Menu

Notebook Apple - MacBook, MacBook Air e MacBook Pro

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 759,22 €

Scopri la gamma di notebook Apple su Trovaprezzi.it. I computer portatili dell’azienda di Cupertino come i MacBook Air e i Macbook Pro sono equipaggiati con il nuovo processore M2 e gli eccezionali schermi Liquid Retina XDR. Nelle diverse versioni dei Macbook M2, i dispositivi portatili Apple garantiscono soluzioni specifiche per chi lavora con la grafica e può scegliere comodamente tra schermi da 13, 14 o 16 pollici.

Vedi prodotti precedenti
Apple MacBook Pro 13" (2020)

Tecnologia Intel Due porte Thunderbolt 3 Leggero Storage di diversa configurazione

Leggi tutto
da 2.086,86 €
vedi
Apple MacBook Pro M1 Pro 14" (2021)

Chip Apple Design compatto Lunga autonomia Ottima Connettività

Leggi tutto
da 3.445,86 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Notebook Apple, la qualità dell'inconfondibile marchio

Quando si parla di notebook Apple si fa riferimento al mondo dei MacBook, prodotto commercializzato per la prima volta nel 2006. Da allora, in più di un'occasione, l'azienda di Cupertino ha ridefinito gli standard in fatto di dimensioni e usabilità, mantenendo sempre alti gli standard di efficienza per un tipo di computer portatile che ha pochi rivali sul mercato.Quello che potremmo considerare l'attuale modello entry level per l'universo MacBook è il MacBook Air, ancora meritatamente presente nel catalogo. È il portatile più economico della mela morsicata, anche se come sappiamo i prodotti Apple mantengono costi sopra la media rispetto alla concorrenza. Il MacBook Air è uno dei portatili più leggeri e sottili attualmente in circolazione e sta vivendo una nuova vita successivamente all’introduzione del chip Apple M1, che ha rivoluzionato i notebook Apple rendendoli 3,5 volte più veloci rispetto alle precedenti versioni. In più, il MacBook Air ne ha risentito positivamente anche a livello di autonomia, arrivando a offrire circa 18 ore di durata della batteria con una sola ricarica. Disponibile nelle versioni di color oro, argento o grigio siderale, l’Air si presenta con uno schermo da 13,3 pollici impreziosito dal display Retina retroilluminato a led con tecnologia IPS e una risoluzione nativa di 2560x1600 pixel per pollici. Il risultato è una esperienza di visualizzazione eccezionale grazie anche all’ampia gamma cromatica e ai milioni di colori supportati. Due le versioni disponibili, invece, a seconda dello storage, che può essere di 256 o di 512 GB (ma esiste la possibilità di configurazione fino anche a 2 TB). Il chip M1 di casa Apple è stato implementato anche su alcune versioni dei nuovi MacBook Pro, disponibili con diagonale dello schermo da 13 o da 16 pollici e consigliati a tutti quei professionisti che cercano prestazioni al top anche nei lavori che richiedono più risorse, come quelli legati alla grafica o all’editing video. In questo caso, le colorazioni sono state ridotte al minimo e sul mercato sono disponibili oggi la versione argento e quella grigia siderale. Dentro alla scocca è presente però la massima tecnologia che i tecnici di Cupertino potevano implementare, per un computer portatile che oggi è garanzia di efficienza e stabilità anche nei lavori più complessi. Sui nuovi modelli di notebook Apple è stata aggiornata anche la touch bar, l’innovativo dispositivo di input di nuova concezione posizionato sopra la tastiera per offrire comandi touch contestualizzati e personalizzati in base al tipo di utilizzo che si fa del dispositivo. Il Macbook Pro è, inoltre, dotato di Touch Force, un trackpad sensibile alla pressione, nonché di una tastiera molto comoda e veloce. Con il sensore Touch ID sempre integrati poi, il portatile sarà protetto potendosi sbloccare attraverso la scansione dell'impronta digitale. Anche i MacBook, per concludere, prevedono la possibilità di un’ampia gamma di configurazioni che tengono conto di memoria Ram o storage a disposizione.

Le ultime news su Notebook

Nvidia BatteryBoost 2.0: batterie su laptop con più autonomia
Tech 12 giugno 2024
Nvidia BatteryBoost 2.0: batterie su laptop con più autonomia
Apple annuncia la Apple Intelligence: arriva l’intelligenza artificiale!
Tech 11 giugno 2024
Apple annuncia la Apple Intelligence: arriva l’intelligenza artificiale!
Apple annuncia macOS 15 Sequoia
Tech 10 giugno 2024
Apple annuncia macOS 15 Sequoia

Domande frequenti su Notebook Apple

Qual è il miglior notebook Apple?

