Come abbassare il colesterolo: guida all’acquisto degli integratori

Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel corpo umano, utile per la fluidità delle cellule e la produzione di ormoni e molecole di natura steroidea. L’organismo è in grado di produrre colesterolo ex novo, ma può anche assumerlo a partire dagli alimenti che si mangiano ogni giorno. Quando i livelli ematici di questa molecola aumentano oltre determinati valori, è necessario adottare degli accorgimenti alimentari e assumere integratori specifici per il colesterolo. In questa guida all’acquisto per la scelta del prodotto ipocolesterolemizzante, si avrà una breve panoramica sui valori da tenere sotto controllo e si capirà quale rimedio utilizzare in base alla gravità dello squilibrio colesterolemico.
integratori per il colesterolo

Informazioni generali sul colesterolo

È opportuno inquadrare la questione da un punto di vista razionale e scientifico, senza demonizzare il colesterolo e offrire soluzioni che talvolta possono risultare inutili per il proprio stato di salute. Il colesterolo è una molecola di natura grassa presente naturalmente all’interno del corpo umano. La sua presenza serve a rendere fluide le membrane delle cellule ed è fondamentale per la produzione fisiologica di ormoni, come aldosterone e cortisolo. Rispetto a quanto si possa pensare, solo una piccola percentuale del colesterolo nel nostro corpo proviene direttamente dalla dieta, mentre la restante parte è prodotta dal corpo umano. Inoltre, essendo il colesterolo una molecola lipofila, per viaggiare nel sangue deve essere legato a delle proteine ed è così che si formano le lipoproteine LDL (colesterolo cattivo) e HDL (colesterolo buono).Di seguito una tabella con i valori di colesterolo considerati normali e quelli che possono indicare livelli elevati:

Tipo di Colesterolo | Valore Normale (mg/dL) | Livelli Ottimali (mg/dL):

  • Colesterolo Totale | Meno di 200 | Meno di 170 (preferibile)
  • LDL (“Cattivo”) | Meno di 100 | Meno di 70 (ottimale)
  • HDL (“Buono”) | 40 o superiore | 60 o superiore (ottimale)

Mantenere i livelli di colesterolo totale e LDL sotto la soglia indicata e il colesterolo HDL al di sopra di 40-50 mg\dL deve essere una missione per uno stile di vita sano e per il mantenimento di uno stato di salute ottimale. Per intraprendere una terapia ipocolesterolemizzante, bisogna tenere in considerazione i livelli plasmatici di questi lipidi ed eventuali patologie preesistenti. Se lo squilibrio dei parametri è moderato-lieve si può optare per l’utilizzo di accorgimenti dietoterapici, prodotti salute e integratori alimentari (presenti in questa guida all’acquisto), mentre se lo squilibrio è elevato si necessita la prescrizione medica di farmaci, come le statine o i fibrati, per evitare problemi cardiovascolari. 

(Dati aggiornati a gennaio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Come scegliere i migliori prodotti per abbassare il colesterolo

Integratori a base di riso rosso fermentato

Ciò che maggiormente si avvicina all’azione farmacologica delle statine (i farmaci per il colesterolo più potenti) sono gli integratori a base di riso rosso fermentato. Questi prodotti farmaceutici contengono la monacolina K, una sostanza strutturalmente simile alle statine di sintesi, che può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL. Sono tantissimi gli integratori e i prodotti salute formulati a partire da queste sostanze naturale e arricchiti con vitamine, minerali e antiossidanti che ne completano l’azione benefica su arterie, vene e cuore.

Integratori a base di steroli vegetali

Altro integratore utile per il benessere cardiovascolare e la riduzione dei livelli di colesterolo è rappresentato dalle formulazioni a base di steroli vegetali, come Esserre Pharma Redulen Colesterolo Compresse. Questi prodotti contengono fitosteroli, che agiscono andando a ridurre l’assorbimento intestinale di colesterolo. Quindi, mentre gli integratori della precedente categoria agivano sulla sintesi endogena di colesterolo, i prodotti a base di steroli lavorano sul colesterolo che arriva direttamente dalla dieta e dal ricircolo enteroepatico.

Integratori di omega-3

Anche gli integratori di omega-3 partecipano al benessere dei vasi e alla prevenzione di accidenti cardiovascolare e problematiche più gravi. Gli acidi grassi omega-3 sono noti, infatti, per i loro benefici che riescono a offrire in termini di riduzione della flogosi e benessere di vene e arterie. Optare per integratori di olio di pesce o trovare fonti alimentari ricche di omega-3, come salmone, noci e semi di lino, può essere una delle strategie per affrontare lievi squilibri dei livelli di colesterolo circolante.

