mm, possono essere adoperate con altre console per videogames o semplicemente per ascoltare la musica. Si trovano in vendita nel colore rosso con inserti neri per un design aggressivo. I padiglioni auricolari sono veramente grandi e avvolgono interamente le orecchie: sono ben imbottiti e isolano dai rumori esterni; misurano 100 millimetri e sono realizzati in poliuretano rivestito in pelle. Gli archetti sono due, uno è in acciaio inox e unisce i padiglioni tra loro mentre l’altra è una fascia, sempre imbottita, che migliora l’aderenza della cuffia alla testa. Il comfort di gioco è notevole e si può giocare per ore senza avere particolari disturbi; in più tutti i materiali sono traspiranti e non si ha nemmeno il problema del sudore. La coppia di driver è al neodimio e hanno una grandezza di 60 millimetri per una totale immersione nell’esperienza di gioco; sembrerà di essere parte della scena a cui si sta giocando. L’impedenza è quella standard di 32 ohm mentre la risposta in frequenza oscilla dai 20 ai 20 mila Hertz. Il microfono è utile per avviare conversazioni coi giocatori che si trovano on line per condividerne mosse e strategie. Asus Cerberus in pillole: Cuffie gaming Connettività con cavo Jack Colore rosso e nero Microfono per conversazioni Driver da 60 mm

Leggi tutto
da 1,98 €
vedi
Asus Cerberus V2

Le Asus Cerberus V2 sono delle cuffie da gaming di fascia economica da utilizzare coi computer da gioco Asus. Sono di tipo over-ear e ciò vuol dire che i padiglioni avvolgeranno le orecchie; sono grandi e finemente imbottiti per un comfort di gioco alto e per un isolamento acustico superiore al 50%. L’archetto è doppio: quello più esterno in acciaio inox serve a collegare tra loro i padiglioni, mentre la fascia all’interno fa aderire le cuffie alla testa; è imbottita sempre a beneficio del comfort. Sono vendute in differenti colori: il blu, il rosso e il verde; tutti e tre sono abbinati a inserti di colore nero. I driver sono gli Asus Essence al neodimio da 53 millimetri; nel modello precedente erano di 60 mm ma gli ingegneri hanno deciso di ridurli per dare maggiore spazio alle camere che ora sono più ampie e danno un suono molto ricco e naturale. La risposta in frequenza è ampia e i bassi sono potenti sia nella media che nella alta gamma. I microfoni sono due, uno ha il braccio staccabile e conferisce una purezza unica mentre l’altro è in linea e va bene per le chiamate telefoniche. Le cuffie oltre che col pc, grazie al cavo Jack da 3,5 mm possono essere utilizzate per ascoltare la musica e con tutte le console di gioco. L’impedenza è di 32 ohm mentre la risposta in frequenza del microfono oscilla dai 50 ai 10 mila Hertz. Il peso è di 344 grammi, ben distribuito su tutta la testa. Asus Cerberus V2 in pillole: Cuffie gaming Connettività con cavo Jack Tre colorazioni disponibili Due microfoni Driver da 53 mm

Leggi tutto
da 19,98 €
vedi
Asus Cetra II
da 36,90 €
vedi
Asus ROG Strix Go Core

Le Asus ROG Strix Go Core sono cuffie da gaming da utilizzare con il pc per sessioni di gioco coinvolgenti in cui vuole amplificare l’esperienza di gioco; un modello alternativo può essere l’Asus ROG Strix Go 2.4. Si presentano in un design moderno ed elegante grazie al total black scelto come colore. I padiglioni sono grandi e avvolgono bene le orecchie isolando dai rumori esterni; le imbottiture sono morbide e si può giocare in pieno confort. L’archetto si regola in altezza e internamente è ben rivestito per assicurare la massima aderenza con la testa. La tecnologia di connessione è tradizionale ed è affidata al cavo USB. I driver hanno una grandezza di 40 mm e la propagazione sonora è convincente. I magneti sono realizzati al neodimio, l’impedenza è di 32 ohm. La risposta in frequenza parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 40 mila Hz; i magneti sono al neodimio. Il microfono ad asta serve per comunicare con i giocatori della rete ed ha una sensibilità di 45 decibel; è unidirezionale e quando non si usa si può staccare: la cancellazione automatica del rumore consente di avere un suono ancora migliore. Il peso è di 252 grammi ed è ben ripartito su tutta la testa. Asus ROG Strix Go Core in pillole: Cuffie da gaming per il pc per sessioni di gioco coinvolgenti Connettività tradizionale con cavo USB e compatibilità universale I padiglioni sono ben imbottiti e il confort di gioco è massimo Driver da 40 mm, impedenza di 32 ohm e risposta in frequenza di 20/40 mila Hz Peso di 252 grammi e microfono staccabile

