Cosa è importante sapere:
- LG è uno dei principali produttori di pannelli OLED per televisori
- Immagine e suono sono trattati con grande cura, fattore che posiziona i TV LG fra i migliori in circolazione
- Un menu ricco e intuitivo offre all’utente il controllo totale sul televisore, attraverso efficaci preset e impostazioni personalizzabili
- Sui modelli di ultima generazione, LG ha sviluppato esclusive funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che prende il nome di ThinQ
Perché scegliere un TV LG?
Nel mercato dei televisori, LG è uno dei nomi di riferimento. L'azienda figura da anni tra le prime produttrici di pannelli OLED, che spesso vengono montati su apparecchi anche di altri brand. Non è un caso, quindi, che i TV OLED LG risultino essere fra le migliori, come le smart TV OLED B4 ed LG OLED C4. I colori vividi e intensi dei televisori OLED LG sono dovuti all’impiego di pixel autoilluminanti, in luogo della classica retroilluminazione con lampade LED. La qualità dell’immagine è da sempre un punto di forza del brand di Seul che, oltre all’ottima fattura degli schermi, mette in campo evoluti sistemi per l’ottimizzazione video. Ai più costosi schermi OLED, LG affianca anche pannelli LED tradizionali, che rientrano in gamme di prodotto identificate da sigle come UT, UR ed LQ. Poi ci sono le alternative QNED e quelle NanoCell, dotate di tecnologie sofisticate. L'ultima categoria citata si distingue per l’impiego di pannelli provvisti di nanoparticelle che filtrano la luce, catturando le impurità cromatiche. Un sistema del genere, ad esempio, è disponibile sui modelli LG NANO 82 e LG NANO 81. Luminosità e contrasto, poi, si esaltano sui display dell’intera gamma, grazie al supporto ai vari formati di High Dynamic Range. Il risultato dell'impiego di questi e altri sistemi è un realismo elevato e una resa efficiente di luminosità e contrasto. Andando ad analizzare la risoluzione, quasi tutti i modelli hanno ormai raggiunto la soglia del 4K Ultra HD. Ma non mancano in catalogo televisori in grado di offrire un dettaglio superiore grazie al formato 8K.
Formato del televisore, distanza di visione e prezzo
Espressa sempre in pollici, la misura della diagonale di un televisore è direttamente proporzionale alle dimensioni generali dello stesso. Per questo, quando ci si accinge ad acquistare una smart TV LG, come di qualsiasi altro brand, è bene prendere in considerazione tale aspetto. La scelta del formato si lega a un altro elemento: la distanza di visione, ovvero lo spazio che separa l'occhio dal pannello. Individuare la giusta distanza di visione è indispensabile per godere al meglio delle immagini e non affaticare la vista. Calcolarla è semplice: basta prendere il valore in pollici della diagonale e moltiplicarlo per il coefficiente 1.5, valido per contenuti in 4K. Una volta tradotti i pollici in cm, si avrà come risultato la corretta distanza di visione per ciascun pannello. Un possibile esempio può essere esplicitato chiamando in causa un display da 55 pollici, come quello dell'apposita variante di LG UR781C. Moltiplicando il valore della diagonale per 1.5, si avrà come risultato 82.5 pollici che, trasformati in cm, diventano circa 210 cm. È bene sottolineare, però, che tale distanza è ottimale esclusivamente per immagini in 4K. Per i programmi televisivi con risoluzione Full HD, ad esempio, valgono regole differenti. In questo caso, infatti, il coefficiente è pari a 2.5, portando la corretta distanza di visione intorno ai 3 metri e mezzo. In una situazione del genere, la via di mezzo si mostra vincente. Posizionarsi a circa 2.8 metri dallo schermo, cioè, rappresenta il miglior compromesso possibile. Va detto infine che il formato dello schermo è uno dei fattori che influenza maggiormente il prezzo finale. Gli apparecchi di taglia più piccola (da 32 pollici in giù) e con caratteristiche hardware entry level possono essere acquistati a meno di 200 euro. Viceversa, per gli OLED in grande formato (da 65 pollici a salire) si possono spendere somme superiori ai 1.000 euro.
Menù e funzioni smart
WebOS: è questo il nome del sistema operativo che LG ha progettato per i propri televisori. Si tratta di un’interfaccia snella e intuitiva che riserva all’utente tante possibilità di scelta. La navigazione del menù è comoda e fluida, grazie all’ottima interazione fra software e hardware. In più, LG ha predisposto tante impostazioni cucite su misura dei vari scenari d’uso. Sport, cinema, musica sono solo alcuni dei preset fra cui scegliere, ciascuno dei quali può essere ulteriormente personalizzato in seguito. E lo stesso vale per il suono. In più, attraverso il menu rapido, l’accesso a funzioni e impostazioni si rivela ancora più agevole. Il sistema operativo WebOS, inoltre, apre le porte a numerose funzionalità smart. Tra le principali c'è lo streaming di contenuti video dalle principali piattaforme online. In aggiunta, nei televisori più avanzati, la sezione Home Dashboard diventa un hub multimediale attraverso il quale gestire svariati dispositivi connessi alla rete. Elettrodomestici, sistemi audio multiroom, lampade intelligenti: non ci sono limiti alle potenzialità di tale sistema. In più, il controllo dei device è sempre a portata di mano, grazie alle app per smartphone sviluppate da LG e pensate per gestire TV e dispositivi.
L’intelligenza artificiale al servizio dei comandi vocali
Le Smart TV LG più recenti supportano i principali assistenti vocali. Attraverso l’integrazione con Google Assistant e Amazon Alexa, ad esempio, è possibile chiedere al televisore informazioni sui propri programmi preferiti, o aggiungere prodotti al carrello della spesa. Riproduzione di brani musicali, indicazioni sul meteo, gestione di altri device connessi al Wi-Fi: tante sono le funzioni offerte dagli assistenti vocali. In aggiunta, sfruttando il microfono integrato nel telecomando puntatore LG, previsto in numerosi modelli, quasi tutte le impostazioni del menù sono a portata di voce. L’intelligenza artificiale realizzata da LG, inoltre, sfrutta la tecnologia Natural Language Processing per imparare le proprie abitudini, interpretando il linguaggio in modo naturale.