Stilare una classifica dei migliori computer portatili Apple è una sfida ardua. Tutti i dispositivi firmati dalla mela morsicata sono, infatti, ottime macchine e offrono il massimo della potenza in molte attività. Ovviamente molto dipende dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare, e di certo il MacBook Pro da 16 pollici rappresenta il top di gamma per chiunque voglia cimentarsi con lavori di grafica o editing video.

Come è fatto lo schermo dei notebook Apple?

L’ottima qualità della componentistica scelta da Apple per i suoi notebook è una caratteristica che contraddistingue l’azienda da sempre. Non fanno eccezione gli ultimi modelli di MacBook disponibili sul mercato. Basti vedere, ad esempio, lo schermo del Macbook Air, un display Retina retroilluminato a Led con diagonale da 13,3 pollici, tecnologia IPS e risoluzione nativa di 2560x1600 a 227 pixel per pollici, che significa il supportare milioni di colori.

Qual è l’autonomia dei notebook Apple?

Il grande lavoro svolto dai tecnici di Cupertino sull’efficienza energetica di tutte le operazioni a bordo degli ultimi modelli di notebook Apple ha fatto sì che l’autonomia della batteria sia oggi decisamente maggiore rispetto ai precedenti modelli. Parliamo di durate che arrivano fino a 15 ore in modalità di navigazione web in wireless e addirittura di 18 ore in modalità di riproduzione film sull’app Apple TV.

Quali sono colori e dimensioni dei notebook Apple?

I MacBook disponibili nel catalogo di Apple dopo l’ultima release sono il Macbook Air da 13 pollici e le due versioni di MacBook Pro da 13 e 16 pollici. Nel primo caso le colorazioni a disposizione sono oro, argento e grigio siderale, mentre nel caso dei MacBook Pro sono a catalogo solo la versione argento e quella grigio siderale.

Notebook Apple: scopri la soluzione di MacBook ideale per te

Cosa è importante sapere

  • Apple e i suoi notebook sono compatibili con tutti gli altri device della mela morsicata
  • I MacBook offrono prestazioni eccezionali e una lunga durata nel tempo
  • Design minimal e materiali di costruzione in alluminio riciclato, i computer portatili Apple sono inconfondibili
  • Prezzi importanti per notebook adatti a chi punta all’efficienza e l’alta qualità delle immagini

Perché scegliere un notebook Apple?

Quando ci si accinge a dotarsi di un nuovo computer portatile, chiunque dovrebbe dare un’occhiata alle proposte messe in campo da Apple. Certo, nel caso si cerchi un computer economico e con funzionalità essenziali non mancano oggi valide alternative sul mercato, e brand come Lenovo, Asus, Acer e tanti altri sono in grado di offrire anche modelli con ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Se, però, si sta cercando un computer di alto profilo con cui gestire le proprie attività professionali e destinato a durare nel tempo, allora al fianco delle proposte dei brand citati in precedenza vanno certamente valutate anche quelle dei MacBook, i notebook Apple che, dal 2006, garantiscono prestazioni eccezionali all’interno di una scocca diventata in breve tempo iconica. Il design inconfondibile della mela morsicata, la struttura in alluminio riciclato degli ultimi modelli e le specifiche tecniche in grado di soddisfare anche i professionisti più intransigenti, fanno dei notebook Apple un vero e proprio oggetto del desiderio con cui interfacciarsi per le proprie attività. La presenza di tutta un’altra serie di dispositivi compatibili da utilizzare con lo stesso account fa il resto, consentendo a chi ne ha bisogno di sincronizzare tutti i propri dati oltre che sul MacBook anche su un tablet (iPad), uno smartphone (iPhone) e uno smartwatch (Apple Watch) e di creare, dunque, un vero e proprio ecosistema virtuale all’interno del quale gestire ogni singola attività nel quotidiano. Le tante configurazioni disponibili, il servizio di assistenza presente sia sul sito ufficiale che attraverso un numero verde e un sistema operativo proprietario aggiornato e sempre al passo con i tempi sono le ulteriori risposte a chi si sta chiedendo perché è il caso di scegliere un notebook Apple.