Leggi tutto
da 39,00 €
vedi
Asus TUF Gaming H3

Il modello Asus TUF Gaming H3 è una cuffia da gaming da utilizzare al pc ma anche con altre console di gioco come Xbox e PlayStation 4. Queste cuffie ad archetto appartengono a una fascia di prezzo media e vanno bene per chi vuole un buon prodotto ma senza spendere troppo. I padiglioni sono grandi e avvolgono a dovere le orecchie isolando molto bene dai rumori esterni. L’archetto aderisce bene alla testa e assicura una buona presa: all’interno i cuscinetti sono molto morbidi. Le imbottiture sono generose e il confort di gioco è davvero elevato. Il design è moderno ed elegante: sono di colore nero con inserti metallici grigi. La tecnologia di connessione è tradizionale e viene adoperato il cavo Jack da 3,5 mm per una compatibilità universale. Il microfono serve per comunicare mosse e strategie con i giocatori della rete; è di tipo unidirezionale, la sensibilità è di 40 decibel mentre la frequenza è compresa tra 50 e 10 mila Hz. I driver hanno una grandezza di 50 mm e i magneti sono al neodimio. L’impedenza è di 32 ohm, il sistema acustico è chiuso e la risposta in frequenza oscilla da un minimo di 20 a un massimo di 20 mila Hz. Asus TUF Gaming H3 in pillole: Cuffie gaming di fascia media per PC, PlayStation e Xbox Connettività tradizionale con cavo jack da 3,5 mm Driver con grandezza di 50 mm e risposta in frequenza compresa tra 20 e 20 mila Hz Microfono unidirezionale con risposta in frequenza compresa tra 50 e 10 mila Hz Imbottiture generose e confort di gioco elevato

Leggi tutto
da 39,99 €
vedi
Asus ROG Delta Core

Le Asus ROG Delta Core sono un modello di cuffie da gaming molto simili al modello Asus Rog Delta ma più potenti. Le linee sono le stesse del modello da cui derivano: hanno un design che conferisce potenza e i padiglioni auricolari hanno una forma triangolare. Il confort è assicurato dai cuscinetti auricolari ROG Hybrid: si può giocare per diverse ore senza accusare fastidi. Si trovano di due diverse tipologie, una in tessuto e l’altra in vera pelle. L’archetto è imbottito internamente per una maggiore aderenza alla testa. Ovviamente non può mancare il microfono unidirezionale analogico per condividere mosse e strategie con i giocatori della rete e, inoltre, ha il braccio staccabile. Comodi i pulsanti che si trovano su un padiglione per attivare o disattivare il microfono e per regolare il volume. I driver montati sono gli Asus Essence costruiti con particolari camere ermetiche e con una tecnologia che crea una diversione del segnale audio: così si hanno dei bassi profondi e un suono ad alta definizione capace di regalare emozioni uniche durante il gioco. La tecnologia Audio Signal Diversion consente di propagare il suono alle alte, medie e basse frequenze riducendo l’interferenza tra le gamme: il risultato è un audio più nitido e chiaro. La risposta in frequenza minima è di 20 Hz mentre la massima arriva a 40 khz. La compatibilità è con tutti i computer e con tutte le console di gioco. La connessione è cablata e il cavo ha un ingresso Jack da 3,5 mm. Asus ROG Delta Core in pillole: Cuffie gaming Cuscinetti Rog Hibryd Driver Asus Essence Tecnologia Audio Signal Diversion Connessione via cavo

Leggi tutto
da 43,90 €
vedi
Asus ROG Clavis

Microfono da gaming Peso di 26 grammi Fascia medio alta Compatibilità universale

Leggi tutto
da 56,90 €
vedi
Asus Rog Strix Go 2.4 Electro Punk

Le Asus Rog Strix Go 2.4 Electro Punk sono cuffie da gaming da utilizzare con il pc per ricche sessioni di gioco. Si presentano in un design moderno ed elegante grazie al total black scelto come colore. I padiglioni sono grandi e avvolgono bene le orecchie isolando dai rumori esterni; le imbottiture sono morbide e si può giocare in pieno confort. L’archetto si regola in altezza e internamente è ben rivestito per assicurare la massima aderenza con la testa. La compatibilità è universale e funzionano sia con i pc Windows che con i Mac di Apple. La tecnologia di connessione è wireless per avere maggiore libertà di movimento. I driver hanno una grandezza di 40 mm e la propagazione sonora è convincente. I magneti sono realizzati al neodimio, l’impedenza è di 32 ohm. La risposta in frequenza parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 20 mila Hz. Il microfono ad asta serve per comunicare con i giocatori della rete ed ha una sensibilità di 54 decibel. La batteria agli ioni di litio garantisce una riproduzione audio continua di 25 ore. Il peso è di 290 grammi. Volendo si può adoperare il cavo Jack o USB. Asus Rog Strix Go 2.4 Electro Punk in pillole: Cuffie da gaming per giocare con il pc Connettività wireless o con cavo USB/Jack I padiglioni sono ben imbottiti e il confort di gioco è massimo Driver da 40 mm e impedenza di 32 ohm Riproduzione audio continua di 25 ore