Integratori a base di berberina e altri composti

La berberina è un composto naturale presente in alcune piante, come ad esempio la radice di Berberis. Sono sempre di più gli studi scientifici che suggeriscono gli integratori a base di berberina come possibili fonti per il benessere cardiovascolare, con un impatto positivo sui livelli di colesterolo nel sangue. Questo elemento naturale viene mixato insieme a estratti di riso rosso fermentato, coenzima Q10 e altre molecole benefiche per il benessere di cuore e arterie, in prodotti molto noti come Armolipid Plus Compresse. Formulazioni di questo tipo sono ai primi posti nella lotta alle ipercolesterolemie di lieve-media entità.

Integratori a base di riso rosso fermentato

integratori riso rosso
La prima distinzione importante da fare è quella che esiste tra il riso rosso a uso alimentare, che non presenta azione ipocolesterolemizzante, e il riso rosso fermentato con il fungo Monascus purpureus. È proprio questo processo di fermentazione prolungato a produrre una sostanza chiamata monacolina K, capace di ridurre i livelli di colesterolo ematico. La monacolina K è una statina naturale che ha proprietà ipolipemizzanti, ovvero che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, andando ad agire sullo stesso target dei farmaci di sintesi. Questi integratori a base di riso rosso fermentato, infatti, vanno a inibire un enzima chiave nella sintesi del colesterolo prodotto dal corpo umano, ovvero l'idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (HMG-CoA reduttasi). L’azione biologica prodotta porta a una riduzione dei livelli di colesterolo LDL nel sangue, che è un fattore di rischio per le malattie cardiache e per la sindrome metabolica. Vital Factors Cholesmeno Monacolina Compresse, ad esempio, è un integratore a base di riso rosso fermentato associato a vitamine e minerali che contribuiscono al corretto metabolismo del colesterolo e dell’omocisteina. Altro integratore utile per abbassare i livelli di colesterolo è F&F Colesterol Act Plus Forte Compresse. Un prodotto con riso rosso fermentato, guggul e caigua che contribuiscono al normale metabolismo del colesterolo e Coleus che contribuisce alla regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare e alla regolarità della pressione arteriosa. La formula è arricchita con betasitosteroli, octacosanolo e acido folico. Un prodotto largamente apprezzato da vegani e vegetariani è, invece, Esi Normolip 5 Capsule. Questo integratore del marchio Esi a base di riso rosso fermentato (da Monascus purpureus) titolato al 5% in Monacolina K, gamma orizanolo, coenzima Q10, policosanoli e cromo, è utile per mantenere in buono stato le pareti arteriose ed evitare livelli troppo alti di colesterolo ematico. Questi integratori possono essere usati all’interno di schemi di prevenzione o anche di trattamento di dislipidemia di lieve-media entità e agiscono prevalentemente sulla sintesi endogena del colesterolo.

Integratori a base di steroli vegetali

Gli integratori a base di fitosteroli agiscono in modo diverso rispetto agli integratori che contengono riso rosso fermentato. Infatti, gli steroli vegetali sono composti naturali strutturalmente simili al colesterolo, che si trovano in alcuni alimenti di origine vegetale o in integratori appositamente progettati. Questi composti possono influenzare positivamente i livelli di colesterolo nel sangue, in particolare riducendo l'assorbimento del colesterolo derivante dall’intestino. Quando vengono assunti, i fitosteroli competono con le molecole di colesterolo derivanti dal pasto o dal circolo enteroepatico, e vengono incorporati nelle micelle e quindi assorbiti al posto del colesterolo. Così facendo la quantità totale di colesterolo assorbito nel flusso sanguigno diminuisce e questo può portare a una riduzione dei livelli di colesterolo LDL ("cattivo") nel sangue. Un esempio di integratore alimentare a base di steroli vegetali è Unifarco Fitosteroli Compresse. Si tratta di un prodotto in comode compresse masticabili, che libera fitosteroli amici delle arterie e del benessere cardiovascolare. I fitosteroli possono essere anche presenti in associazione sinergica con gli estratti di riso rosso fermentato, vitamine e minerali che aiutano il benessere complessivo dell’organismo. Basti pensare a formulazioni come Capietal Italia Capicor Plus Compresse, un integratore alimentare realizzato sottoforma di compresse gastro-protette a base di fitosteroli, con riso rosso fermentato (titolato in monascina e ankaflavina) e policosanoli. Si ricorda che l’assunzione di fitosteroli potrebbe avere delle interferenze con alcune terapie o farmaci per uso cronico e per questo è necessario distanziarne l’assunzione di alcune ore. 

