Menu

Televisori LG

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 151,05 €

Scopri la gamma di televisori LG su Trovaprezzi.it. Il catalogo della casa sudcoreana include smart TV OLED, OLED evo, QNED e NanoCell raggruppate in linee di prodotto contraddistinte da specifiche lettere come A, B, C, G e Z. Sono previsti modelli capaci di arrivare fino alla risoluzione 8K, dotati di tecnologie proprietarie come Active HDR e intelligenza artificiale ThinQ. Non mancano le alternative Full HD e HD Ready, destinate alla fascia bassa del mercato e dotate o meno di funzionalità smart.

LG 32LQ63006LA

Schermo LED Risoluzione Full HD Sistema operativo webOS 22 Intelligenza artificiale ThinQ

Leggi tutto
da 158,90 €
vedi
LG OLED evo C5

Schermo OLED Risoluzione 4K Refresh rate fino a 144 Hz Sistema operativo webOS

Leggi tutto
da 769,19 €
vedi
LG OLED B5

Schermo OLED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS AI Microsoft Copilot

Leggi tutto
da 729,00 €
vedi
LG OLED evo G5

Display OLED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS 25 Adatta al gaming

Leggi tutto
da 1.106,49 €
vedi
LG OLED C4

Schermo OLED Risoluzione 4K Processore α9 7 Gen Sistema operativo webOS

Leggi tutto
da 726,25 €
vedi
LG LQ631C

Schermo LED Risoluzione Full HD Sistema operativo webOS 22 Decoder DVB-T2

Leggi tutto
da 151,05 €
vedi
LG UR781C

Schermo LED Risoluzione 4K Processore α5 6 gen Sistema operativo webOS 23

Leggi tutto
da 234,00 €
vedi
LG NANO 82

Display NanoCell Risoluzione 4K Sistema operativo webOS 22 4 ingressi HDMI 2.0

Leggi tutto
da 278,85 €
vedi
LG OLED G4

Schermo OLED Riproduzione in 4K/144 Hz Processore α11 AI Sistema operativo webOS 24

Leggi tutto
da 1.296,70 €
vedi
LG UA7300
da 249,00 €
vedi
LG QNED evo AI 86

Schermo QNED/MiniLED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS Tecnologia HDR

Leggi tutto
da 499,00 €
vedi
LG 32LQ63806LC

Display LED Risoluzione Full HD Sistema operativo webOS 22 Processore α5

Leggi tutto
da 209,90 €
vedi
LG NANO 81

Chi ama film e serie TV troverà sempre qualcosa di nuovo da guardare con LG NANO 81. Questa smart TV offre l’intrattenimento di LG Channels, raccolta di canali già apprezzata sui modelli LG OLED B9 ed LG SM8050. Ma non basta, perché il sistema operativo webOS 5.0 dispone delle app di DAZN, Disney+, Netflix, Apple TV e molte altre. Avviare i tanti applicativi installati è semplice. Ci si può servire del telecomando puntatore MR20, oppure affidarsi all’intelligenza artificiale ThinQ, compatibile con i comandi vocali di Google Assistant e Amazon Alexa. Il software, però, è solo uno dei punti di forza di questo apparecchio. La smart TV LG NANO 81, infatti, offre risposte positive anche nel comparto hardware, a partire dallo schermo con risoluzione 4K. Commercializzato nei formati da 49, 55 e 65 pollici, il display è di tipo NanoCell, e grazie alle sue tecnologie innovative è in grado di offrire colori nitidi e vividi. Il processore quad core 4K sfrutta appieno l’HDR e gli altri sistemi che consentono di migliorare brillantezza e contrasto. Tra questi c’è Filmmaker Mode, che esalta la resa dei contenuti multimediali. Per ultimo, il pannello può fregiarsi della certificazione “No Photobiological LED Hazard”, che garantisce l’assenza di emissioni di luci nocive per gli occhi. Tutte le versioni della smart TV LG NANO 81, cambiando argomento, sono fornite di un sistema sonoro composto da due casse da 10 W con decoder Dolby Digital. Il supporto al bluetooth dà modo di utilizzare cuffie e speaker wireless.LG NANO 81 in pillole:Schermo 4K con tecnologia NanoCellProcessore quad core 4KIntelligenza artificiale ThinQComparto software completo