Leggi tutto
da 84,90 €
vedi
Asus ROG Strix Go 2.4

Le Asus Rog Strix Go 2.4 sono cuffie da gaming da utilizzare con il pc per sessioni di gioco super coinvolgenti. Si presentano in un design moderno ed elegante grazie al total black scelto come colore. I padiglioni sono grandi e avvolgono bene le orecchie isolando dai rumori esterni; le imbottiture sono morbide e si può giocare in pieno confort. L’archetto si regola in altezza e internamente è ben rivestito per assicurare la massima aderenza con la testa. La tecnologia di connessione è tradizionale ed è affidata al cavo USB. I driver hanno una grandezza di 40 mm e la propagazione sonora è convincente. I magneti sono realizzati al neodimio, l’impedenza è di 32 ohm. La risposta in frequenza parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 40 mila Hz; i magneti sono al neodimio. Il microfono ad asta serve per comunicare con i giocatori della rete ed ha una sensibilità di 45 decibel; è unidirezionale e quando non si usa si può staccare. Il peso è di 262 grammi ed è ben ripartito su tutta la testa. Asus Rog Strix Go 2.4 in pillole: Cuffie da gaming per il pc per sessioni di gioco coinvolgenti Connettività tradizionale con cavo USB e compatibilità universale I padiglioni sono ben imbottiti e il confort di gioco è massimo Driver da 40 mm, impedenza di 32 ohm e risposta in frequenza di 20/40 mila Hz Peso di 262 grammi e microfono staccabile

Leggi tutto
da 85,90 €
vedi
Asus Rog Delta

Asus Rog Delta è un modello di cuffie da gaming perfette da utilizzare coi PC da gioco ad alte prestazioni come l’Asus TUF Gaming FX705GE EW104T. Le cuffie si presentano in un design aggressivo coi padiglioni auricolari che all’esterno assumono una forma triangolare. Sono ottimamente imbottite e giocare sarà confortevole. Per una migliore aderenza, e sempre a beneficio del confort, l’archetto è imbottito internamente. Presente l’illuminazione RGB di colore rosso, verde o blu, apprezzata dai giocatori per una mera questione estetica. La tecnologia di connessione è via cavo, si usa il Jack da 3,5 mm con una lunghezza di 1,5 metri; più che sufficiente per attaccarlo al pc. Per chi vuole c’è in aggiunta l’adattatore USB. L’audio è di tipo stereofonico, pulito e isolato dai rumori esterni. Si può giocare immergendosi completamente nella storia del videogioco per un’esperienza unica e aumentata. Il microfono unidirezionale serve per condividere mosse e strategie coi compagni di squadra on line; la frequenza ha un minimo di 100 e un massimo di 100 mila Hertz, la sensibilità arriva a 40 decibel. Se il microfono non viene usato si stacca, avendo così meno ingombro e più libertà di movimento. I driver hanno una grandezza di 50 millimetri e sono costruiti al neodimio; la frequenza in questo caso parte da 40 e arriva a 40 mila Hertz. Il peso complessivo è di 346 grammi, sembra tanto ma è ben distribuito lungo tutta la testa. Asus Rog Delta in pillole: Cuffie gaming ad archetto Ideali per PC Confort elevato Illuminazione RGB Microfono staccabile

Leggi tutto
da 108,99 €
vedi
Asus ROG Strix Go
da 109,90 €
vedi
Asus Rog Strix Fusion 300

Asus Rog Strix Fusion 300 è un modello di fascia media di cuffie da gaming. L’uso ideale è con i pc Asus ma la compatibilità è universale. Chi cerca un prodotto top di gamma può optare per il modello superiore Asus Rog Strix Fusion 700. Il design è moderno e aggressivo con i padiglioni che sembrano avere una forma indefinita; due i colori di vendita: nero e rosa. I cuscinetti presentano un’imbottitura perfetta che avvolge le orecchie senza schiacciarle; l’archetto è regolabile in altezza e il rivestimento interno assicura la giusta aderenza. Il confort è elevato e si possono usare anche per lunghe sessioni di gioco. I driver hanno un diametro della grandezza di 50 mm e il magnete è al neodimio per un’ottima conduzione del suono. L’impedenza è la standard da 32 ohm mentre la risposta in frequenza è compresa tra i 20 e i 20 mila Hz. La connessione avviene grazie al cavo Jack da 3,5 mm oppure con quello USB mentre la lunghezza del filo è di 2 metri per una buona libertà di movimento. Il microfono è unidirezionale, ha una sensibilità di 39 decibel e una frequenza che parte da 50 Hz per arrivare a 10 mila Hz; indispensabile per la comunicazione con i giocatori della rete. L’audio è a 7.1 canali e la retroilluminazione è rossa. Asus Rog Strix Fusion 300 in pillole: Cuffie da gaming con design ad archetto Connessione con cavo Jack o USB Driver da 50 mm e audio a 7.1 canali Microfono unidirezionale Imbottiture buone per un confort elevato

