Menu

Notebook Microtech

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 163,84 €

Scopri la selezione di notebook Microtech su Trovaprezzi.it. I notebook Microtech sono computer adatti a ogni tipo di esigenza e si presentano in gamme differenti come le serie Microtech e-Book e Microtech CoreBook proprio per differenziare al massimo il proprio pubblico di riferimento. Leggeri e facili da portare con sé, questi notebook sono gestiti dalla tecnologia Intel e prevedono un’ampia scelta di storage, estendibili fino anche a 2 TB su veloci unità a stato solido.

Microtech CoreBook Lite A

Tecnologia Intel Design compatto Buona autonomia Economico

Leggi tutto
da 206,95 €
vedi
Microtech e-Book Lite N4020

Processore Intel Celeron dual-core Schermo da 14,1 pollici Scheda Intel UHD Graphics 600 Sistema operativo Chrome OS

Leggi tutto
da 163,84 €
vedi
Microtech CoreBook i3

Tecnologia Intel Misure contenute Buono storage Tastiera ergonomica

Leggi tutto
da 325,20 €
vedi
Microtech CoreBook Lite C

Tecnologia Intel Schermo da 15,6 pollici Storage standard Colore grigio

Leggi tutto
da 271,55 €
vedi
Microtech CoreBook R3

Tecnologia AMD Uscita HDMI Compatto Minimo storage

Leggi tutto
da 298,50 €
vedi
Microtech CoreBook Lite

Il CoreBook Lite è un computer portatile entry level realizzato da Microtech per offrire alla propria utenza un notebook utile al lavoro o per l’intrattenimento a un prezzo accessibile. “Fratello minore” del CoreBook standard già presente sul sito di Trovaprezzi, questo modello si caratterizza per uno schermo da 15,6 pollici con tecnologia IPS e risoluzione del display Full HD da 1920x1080 pixel. Grazie anche a una foto videocamera Full HD è così possibile sfruttare al meglio il comparto video, che consente di poter gestire con facilità e ottima qualità lo smart working e la didattica a distanza. Il notebook si presta poi benissimo alla navigazione veloce sul web e la struttura leggera ma robusta lo posizionano tra i più comodi da trasportare attualmente sul mercato. La gestione della macchina è stata affidata dai tecnici di Microtech a un processore Intel Celeron N4120 con 4 MB di cache e fino a 2,6 GHz di frequenza massima turbo. La memoria Ram di base a supporto del processore è di 6 GB del tipo LPDDR4-SDRAM mentre le diverse soluzioni per lo storage sono sempre su un’unità a stato solido PCI 2.5. Il CoreBook Lite vanta una buona dotazione di porte e interfacce per la connettività, con tra le altre tre porte USB di diversa generazione, una porta mini HDMI e 1 porta micro SD per ulteriori schede di memoria fino a 128 GB. Microtech CoreBook Lite in pillole: Processore AMD Ryzen 3 3200U Schermo da 15,6 pollici Scheda Radeon Vega 3 Graphics Fino a 2 TB di storage

Leggi tutto
da 197,09 €
vedi
Microtech e-Book Lite N4000

L’e-book Lite N4000 è uno dei laptop Microtech con schermo da 14 pollici Full HD e dimensioni pensate per chi ha bisogno di un portatile leggero e poco ingombrante. Parliamo infatti di un dispositivo che si fa apprezzare per un peso di appena 1,2 chilogrammi e uno spessore di 20,94 millimetri; misure che nel loro complesso permettono una certa comodità nel trasporto senza dover rinunciare al proprio strumento di svago o lavoro quando si è in viaggio. Costruito in materiale ABS e contraddistinto dalla colorazione grigio siderale, il notebook offre, inoltre, una buona autonomia della batteria per chi non vuole portare con sì ogni volta l’alimentatore. Pensato per un’utenza smart ma bisognosa anche di risparmiare, questo modello costruito dai tecnici di Microtech punta ad accontentare così una vasta fascia di pubblico disposta a rinunciare a qualcosa a livello di prestazioni per spendere qualcosa in meno rispetto ai computer di grandi marchi. L’e-book Lite N4000 si presenta comunque con un dignitoso Intel Celeron N4000 Dual Core a 64 bit con frequenza massima di 2,6 GHz e scheda video Intel HD Graphics 600 integrata, operante fino a 650 Mhz con 12 unità di esecuzione. Quattro i Gb di memoria Ram del tipo LPDDR4 a disposizione, mentre lo storage è di 64 GB su un’unità eMMC. Tra la dotazione di porte e interfacce compare inoltre uno slot di espansione per SSD da 2,5 pollici. Microtech e-book Lite N4000 in pillole:Schermo da 14,1 polliciProcessore Intel Celeron N40004 Gb di RamScheda video Intel HD Graphics 600

