Windows 11 su PC non supportati? Ecco come tornare indietro

Microsoft aggiorna le linee guida per l'installazione di Windows 11 su PC non supportati e mostra anche come tornare indietro a Windows 10.
Di Giuseppe La Terza 3 Dicembre 2024
Windows 11

Microsoft sta puntando chiaramente a far migrare più utenti su Windows 11, infatti la mossa di terminare il supporto a Windows 10 va proprio in questa direzione. Tuttavia, il tasso di adozione del nuovo sistema operativo è ancora inferiore alle aspettative, tanto che l’azienda ha deciso di consentire l’installazione anche su PC non supportati, per far provare il nuovo sistema operativo e, magari, spingere gli utenti a compare un hardware in grado di supportarlo a dovere.

Recentemente, Microsoft ha aggiornato una pagina di supporto correlata per guidare gli utenti su come procedere con l’installazione di Windows 11 su dispositivi non supportati. La novità risiede nel messaggio declinazione di responsabilità, che adesso recita:

Questo PC non soddisfa i requisiti minimi di sistema per l’esecuzione di Windows 11: questi requisiti consentono di garantire un’esperienza più affidabile e di qualità superiore. L’installazione Windows 11 in questo PC non è consigliata e potrebbe causare problemi di compatibilità. Se si procede con l’installazione Windows 11, il PC non sarà più supportato e non avrà diritto a ricevere gli aggiornamenti. I danni al PC per mancanza di compatibilità non sono coperti dalla garanzia del produttore. Selezionando Accetta, l’utente riconosce di aver letto e compreso la presente informativa.

Windows 11

Windows 11

Oltre a questa correzione, Microsoft ha aggiunto un collegamento rapido per accedere al menu di Ripristino nel caso in cui l’utente riscontri problemi dopo l’installazione. Questa aggiunta è utile per chi cerca soluzioni attraverso l’articolo di supporto, consentendo un accesso immediato al menu di ripristino. Inoltre, è stata introdotta una guida dettagliata per aiutare gli utenti, migliorando ulteriormente l’accessibilità e la chiarezza delle istruzioni.

Tuttavia, è bene ricordare che procedura per tornare a Windows 10 funzionerà solo nei dieci giorni successivi all’aggiornamento a Windows 11. Superato questo periodo, i file necessari per il ripristino alla precedente versione verranno rimossi automaticamente e sarà necessario procedere all’installazione di Windows 10 andando a creare un supporto di ripristino (ad esempio su una chiavetta USB), con conseguente formattazione del disco.

Pubblicato il 3 Dicembre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su