Leggi tutto
da 113,99 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Asus, tutta la perfezione nelle cuffie da gaming

Asus è un’azienda nata nel 1989 a Tapei, in Taiwan. E’ una delle aziende tecnologiche più giovani presenti sul mercato e opera da 30 anni. Questo non è affatto un limite e anzi il suo prestigio accresce giorno dopo giorno. La vera ascesa di Asus inizia a partire dal 2006 con il progetto ROG, dedicato allo sviluppo di hardware altamente specializzati per i videogiochi. E non basta di certo un pc per fruire al meglio un videogioco, ci vogliono anche delle buone cuffie che permettono di esaltare ogni dettaglio sonoro, allargando così la qualità del gioco. La ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti permettono di trovare nuove soluzioni per le esigenze di ogni consumatore e, oltre a cuffie e pc, si ha la produzione di smartphone e tablet. Così, una vasta parte della produzione è dedicata alle cuffie gaming, ossia quel particolare tipo di cuffie che si utilizzano durante le sessioni di gioco. Il modello più accessibile è Asus Cerberus V2 venduto in diverse colorazioni: rosso, blu e verde. I driver montati sono gli Asus Essence con un diametro della grandezza di 53 millimetri, veramente tanto per una propagazione ottimale del suono. La risposta in frequenza è ampia e i bassi sono potenti sia nella media che nella alta gamma. Tutte le cuffie Asus sono dotate del microfono, oramai è un elemento essenziale delle cuffie gaming: serve per comunicare con i giocatori della rete; si possono condividere le mosse, pianificare con gli altri le strategie o semplicemente lasciarsi andare in qualche saluto. Alcuni modelli hanno l’asta staccabile; altri, per la disattivazione, hanno la funzione “flip to mute”: si sposta l’asta verso il basso e il microfono non cattura più la voce. Se ci si sposta verso una fascia di prezzo più alta troviamo il modello Asus Rog Strix Fusion 500 dal design particolarmente studiato. Le cuffie sono di colore nero e i padiglioni hanno cuscinetti ricoperti da un materiale che si chiama ROG Hybrid, un incontro tra pelle proteica e mesh in tessuto. Si evince l’interesse che Asus ha per i materiali di costruzione, pensati per essere confortevoli e non causare alcun tipo di disturbo nemmeno se le sessioni di gioco sono lunghe. Il suono della maggior parte delle cuffie è di tipo surround a 5.1 o 7.1 canali virtuali; vuol dire che non ci sono realmente tutti i componenti del surround, ma grazie ad un’apposita scheda madre si riesce a ricreare quel tipo di suono. Il modello Asus Rog Delta appartiene a una linea di cuffie ad archetto che si distinguono per i padiglioni dalla forma triangolare. Molto apprezzata è la funzione RGB, un optional prettamente estetico che fa illuminare i padiglioni in alcuni punti. Asus ha la funzione Aura Sync che serve per connettere tutti i componenti gaming: così la tastiera, il mouse e le cuffie avranno la stessa illuminazione che cambierà a seconda dei colori della schermata di gioco o a quelli che vengono scelti. Non tutti i modelli adottano il wireless e, infatti, questo per esempio ha il cavo jack da 3,5 mm: è sufficientemente lungo per una buona libertà di movimento e la compatibilità è universale.

Le ultime news su Cuffie e Microfoni

LG lancia in Italia le nuove cuffie LG Tone Free T90S
Tech 31 maggio 2024
LG lancia in Italia le nuove cuffie LG Tone Free T90S
Urbanista lancia i nuovi auricolari true wireless Palo Alto
Tech 29 maggio 2024
Urbanista lancia i nuovi auricolari true wireless Palo Alto
Sonos presenta le cuffie Sonos Ace e l’altoparlante Roam 2
Tech 21 maggio 2024
Sonos presenta le cuffie Sonos Ace e l’altoparlante Roam 2

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Cuffie gaming: guida all'acquisto per esaltare l'esperienza di gioco
Cuffie gaming: guida all'acquisto per esaltare l'esperienza di gioco
Torna su