Leggi tutto
da 276,00 €
vedi
LG QNED 80

Schermo QNED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS 24 Processore α5 7 Gen

Leggi tutto
da 347,72 €
vedi
LG UA7500

Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS Tecnologia HDR

Leggi tutto
da 299,00 €
vedi
LG QNED evo AI 87

Schermo QNED/MiniLED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS Telecomando puntatore

Leggi tutto
da 549,90 €
vedi
LG UT7300

Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS Processore α5 5 Gen

Leggi tutto
da 269,00 €
vedi
LG UR7800

Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo webOS 23 Processore α5 6 Gen

Leggi tutto
da 277,60 €
vedi
LG OLED B4

Schermo OLED Processore α8 4K Adatto al gaming Sistema operativo webOS

Leggi tutto
da 799,00 €
vedi
LG QNED AI 70
da 374,00 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

LG, innovazione e tecnologia per smart TV all’avanguardia

La Lucky GoldStar, semplicemente conosciuta come LG, è un’azienda sud-coreana fra le più all’avanguardia. Specializzata nell’elettronica e nella domotica, deve il suo successo a livello mondiale soprattutto alle innovazioni introdotte nel campo televisivo. Tra i suoi modelli più popolari spiccano la smart TV LG OLED C4, oltre che LG OLED B4 ed LG OLED G4. Il motivo di tanto apprezzamento da parte di pubblico e critica è da ricercare nella messa a punto di nuove tecnologie per l’immagine e nella produzione di componenti di alta qualità. Oggi, LG è da annoverare tra i più grandi produttori di schermi LCD al mondo. Un brand capace di regalare al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza di intrattenimento a immersione completa, dove l’immagine riesce spesso a confondersi con la realtà. Per meglio comprendere il successo di LG nel campo dell’immagine digitale, basta sottolineare che i display a tecnologia TFT IPS prodotti dal marchio coreano sono così ricercati e all’avanguardia da essere integrati in molti altri prodotti fra i più performanti che si trovano sul mercato. E ogni anno, l’azienda riesce a offrire innovazioni in grado di rivoluzionare l’universo dell’intrattenimento. Nel 2007 ha proposto a livello mondiale le prime internet TV. Una novità, questa, destinata subito a fare scuola. Poco dopo, il brand ha lanciato il primo schermo Ultra HD al mondo da 84 pollici. Nel 2014 ha introdotto i primi TV OLED, diventati subito popolari tra i consumatori. E ogni anno, i televisori LG diventano sempre più smart, multitasking e interattivi, grazie alle continue evoluzioni della piattaforma multimediale dedicata WebOS, appositamente studiata per un utilizzo user-friendly. Spicca, in questo ambito, l'implementazione dell’intelligenza artificiale ThinQ, capace di comprendere le proprie preferenze e proporre un’esperienza utente del tutto personalizzata. Sul fronte visivo, poi, vengono particolarmente apprezzate le tecnologie legate alle immagini. Come 4K HDR, l’esclusivo sistema di High Dynamic Range, che si interfaccia con i formati video più noti e utilizzati. O tutte le soluzioni pensate per il gaming, da NVIDIA G-Sync ad AMD FreeSync, pensate per incrementare la fluidità durante la fruizione di videogiochi. Ma non c’è solo il software. I televisori e smart TV LG stupiscono con i loro processori potenti, coadiuvati da avanzati algoritmi di intelligenza artificiale. Insomma, le soluzioni offerte dall’azienda coreana sono capaci di regalare una fruizione semplice e allo stesso tempo sofisticata. Del resto, la missione dichiarata di LG è rendere la tecnologia più avanzata di sempre alla portata di chiunque. Una missione che si esplica nello slogan “Life’s good”, e che punta proprio a portare nelle case dei consumatori prodotti facili da usare, ricchi di funzioni e in grado di portare allegria e gioia. Dal 1958, anno di fondazione dell’impresa, LG ha saputo intercettare le necessità del pubblico, diventando una potenza di carattere internazionale. Sono oltre centinaia le sedi distaccate presenti nel mondo, con oltre 75mila dipendenti. Numeri che dimostrano ancora una volta la portata del successo dall’azienda, vero e proprio pilastro nel settore della vendita di televisori e smart TV.