Le configurazioni possibili dei notebook Apple

I notebook Apple si dividono principalmente per due tipi di caratteristiche, ossia la tipologia e le dimensioni. Dopo che, nel 2019, Apple ha terminato la produzione della linea “MacBook”, le varianti attualmente presenti in commercio sono infatti due, ossia quella del “MacBook Air” e quella del “MacBook Pro”, disponibile a sua volta con due tipi di schermo, da 13 o da 16 pollici. Poco spazio alla fantasia di forme e dimensioni dunque, perché nel pieno spirito di un design sempre innovativo ma il più possibile minimalista, anche per i suoi computer portatili Apple punta sulla riconoscibilità e unicità. Come dire: pochi (modelli) ma buoni; con un occhio di riguardo per i materiali di costruzione e il design della scocca che più diventa sottile e più è in grado di proteggere la delicata tecnologia interna. Non va dimenticato, infatti, che i computer portatili Apple sono tra i più leggeri oggi in circolazione, essendo arrivati a pesare appena 1,29 kg nella versione Air e 1,4 o 2,0 chilogrammi nelle relative versioni Pro da 13 o da 16 pollici. Per la dotazione interna, invece, c’è solo l’imbarazzo della scelta, con gli ultimi modelli dell’Air e del Pro da 13 pollici supportati dal Chip Apple M1 con GPU 7-Core o 8-Core e il MacBook Pro più grande che può montare fino anche al processore Intel Core i9 8-Core a 2,4 GHz. Ampia anche la possibilità di configurazione dal punto di vista della capacità di archiviazione, con unità a stato solido da un minimo di 256 GB a un massimo di 1 TB nelle versioni di base e fino a 8 TB per chi cerca una configurazione al top.

Cosa cambia tra MacBook Air e Pro

Le differenze tra i due diversi modelli di notebook Apple attualmente in circolazione sono visibili già a colpo d’occhio. Innanzitutto la gamma degli Air è disponibile in tre colorazioni anziché nelle due dei Pro, e alle versioni Argento e Grigio Siderale si aggiunge anche quella color Oro. Se questo è, però, un aspetto che può interessare solo dal punto di vista del gusto personale, altra cosa è la dimensione dello schermo, da 13,3 pollici per l’Air e il piccolo Pro e da 16 pollici nel caso del Pro più grande. Cambia poco, invece, a livello di esperienza di visualizzazione, resa comunque eccellente dal display Retina montato su tutti i modelli. A colpo d’occhio è visibile anche un’altra sostanziale differenza nel comparto tastiera, perché se è vero che l’Air è dotato di Touch ID, non può contare invece sulla pratica Touch Bar presente nelle versioni Pro; si tratta di una pratica tastiera interattiva aggiuntiva che ha sostituito già da tempo i vecchi tasti funzione ed è personalizzabile in base ai propri bisogni e alle funzionalità che più spesso vengono utilizzate sul portatile. Se il punto di vista delle dimensioni, dei processori e della capacità massima di archiviazione è stato già detto nel paragrafo precedente, un’altra differenza riscontrabile tra i diversi modelli di notebook Apple è quella relativa alla memoria Ram, con i modelli più configurabili con 8 o 16 GB e il MacBook Pro da 16 pollici che può ospitare fino a 64 GB.

Il prezzo dei notebook Apple 

I notebook Apple, si sa, non sono mai entrati a far parte delle fasce di prezzo più economiche del settore. Parliamo, infatti, di un brand che da sempre sposa una politica di prezzi importanti, potendo contare su prodotti in grado di assicurare prestazioni eccellenti e lunga durata. Sarà dunque difficile trovare anche su Trovaprezzi.it – a meno di particolari offerte speciali – dei modelli di MacBook disponibili sotto ai 1.000 euro. Quella dei 1.100 euro è, invece, una soglia minima di partenza per i modelli Air di più recenti produzione, mentre quando si parla dei modelli più evoluti delle versioni Pro non c’è da spaventarsi nel vedere cifre che arrivano anche ai 3.000 euro. È all’interno di questa fascia che su questo stesso sito trovano spazio decine di offerte in base al tipo di configurazione impostato. Non resta che sondarle per trovare il proprio modello ideale.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Studio, lavoro o intrattenimento: guida all’acquisto per scovare il notebook giusto
Studio, lavoro o intrattenimento: guida all’acquisto per scovare il notebook giusto
Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto
Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto
Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica
Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica
Torna su