Menu
Frigorifero da incasso

Frigorifero Da Incasso in Frigoriferi e Congelatori

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Frigorifero da incasso di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Frigorifero da incasso no-frost, low-frost oppure statico: questi i sistemi di funzionamento principali. In quanto a dimensioni, un frigorifero da incasso monoporta è di norma più compatto di combinati e dei doppia porta. Per chi cerca affidabilità e prestazioni, la risposta è un frigorifero da incasso Electrolux, Whirlpool, Samsung e Bosch. In quanto a rapporto qualità-prezzo, invece, eccellono i frigoriferi da incasso Hotpoint Ariston e Candy.

 

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Approfondimenti su Frigorifero Da Incasso

Lifestyle 18 aprile 2024
I migliori frigoriferi da incasso: perché e come sceglierli
Lifestyle 23 febbraio 2023
Frigoriferi da incasso economici con il miglior rapporto qualità-prezzo
Trend 21 febbraio 2019
Trovaprezzi: i 5 frigoriferi più cercati del 2018

Ultimi articoli in Frigoriferi e Congelatori

Lifestyle 08 giugno 2024
I migliori frigoriferi piccoli per chi ha poco spazio
Lifestyle 24 maggio 2024
Parola d’ordine efficienza: i 5 migliori congelatori a pozzetto a basso consumo

Guide all'acquisto

Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio
Efficienza e stile: trova il frigorifero giusto con la nostra guida all'acquisto

Domande frequenti su Frigorifero da incasso

Quali sono i migliori frigoriferi da incasso?

Electrolux, Whirlpool, Hotpoint Ariston, Samsung, Bosch: ecco alcuni marchi dall'affidabilità garantita. Fra i modelli di grandi dimensioni, il frigorifero da incasso Whirlpool SP40 801 assicura prestazioni al top con la sua capacità di ben 401 Litri netti totali. 

Qual è la capacità dei frigoriferi da incasso?

Un frigorifero da incasso, a parità di altezza, è leggermente meno capiente di un modello indipendente. In generale, si parte da 80 Litri per superare anche i 400 Litri. Il frigorifero da incasso Hotpoint Ariston BDFS 2421 è una doppia porta che offre un ottimo rapporto fra dimensioni e capienza, mettendo a disposizione dell'utente circa 220 Litri.

Che misure hanno i frigoriferi da incasso?

I frigoriferi da incasso sono progettati con misure standard che permettono loro di inserirsi nei mobili della cucina senza troppe difficoltà. Larghezza e profondità variano da 54 cm a 55 cm. Più ampio il range dell'altezza che parte da 77 cm per superare anche i 190 cm. 157 cm e 177 cm: ecco due misure molto diffuse.

Quanto dura in media un frigorifero da incasso?

La durata media di un frigorifero da incasso è di 13 anni. Naturalmente, ci sono modelli costruiti per durare anche 20 anni e altri che, dopo qualche tempo, inizieranno a mostrare i primi segni di usura. Molto dipende dalla qualità costruttiva e dalla scelta dei materiali. In ottica, un frigorifero Electrolux, Whirlpool, Bosch, Miele o Liebherr rappresentano sempre un ottimo investimento nel tempo.

Frigorifero da incasso: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Spazio e funzioni di un elettrodomestico discreto

Il frigorifero da incasso è un elettrodomestico discreto pensato per passare inosservato. Una volta chiuso lo sportello, il pannello frontale lo nasconde alla vista, armonizzandosi alla perfezione con i mobili della cucina. Strutturato come un modello freestanding, comprende cassetti e scomparti in cui stipare gli alimenti con ordine. Solo il frigorifero da incasso monoporta prevede un unico spazio al cui interno è inserito un piccolo freezer. È questo il caso del frigorifero da incasso Electrolux ERD6DE18S. Per le altre tipologie, frigo e congelatore sono separati. Nei modelli doppia porta, il freezer è posto in alto mentre nei combinati in basso. Misure e capacità interna sono sempre interconnesse. In generale, però, i frigoriferi da incasso sono leggermente meno capienti dei freestanding a parità di altezza. Le cornici laterali dei mobili, infatti, occupano qualche centimetro in più. Le dimensioni, comunque, restano standardizzate per agevolare l’incasso. Profondità e larghezza oscillano fra i 54 cm ed i 55 cm. In quanto ad altezza, i frigoriferi da incasso doppia porta partono da 77 cm mentre i combinati da 177 cm. I primi sono meno capienti, offrendo dagli 80 Litri ai 250 Litri. I secondi, invece, possono toccare e superare la soglia dei 400 Litri, come nel caso del frigorifero da incasso Whirlpool SP40 801. Il sistema di raffreddamento con cui lavora un frigo da incasso ne definisce le prestazioni. I modelli statici sono i più semplici ed economici e raffreddano in modo non troppo uniforme. Inoltre, vanno sbrinati regolarmente per eliminare il ghiaccio in eccesso nel congelatore. Meglio si comportano i modelli low-frost che generano molta meno brina, pur non risolvendo tale criticità. È solo scegliendo un frigorifero da incasso no-frost che si risolve alla radice il problema del ghiaccio nel freezer. Questi modelli, inoltre, limitano il proliferare di muffe e cattivi odori, sebbene tendano a seccare un po’ gli alimenti. Da notare, infine, che gli elettrodomestici total no-frost applicano questa tecnologia sia al frigo che al congelatore.

La tecnologia che condiziona il prezzo

Il mercato propone soluzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze, partendo da 150 euro per arrivare anche a 1.000 euro. A determinare il prezzo è la capacità del frigo, espressa in litri, ma anche consumi e rumorosità, elementi che è possibile approfondire sull’energy label. Le nuove classi energetiche sono comprese fra le lettere G ed A. Per la rumorosità, invece, il valore delle emissioni acustiche è espresso in decibel. Trovaprezzi.it ha selezionato tre modelli di riferimento che si distinguono per caratteristiche e prezzo. La selezione si apre con Candy CFBD 2450/2E, un frigorifero doppia porta con capacità di 222 Litri e raffreddamento statico, venduto a poco meno di 200 euro. Si prosegue con un modello un po’ più costoso ma più capiente: il frigorifero da incasso combinato De'Longhi F6CLF264F. Ha, infatti, una capacità totale di 264 Litri e un vano congelatore, posto nella porta inferiore, abbastanza ampio (73 Litri). È un modello low frost con un prezzo di mercato che si aggira intorno a 350 euro. Arrivando a circa 500 euro, una delle soluzioni con un buon rapporto qualità-prezzo è il modello Beko BCHA275. È un frigorifero due porte con tecnologia No Frost, motore inverter che tiene bassi i consumi e la rumorosità, capacità totale di 262 Litri e porta ad apertura reversibile.

Torna su