Le ultime news su Televisori

Black Friday 2025: i migliori prodotti tech da tenere d’occhio
Tech 22 settembre 2025
Black Friday 2025: i migliori prodotti tech da tenere d’occhio
Serially: cosa offre la piattaforma streaming gratuita
Tech 22 settembre 2025
Serially: cosa offre la piattaforma streaming gratuita
TV LG G4 vs G5: la rivoluzione degli OLED
Tech 21 settembre 2025
TV LG G4 vs G5: la rivoluzione degli OLED

Domande frequenti su Televisori LG

Quale smart TV LG acquistare?

Sono diversi i televisori LG degni di attenzione. Se si desidera un apparecchio dal costo relativamente contenuto ma capace di offrire ottime prestazioni, ci si potrebbe rivolgere a modelli come LG UR7800; lo schermo LED con risoluzione 4K Ultra HD esalta i tanti contenuti riproducibili dal sistema operativo webOS.

Quanto costa un TV LG?

I prezzi di televisori e smart TV LG coprono diverse le fasce di utenza. Si parte dalle alternative con costo intorno ai 200 euro, fino ad arrivare alle opzioni top di gamma, con un valore finale che può toccare e superare i 10.000 euro.

Quali sono i migliori televisori LG OLED?

LG propone una gamma di televisori OLED capaci di adattarsi a numerose esigenze. Gli apparecchi di questo tipo vengono suddivisi in differenti linee di prodotto, identificate da lettere e numeri. Le soluzioni della gamma B, così, sono considerabili quelle più economiche; le controparti C e G offrono performance ancora superiori.

Come scaricare nuove app sulle smart TV LG?

Le smart TV LG con sistema operativo webOS dispongono di LG Content Store, un catalogo di app, giochi e film sempre aggiornato. Per accedere al servizio, basta agire sul telecomando in dotazione, ricercando il pulsante che raffigura una piccola casa. Una volta nel catalogo, è possibile identificare il contenuto desiderato grazie alla funzione “Cerca”.

Che caratteristiche hanno i migliori televisori LG 4K?

Le smart TV LG 4K sono particolarmente richieste sul mercato. Questo perché riescono a offrire prestazioni elevate, design piacevole e prezzi spesso convenienti. Il programma Re:New, proposto su diversi modelli, consente inoltre di godere di versioni sempre aggiornate del sistema operativo webOS.

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto LG!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

TV LG: immersività all’ennesima potenza

Cosa è importante sapere:

  • LG è uno dei principali produttori di pannelli OLED per televisori
  • Immagine e suono sono trattati con grande cura, fattore che posiziona i TV LG fra i migliori in circolazione
  • Un menu ricco e intuitivo offre all’utente il controllo totale sul televisore, attraverso efficaci preset e impostazioni personalizzabili
  • Sui modelli di ultima generazione, LG ha sviluppato esclusive funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che prende il nome di ThinQ

Perché scegliere un TV LG?

Nel mercato dei televisori, LG è uno dei nomi di riferimento. L'azienda figura da anni tra le prime produttrici di pannelli OLED, che spesso vengono montati su apparecchi anche di altri brand. Non è un caso, quindi, che i TV OLED LG risultino essere fra le migliori, come le smart TV OLED B4 ed LG OLED C4. I colori vividi e intensi dei televisori OLED LG sono dovuti all’impiego di pixel autoilluminanti, in luogo della classica retroilluminazione con lampade LED. La qualità dell’immagine è da sempre un punto di forza del brand di Seul che, oltre all’ottima fattura degli schermi, mette in campo evoluti sistemi per l’ottimizzazione video. Ai più costosi schermi OLED, LG affianca anche pannelli LED tradizionali, che rientrano in gamme di prodotto identificate da sigle come UT, UR ed LQ. Poi ci sono le alternative QNED e quelle NanoCell, dotate di tecnologie sofisticate. L'ultima categoria citata si distingue per l’impiego di pannelli provvisti di nanoparticelle che filtrano la luce, catturando le impurità cromatiche. Un sistema del genere, ad esempio, è disponibile sui modelli LG NANO 82 e LG NANO 81. Luminosità e contrasto, poi, si esaltano sui display dell’intera gamma, grazie al supporto ai vari formati di High Dynamic Range. Il risultato dell'impiego di questi e altri sistemi è un realismo elevato e una resa efficiente di luminosità e contrasto. Andando ad analizzare la risoluzione, quasi tutti i modelli hanno ormai raggiunto la soglia del 4K Ultra HD. Ma non mancano in catalogo televisori in grado di offrire un dettaglio superiore grazie al formato 8K.  