Leggi tutto
da 218,99 €
vedi
Microtech CoreBook R5

Tecnologia AMD Design robusto e leggero Fino a 2 TB di storage Schermo Full HD

Leggi tutto
da 429,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Microtech, dal 2007 soluzioni per ogni esigenza

Microtech è un’azienda italiana che dal 2007 lavora incessantemente alla produzione e commercializzazione di soluzioni per il settore delle tecnologie educative, campo in cui è diventata in poco tempo una delle aziende di riferimento. Con una filosofia aziendale incentrata sulla qualità e l’affidabilità da garantire alla propria clientela, l’azienda italiana lavora facendo dell’essenzialità e della naturalezza i propri fiori all’occhiello, mentre la crescita costante di saperi e conoscenze del proprio personale l’ha portata a stabilire importanti partnership con alcuni tra i big del settore digitale, come Intel, Microsoft, Smartmedia e tanti altri. Sulle pagine del sito di Trovaprezzi dedicate ai notebook trovano spazio diversi dispositivi del catalogo Microtech; un catalogo che si presenta ricco e pieno di spunti anche per quanto riguarda i tablet e la particolare linea di mini pc rinominata e-cube. I computer portatili Microtech, come anticipato, puntano molto sull’essenzialità, fattore che si può notare subito a prima vista osservando i modelli E-Book Pro, notebook che si presentano con un design minimalista ma con capacità di aprirsi fino a 180 gradi. Si tratta di modelli sottili e leggeri ma robusti che, grazie al design e alla tecnologia italiana, puntano ad accontentare anche il pubblico più esigente. La sicurezza e l’affidabilità dei computer sono inoltre garantite dal software di sicurezza Defenx Security Suite, prodotto in Svizzera e capace di proteggere i dispositivi da virus, spyware e malware. Ma per entrare nel dettaglio delle caratteristiche di un singolo notebook Microtech è il caso forse di prendere in esame uno dei modelli di punta dell’azienda. Partiamo quindi dal Microtech E-Book Pro N5000 (EB14WIP32/960U) già presente su questo sito e che propone il meglio all’interno del catalogo Microtech. Il processore in questo caso è un Intel Pentium Silver N5000 con una frequenza massima di 2.7 GHz che ben si addice a un uso quotidiano del computer, reso possibile anche senza il collegamento a prese di corrente grazie a una autonomia della batteria che può arrivare anche fino a otto ore in modalità di utilizzo misto. Per quanto riguarda lo schermo, in questo caso siamo di fronte a un 14,1 pollici Full HD con risoluzione di 1920x1080 pixel ma quello che colpisce in positivo sono le dimensioni del notebook, che con un peso di 1,4 chilogrammi e uno spessore di 14,5 millimetri si pone di diritto ai primi posti nella speciale classifica dei device più comodi da trasportare. Del resto questa è una delle caratteristiche più importanti dei notebook Microtech, che si può riscontrare anche su modelli meno performanti come ad esempio il Microtech e-book Pro N4000 (EB14WIC32/60W3) ugualmente presente a prezzi speciali su queste pagine e che monta processori Intel Celeron N4000 a 64 bit. I modelli di e-book N4000 firmati Microtech sono, quindi, altrettanto comodi ma si presentano con una bassa capacità massima di archiviazione (32 GB) che può essere però facilmente aumentata grazie agli slot di espansione fino a 960 GB. Anche in questo caso parliamo poi di un’autonomia della batteria di otto ore con durata massima in stand-by fino a sette giorni.

