Menu
Borsa tracolla donna

Borsa Tracolla Donna in Borse e marsupi

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Borsa tracolla donna di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Che si tratti di una crossover, di un modello a postino o di una tracolla da donna in pelle, questa tipologia di borsa è un classico. Chi desidera un modello passe-partout può acquistare una tracolla da donna nera, che si abbina a quasi tutti gli outfit e va bene in ogni stagione. Molto pratica è anche la borsa a tracolla da donna grande, che permette di portare con sé comodamente tutto il necessario. Una tracolla donna Guess, invece, è un compromesso ideale tra funzionalità e femminilità.

 

Nessun risultato trovato

Ultimi articoli in Borse e marsupi

Trend 08 marzo 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: le donne tornano a fare progetti
Lifestyle 18 ottobre 2023
Black Friday: i brand più cercati

Domande frequenti su Borsa tracolla donna

Quanto costa una borsa tracolla da donna?

Una borsa a tracolla da donna ha un prezzo compreso tra i 10 euro e i 500 euro circa, escludendo le proposte di alta moda, che arrivano a costare anche diverse migliaia di euro. In generale, i modelli più economici sono quelli in tessuto, mentre i più cari sono quelli in pelle. Tuttavia, al di là dei materiali e delle dimensioni, spesso è il marchio il fattore che più incide sul costo.

Qual è la miglior borsa tracolla da donna?

La Kipling Gabbie Tracolla è un modello di borsa a tracolla da donna molto popolare e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Realizzata in tessuto con trattamento impermeabile, è capiente e molto pratica, grazie alla presenza di numerose tasche che consentono di organizzare il contenuto al suo interno. Si adatta all’uso quotidiano con abbigliamento casual ed è comoda anche in viaggio. È disponibile in diversi colori, sia in tinta unita che a fantasia.

Come si mette la borsa tracolla da donna?

La borsa a tracolla da donna può essere indossata appoggiandola su una spalla oppure con la tracolla trasversale al busto. Quest’ultima opzione è più casual ed è sconsigliata per le borse piccole eleganti con tracolla a catena. Secondo il galateo ogni borsa dovrebbe essere portata a sinistra, per non creare intralcio alla mano destra nei saluti e nelle presentazioni.

Dove deve arrivare la borsa tracolla da donna?

La lunghezza della borsa a tracolla da donna può essere scelta secondo le proprie preferenze. In generale, dovrebbe arrivare all’altezza dei fianchi e, comunque, mai in corrispondenza del punto vita o al di sopra di esso. Nel regolare è bene anche considerare che la borsa tracolla da donna, se troppo lunga, potrebbe creare impaccio nella camminata.

Borsa tracolla donna: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una vasta gamma di materiali, misure e formati

La borsa a tracolla da donna è una delle più classiche e non dovrebbe mai mancare nel guardaroba. Anche perché ne esistono numerose versioni, adatte a ogni tipo di occasione. Oltre a quelle “a postino”, con fibbie e patella, e a bandoliera, ossia con la tracolla larga da indossare trasversalmente, che si abbinano a uno stile informale e giovanile, ci sono modelli più eleganti, adatti anche a cerimonie o uscite serali, come la tracolla piccola da donna con catena. Le sue dimensioni sono praticamente quelle di una pochette e spesso, infatti, è trasformabile in quest’ultima semplicemente rimuovendo la catena. Nella versione matelassé resa iconica da Chanel, poi, è un emblema assoluto di raffinatezza. Chi è interessato a questo tipo di articolo potrà valutare una tracolla da donna Guess oppure una Pinko. Un’altra tipologia di borsa di piccole dimensioni è la crossbody, in cui la tracolla è agganciata sul retro invece che sui lati, che deve il suo nome al fatto che la si indossi in obliquo, facendola ricadere sul davanti. Invece, una borsa a tracolla da donna grande, specie se in materiale morbido e impermeabile, è un acquisto pratico e versatile, perché la si può indossare come accessorio quotidiano, ma può essere utile anche in viaggio. Rispetto ai materiali, una tracolla da donna in pelle, o ancora meglio in cuoio, aggiunge un tocco di stile agli outfit casual ed è per questo da sempre molto desiderata. La più gettonata è la tracolla da donna The Bridge, con la sua aria vagamente vintage. Le borse in tessuto e in ecopelle, invece, sono meno raffinate, ma hanno il vantaggio di essere più economiche e sono molto leggere. Quelle in tessuto, inoltre, spesso sono anche lavabili e si rivelano molto pratiche per la vita quotidiana, grazie anche alla presenza di numerose tasche e scomparti che permettono di organizzare al meglio il contenuto al loro interno.

Modelli classici o alla moda per tutti i budget

Una borsa a tracolla da donna non di lusso costa tra i 10 euro e i 500 euro circa. Una forbice di prezzo tanto ampia è dovuta alle differenze nei materiali e nelle dimensioni, ma soprattutto al marchio, visto che a parità di caratteristiche i prodotti dei brand più rinomati possono costare anche quattro o cinque volte di più di quelli di aziende non blasonate. Gli articoli inclusi nella fascia di prezzo economica sono per lo più realizzati in tessuto o in ecopelle, hanno un design basic e non sono firmati. La categoria comprende, però, anche modelli di marchi noti dalle dimensioni molto ridotte, come ad esempio la Calvin Klein Must 50cm, che è grande quanto una pochette. Realizzata in poliuretano, questa crossbody dallo stile minimalista costa intorno a 50 euro ed è adatta per essere indossata nel tempo libero (anche per uscite serali). La fascia di prezzo media include borse a tracolla da donna in pelle o cuoio di aziende poco note e modelli in tessuto o in ecopelle di dimensioni medie proposti da brand conosciuti. In questo raggruppamento rientrano anche piccole borse di marca in pelle, come la Mandarina Duck Mellow Tracolla P10FZT52. Disponibile in vari colori, questo modello costa circa 100 euro, ha la tracolla staccabile e spicca per le linee pulite e la texture, che la rendono adatta ad outfit sia casual che un po’ più formali. Le borse che rientrano nella fascia di prezzo alta, invece, sono in pellami pregiati, talvolta anche con particolari lavorazioni, e hanno un design riconoscibile, che identifica il brand al quale appartengono. Con il suo logo discreto - ma ben visibile - e la silhouette strutturata, la Michael Kors Chantal Large è una perfetta rappresentante e costa intorno a 200 euro. Proposta in diversi colori (anche in versione con logo all over), ha eleganti dettagli dorati e la tracolla parzialmente a catena. Nella versione in tinta unita è realizzata in pelle bovina martellata, mentre in quella con logo all over è in tela spalmata con rifiniture in pelle. Infine, in una categoria a parte ci sono le borse di lusso proposte da marchi di alta moda, il cui prezzo va dai circa 1.000 euro in su.

Torna su