Integratori di omega-3

integratori omega 3
Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi che svolgono diversi ruoli fondamentali per il corpo umano, inclusi quelli relativi ai livelli di colesterolo e al benessere cardiovascolare. Questi grassi polinsaturi “buoni” presenti in semi, frutta secca, pesci di natura grassa (come il salmone), accompagnati dai grassi monoinsaturi presenti nell’olio extravergine d’oliva, rappresentano un’ottima fonte per il benessere cardiovascolare e non solo. Gli integratori a base di omega 3, acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL e promuovono invece il colesterolo HDL. Quest’ultimo è considerato “benefico” in quanto aiuta a ripulire le arterie dalla presenza di colesterolo, trasportandolo fino al fegato dove viene stoccato o eliminato attraverso la bile. Gli omega 3, attraverso diversi meccanismi, tra cui la riduzione della produzione di VLDL (lipoproteine a densità molto bassa) e la diminuzione dell'ossidazione del colesterolo LDL, aiutano il benessere di arterie e cuore. Inoltre, gli integratori di omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie, e l'infiammazione cronica può contribuire alla formazione di placche ateromatose nelle arterie. Riducendo lo stato infiammatorio, gli omega-3 possono influenzare ancora di più la salute cardiovascolare. Biofutura Ezimega Plus 20 capsule è un integratore alimentare utile in tutti i casi di ridotto apporto o di aumentato fabbisogno di omega-3 (EPA e DHA), policosanoli, resveratrolo, acido folico, monacolina K, coenzima Q10, vitamina B6 e vitamina B12. Il beneficio sul sistema cardiovascolare e sui livelli di colesterolo si ha grazie all'assunzione giornaliera di 250 mg dei due ingredienti (EPA e DHA). Altra formulazione importante per la riduzione dei livelli di colesterolo è EnerZona Omega 3RX Capsule da 1g a base di olio di pesce concentrato al 75% in acidi grassi Omega-3 (750 mg per capsula), ovvero EPA (Acido Eicosapentaenoico, 400 mg per capsula) e DHA (Acido Docosaenoico, 200 mg per capsula). Spesso gli integratori a base di omega 3 vengono utilizzati anche in ambito sportivo per supportare il fisico dell’atleta durante e dopo l’esercizio. È possibile approfondire l’argomento nella specifica guida Proteine, aminoacidi e non solo: guida all’acquisto degli integratori per lo sport”.

Integratori a base di berberina e altri composti

L’assunzione di integratori a base di berberina (presente in numerosi tipi di pianta) per via orale, da sola o con altri principi attivi ipocolesterolemizzanti (come riso rosso fermentato, omega 3 e fitosteroli), potrebbe aiutare a ridurre significativamente i livelli di colesterolo totale, della lipoproteina a bassa densità (LDL o colesterolo “cattivo”) e dei trigliceridi nelle persone con disturbi dislipidemici (colesterolo alto). Secondo gli studi presenti in letteratura, la berberina andrebbe a esplicare un’azione benefica anche sulla glicemia (livelli di zuccheri nel sangue) e sulla pressione sanguigna. In questo modo, l’assunzione di integratori appartenenti a questa categoria avrebbe un effetto completo a 360 gradi sul benessere metabolico dell’individuo. Kos Berberina 60 compresse è un prodotto a base di corteccia della radice di crespino (Berberis vulgaris L.), contenente estratto secco titolato al 98% di berberina. Tramite l’assunzione di 1 compressa 2 volte al giorno, durante o subito dopo i pasti, si permette di avere effetto positivo su digestione, salute epatica e benessere cardiovascolare. L’integratore non deve essere preso in contemporanea ad altri prodotti o farmaci con azione ipocolesterolemizzante. Molto famoso è l’integratore alimentare PharmExtracta Berberol K Compresse a base di berberina, silimarina e monacolina K da riso rosso fermentato (MonakoPure®), indicato per sostenere il benessere cardiovascolare e regolare i livelli di colesterolo nel sangue. Nello specifico, il prodotto contiene 500 mg di berberina da estratto secco standardizzato di Berberis aristata DC ed è adatto ai soggetti celiaci, ma anche a vegetariani e vegani. Si ricorda che l’utilizzo di integratori per il controllo del colesterolo, deve comunque essere monitorato dal proprio medico e da analisi periodiche dei valori ematici e del profilo lipidico.

Integratori per il colesterolo che contengono Coenzima Q10:
Esi Normolip 5 Forte Compresse
DDfarma Lipalt 30compresse
Biofutura Ezimega 20 compresse 
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Integratori per utilizzo Integratori per composizione Integratori per brand
Torna su