Formato del televisore, distanza di visione e prezzo

Espressa sempre in pollici, la misura della diagonale di un televisore è direttamente proporzionale alle dimensioni generali dello stesso. Per questo, quando ci si accinge ad acquistare una smart TV LG, come di qualsiasi altro brand, è bene prendere in considerazione tale aspetto. La scelta del formato si lega a un altro elemento: la distanza di visione, ovvero lo spazio che separa l'occhio dal pannello. Individuare la giusta distanza di visione è indispensabile per godere al meglio delle immagini e non affaticare la vista. Calcolarla è semplice: basta prendere il valore in pollici della diagonale e moltiplicarlo per il coefficiente 1.5, valido per contenuti in 4K. Una volta tradotti i pollici in cm, si avrà come risultato la corretta distanza di visione per ciascun pannello. Un possibile esempio può essere esplicitato chiamando in causa un display da 55 pollici, come quello dell'apposita variante di LG UR781C. Moltiplicando il valore della diagonale per 1.5, si avrà come risultato 82.5 pollici che, trasformati in cm, diventano circa 210 cm. È bene sottolineare, però, che tale distanza è ottimale esclusivamente per immagini in 4K. Per i programmi televisivi con risoluzione Full HD, ad esempio, valgono regole differenti. In questo caso, infatti, il coefficiente è pari a 2.5, portando la corretta distanza di visione intorno ai 3 metri e mezzo. In una situazione del genere, la via di mezzo si mostra vincente. Posizionarsi a circa 2.8 metri dallo schermo, cioè, rappresenta il miglior compromesso possibile. Va detto infine che il formato dello schermo è uno dei fattori che influenza maggiormente il prezzo finale. Gli apparecchi di taglia più piccola (da 32 pollici in giù) e con caratteristiche hardware entry level possono essere acquistati a meno di 200 euro. Viceversa, per gli OLED in grande formato (da 65 pollici a salire) si possono spendere somme superiori ai 1.000 euro.

Menù e funzioni smart

WebOS: è questo il nome del sistema operativo che LG ha progettato per i propri televisori. Si tratta di un’interfaccia snella e intuitiva che riserva all’utente tante possibilità di scelta. La navigazione del menù è comoda e fluida, grazie all’ottima interazione fra software e hardware. In più, LG ha predisposto tante impostazioni cucite su misura dei vari scenari d’uso. Sport, cinema, musica sono solo alcuni dei preset fra cui scegliere, ciascuno dei quali può essere ulteriormente personalizzato in seguito. E lo stesso vale per il suono. In più, attraverso il menu rapido, l’accesso a funzioni e impostazioni si rivela ancora più agevole. Il sistema operativo WebOS, inoltre, apre le porte a numerose funzionalità smart. Tra le principali c'è lo streaming di contenuti video dalle principali piattaforme online. In aggiunta, nei televisori più avanzati, la sezione Home Dashboard diventa un hub multimediale attraverso il quale gestire svariati dispositivi connessi alla rete. Elettrodomestici, sistemi audio multiroom, lampade intelligenti: non ci sono limiti alle potenzialità di tale sistema. In più, il controllo dei device è sempre a portata di mano, grazie alle app per smartphone sviluppate da LG e pensate per gestire TV e dispositivi.

L’intelligenza artificiale al servizio dei comandi vocali

Le Smart TV LG più recenti supportano i principali assistenti vocali. Attraverso l’integrazione con Google Assistant e Amazon Alexa, ad esempio, è possibile chiedere al televisore informazioni sui propri programmi preferiti, o aggiungere prodotti al carrello della spesa. Riproduzione di brani musicali, indicazioni sul meteo, gestione di altri device connessi al Wi-Fi: tante sono le funzioni offerte dagli assistenti vocali. In aggiunta, sfruttando il microfono integrato nel telecomando puntatore LG, previsto in numerosi modelli, quasi tutte le impostazioni del menù sono a portata di voce. L’intelligenza artificiale realizzata da LG, inoltre, sfrutta la tecnologia Natural Language Processing per imparare le proprie abitudini, interpretando il linguaggio in modo naturale.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
Immagine e suono in perfetta armonia: guida ai migliori TV del momento
Immagine e suono in perfetta armonia: guida ai migliori TV del momento
Torna su