Le ultime news su Notebook

ChromeOS si aggiorna con tante nuove funzionalità
Tech 30 maggio 2024
ChromeOS si aggiorna con tante nuove funzionalità
LG rinnova la gamma di notebook LG Gram con tanti modelli
Tech 29 maggio 2024
LG rinnova la gamma di notebook LG Gram con tanti modelli
Recensione Asus Chromebook Plus, un portatile super economico
Tech 26 maggio 2024
Recensione Asus Chromebook Plus, un portatile super economico

Domande frequenti su Notebook Microtech

Che tipo di processori montano i notebook Microtech?

I notebook Microtech sono gestiti dalla tecnologia Intel e montano diversi tipi di processori, con versioni con diverse configurazioni dell’Intel Pentium Silver all’Intel Core i3 montato su uno dei più recenti modelli della casa produttrice, ossia il Corebook i3. A tecnologia Intel, nella maggior parte dei casi, sono anche le schede video, come ad esempio, la UHD Graphics 600 montata a bordo dell’e.Book Lite N4020.

Cosa posso fare con un notebook Microtech?

I notebook Microtech sono in tutto e per tutto uguali a i più comuni notebook presenti sul mercato. La caratteristica che più li contraddistingue, però, è quella che li rende particolarmente utili nel settore delle tecnologie educative, visto che l’azienda che li produce nasce nel 2007 proprio con l’intento di specializzarsi in questo campo.

Quanti colori esistono i notebook Microtech?

I notebook Microtech non lasciano molto spazio alla fantasia per quanto riguarda le colorazioni, Tutti i modelli sono, infatti, disponibili nella classica versione elegante di color grigio. Diverse, invece, le caratteristiche strutturali da un modello all’altro, soprattutto per quanto riguarda lo spessore, con alcuni modelli che riescono a scendere più di altri sotto i due centimetri di altezza massima.

Qual è il miglior notebook Microtech?

I notebook Microtech sono di diversa tipologia e non è facile stilare una classifica all’interno del catalogo aziendale. Va detto, però, che i più recenti modelli Corebook e Corebook R3 sono dotati di una componentistica leggermente più avanzata rispetto al resto della gamma.

Notebook Microsoft, leggerezza ed efficienza

Cosa è importante sapere

  • I notebook Microsoft puntano su una struttura molto leggera
  • In alcuni casi i notebook Microsoft sono convertibili
  • Il catalogo di notebook Microsoft è composto da numerosi modelli
  • Modelli di portatile di fascia di prezzo alta

Perché scegliere un notebook Microsoft?

Affidarsi a Microsoft significa scegliere un marchio che ha fatto la storia del mondo dei computer e non poteva mancare all’appuntamento con la grande rivoluzione che ha caratterizzato i decenni scorsi con l’introduzione sul mercato dei modelli portatili. L’azienda creata da Bill Gates non poteva però certo limitarsi a produrre classici computer portatili come gli altri e si è specializzata piuttosto su modelli che fanno della leggerezza il proprio biglietto da visita. Efficienza, stabilità e comodità nel trasporto sono dunque le parole che fanno riferimento al marchio Microsoft quando si parla dei suoi notebook, dei suoi tablet con tastiera collegabile e dei suoi dispositivi convertibili utilizzabili sia in una versione che nell’altra. Oltre a ciò, particolare attenzione dei tecnici della multinazionale statunitense è stata riservata all’autonomia della batteria, così che tutti i notebook Microsoft riescono a offrire una lunga durata della batteria tra una ricarica e l’altra (in alcuni casi si arriva addirittura a 17 ore nella modalità di utilizzo standard). Ovvio che per arrivare a offrire modelli di notebook che compaiono quasi esclusivamente nella fascia di prezzo più alta, a monte ci deve essere stato un accurato lavoro di selezione della componentistica scelta per la dotazione interna. Si va dunque dalle ultime generazioni di processori Intel Core alle migliori schede video dedicate presenti oggi in circolazione, per far sì che l’utenza possa ritenersi sempre soddisfatta e pronta ad affrontare le proprie sfide, nel quotidiano e in azienda.

Notebook Microsoft. Leggeri prima di tutto

È capitato in passato anche su questo stesso sito di conoscere da vicino i computer portatili Samsung, che si contraddistinguono sul mercato per essere in generale molto più sottili di quelli presentati dalla concorrenza. Nel caso dei notebook Microsoft, invece, al pari di spessori quanto più possibile ridotti, una delle particolarità che li contraddistinguo all’interno di un mercato sempre più concorrenziale è quella della leggerezza. Quasi tutti i modelli presenti in catalogo restano infatti ampiamente sotto i due chilogrammi di peso e in alcuni casi, all’interno delle diverse gamme di dispositivi firmati dallo storico marchio, ci si può trovare di fronte a notebook che potremmo definire dei “pesi piuma”, come ad esempio nel caso della versione Microsoft Surface Laptop Go 2 che ferma le lancette della bilancia a soli 1,12 chilogrammi. Leggermente più pesante ma anch’esso dimostrazione di come sia possibile ridurre ampiamente l’ingombro e il peso di un computer portatile è, invece, il modello Microsoft Surface Book2 (HNN-00026), caratterizzato anche dalla possibilità di utilizzare o meno la tastiera collegabile allo schermo touch screen. La possibilità di dotarsi di notebook convertibili di ottima qualità è data inoltre da altri tipi di modelli Microsoft con cerniera rotabile a 360 gradi, in modo da poter utilizzare il computer anche in un’altra modalità, ossia quella a tenda; utile quando si vuole godere di contenuti audio e video mentre si è impegnati in altre faccende, come ad esempio in cucina.

Notebook Microsoft, ampia scelta in catalogo

Sarà ormai già chiaro che la possibilità di scelta all’interno del catalogo di notebook Microsoft è ampia e variegata. Se il sistema operativo, e non ci sarebbe nemmeno troppo bisogno di dirlo, è sempre lo stesso (Windows aggiornato alle sue ultime versioni per ogni modello) sono diverse le varianti da tenere in considerazione che possono far optare per un modello o per un altro. Detto che la maggior parte dei dispositivi di questo marchio è caratterizzata da un peso molto contenuto, altrettanto si può dire dello spessore, che in rarissimi casi supera i due centimetri mentre per quanto riguarda l’ingombro in larghezza e profondità va tenuto conto che esistono modelli da 13,5 come da 15,6 pollici, ma anche che ognuno di essi si caratterizza comunque per un ottimo rapporto tra schermo e corpo grazie a cornici ridotte che consentono di contenere quanto più possibile le relative misure. La gamma principale di dispositivi portatili Microsoft risponde al nome di Surface, marchio di cui fanno parte i modelli Surface Laptop arrivati a diverse generazioni già prodotte e i Surface Book, di cui Microsoft Surface Book2 (FVJ-00015) rappresenta al momento uno di quelli con prezzo più elevato e caratteristiche da top di gamma, compresa la possibilità di utilizzarlo con penna interattiva sullo schermo touch. Ampia la possibilità di scelta anche per quanto riguarda il comparto memoria, con storage che può essere fissata a partire da 256 GB per arrivare anche fino a 2 TB.

Notebook Microsoft: i prezzi

Per quanto riguarda i prezzi dei notebook Microsoft si può parlare di un’azienda che si rivolge soprattutto a un’utenza business che non si preoccupa di investire cifre anche elevate per dotarsi di strumenti di lavoro dalle grandi potenzialità. Quando parliamo di notebook o tablet di questo marchio dobbiamo infatti pensare che non esistono modelli che scendono sotto la fascia media del settore, con anzi molte più presenze nella parte di fascia alta, quella dei top di gamma. Non capita di rado dunque trovare all’interno del catalogo della multinazionale statunitense anche computer che superino i duemila euro e arrivino a toccare anche la cifra dei tremila. Il prezzo medio è comunque e certamente più abbordabile, ma sempre all’interno di un range elevato rispetto alla media. Le poche offerte disponibili a prezzi molto contenuti anche sul nostro sito, fanno invece riferimento soprattutto a modelli di vecchia generazione, superati ormai da tecnologie molto più elevate.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Studio, lavoro o intrattenimento: guida all’acquisto per scovare il notebook giusto
Studio, lavoro o intrattenimento: guida all’acquisto per scovare il notebook giusto
Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto
Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto
Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica
Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica
Torna su