Menu

Barbecue Weber

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 79,90 €

Tra barbecue a carbonella, elettrici o a gas, Weber offre un'ampia varietà di prodotti da adattare alle esigenze di ogni singolo utente. Vasta la gamma di barbecue da utilizzare in giardino, sul balcone della propria abitazione o da trasporto. 

Weber Q1400

Ideale per chi vive in appartamento e ha poco spazio a disposizione, il barbecue Weber Q1400 è lo strumento perfetto se si vuole sfruttare il proprio balcone per grigliate improvvisate. Con il classico design a ovetto, lo stesso del Weber Q1200, è molto semplice da utilizzare ed è alimentato a corrente. Capace di grigliare in poco tempo, senza creare né fiamme né fumo, è caratterizzato, come la stragrande maggioranza dei barbecue Weber, da una grande versatilità. Essendo di dimensioni ridotte, infatti, può essere portato comodamente in auto, ed è il compagno di viaggio ideale per chi sceglie vacanze itineranti in camper. Pratico e maneggevole, il Weber Q1400 ha una serie di caratteristiche tecniche che lo annoverano tra i migliori barbecue elettrici in commercio. Si pensi al coperchio in ghisa di alluminio che ha il compito di trattenere al massimo il calore e cuocere gli alimenti in maniera uniforme. Coperchi che possono essere scelti, in base al gusto di ciascun utente, di colori diversi. Dal grigio al blu, passando per il verde, fino ad arrivare all'arancione e al fucsia. La superficie di cottura, invece, è di 43 x 32 cm ed è composta da due griglie smaltate in ghisa di acciaio, facili da rimuovere e lavare. Una volta collegata la presa alla corrente elettrica, il Weber Q1400 sarà pronto all'uso in pochissimi minuti. Non avendo il classico bruciatore a gas, la serpentina interna si surriscalda nel giro di qualche minuto e il barbecue è pronto per essere utilizzato. Infine, il Weber Q1400 è dotato di quattro piedi simmetrici, necessari per dare allo strumento quella stabilità fondamentale per cucinare in totale sicurezza.Weber Q1400 in pillole: Ideale per gli ambienti ristrettiBarbecue elettricoVersatile e funzionale

Leggi tutto
da 279,50 €
vedi
Weber Master-Touch GBS

Cesto separa-carbone Termometro integrato Coperchio in acciaio smaltato Vaschetta removibile

Leggi tutto
da 233,60 €
vedi
Weber Genesis EX-335

Barbecue a gas Fornello laterale da 3,5 kW Sonda in dotazione Smart Grilling Weber Connect

Leggi tutto
da 1.099,50 €
vedi
Weber Lumin

Barbecue elettrico Temperatura max 315° Griglia in ghisa smaltata Kit affumicatura in dotazione

Leggi tutto
da 293,99 €
vedi
Weber Premium Slate GPD

Barbecue elettrico Potenza di 10,6 kW Temperatura max di 260° Manopola Precision

Leggi tutto
da 859,00 €
vedi
Weber Spirit E-310

Sistema di gestione del grasso Sistema di accensione Snap-Jet Barre Flavorizer in acciaio inox Guide laterali Weber Works

Leggi tutto
da 448,90 €
vedi
Weber Spirit E-335

Griglie in ghisa smaltata Weber Crafted Barre Flavorizer in acciaio inox Sistema di gestione del grasso Sistema di accensione Snap-Jet Guide laterali Weber Works

Leggi tutto
da 610,00 €
vedi
Weber Spirit E-410

Sistema di gestione del grasso Sistema di accensione Snap-Jet Barre Flavorizer in acciaio inox Guide laterali Weber Works

Leggi tutto
da 548,99 €
vedi
Weber Master-Touch GBS Premium

Barbecue a carbone Sistema pulizia One-Touch Piatto diffusore Valvole areazione sul coperchio Griglia per rosolatura

Leggi tutto
da 322,05 €
vedi
Weber Q2200

Formato portatile, con prestazioni di alto livello, il barbecue Weber Q2200 è l'ideale per cucinare in totale libertà su piccoli spazi all'aperto, come balconi o terrazzini. A differenza del Weber Q2200 Stand non è dotato di telaio sottostante, e per questo può essere utilizzato posandolo su un tavolo o qualsiasi superficie esterna. Si tratta di uno strumento alimentato a gas, semplice da usare e da pulire, come tutti i barbecue Weber. Infatti, la vaschetta di raccolta grassi è facilmente estraibile lateralmente. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Weber Q2200 è dotato di braciere e coperchio in ghisa di alluminio, sul quale è presente un termometro integrato, per tenere sotto controllo in qualsiasi momento la temperatura interna. Invece i 2 ripiani laterali, in plastica termoindurita, fungono da zone di appoggio per piatti da portata o i contenitori di salse e spezie. Entrambi i ripiani possono essere ripiegati facilmente per un maggiore risparmio di spazio. La cottura degli alimenti sul Weber Q2200 avviene grazie all'unico bruciatore in acciaio Inox che sprigiona una potenza di 3,5 kW e può essere azionato elettronicamente (grazie a una batteria) tramite una manopola che regola l'intensità del calore. Il piano di cottura è formato da due griglie in ghisa smaltata, facili da pulire, e il telaio è in nylon rinforzato con fibre di vetro. Per aprire e chiudere il coperchio del Weber Q2200, infine, non è necessario utilizzare guanti, grazie alla maniglia termoisolante che non si surriscalda. Weber Q2200 in pillole: 1 bruciatore da 3,5 kWTelaio in nylon rinforzato con fibre di vetroVaschetta raccolta grassi estraibileManiglia coperchio termoisolante

Leggi tutto
da 329,11 €
vedi
Weber Master-Touch Crafted

Coperchio e braciere smaltati Griglia di cottura Weber Crafted Sistema di pulizia One-Touch Ideale all’aperto

Leggi tutto
da 394,00 €
vedi
Weber Spirit II E-210

Innovativo, tecnologico e adatto ai grigliatori esperti. È il barbecue Weber Spirit II E-210, prodotto di fascia alta in grado di soddisfare le necessità degli utenti più esigenti. A differenza del Weber Master-Touch GBS E-5750 è alimentato a gas, attraverso un sistema di accensione "Infinity" che garantisce massima sicurezza e rapidità di avviamento. Adatto all'utilizzo nei giardini privati o su ampi balconi, come tutti i barbecue Weber è dotato di ruote di trasporto che facilitano gli spostamenti senza alcuna fatica. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche , il Weber Spirit II E-210 è equipaggiato con due bruciatori in acciaio Inox che permettono una distribuzione omogenea del calore su tutta la griglia di cottura. Un terzo braciere è invece in ghisa di alluminio ma il dettaglio che contraddistingue il Weber Spirit II E-210 da altri prodotti di concorrenza è caratterizzato dalle "Flavorized Bar" che fungono da filtro fra l'alimento in cottura e il sistema di raccolta grassi. Grazie al contatto con la superficie rovente dei bruciatori, il grasso genera quello che viene chiamato "fumetto", ossia l'aroma necessario per dare maggior sapore alle grigliate. Continuando invece con i dettagli tecnici, questo barbecue ha un coperchio in acciaio smaltato, con termometro integrato per tenere sempre sotto controllo la temperatura interna. I ripiani laterali sono due, di cui uno pieghevole: un dettaglio che consente di far risparmiare centimetri a chi ha problemi di spazio esterno. Weber Spirit II E-210 in pillole: Barbecue professionaleDotato di sistema Flavorized BarTre bruciatori per cotture di alimenti diversiSistema di accensione Infinity

Leggi tutto
da 399,00 €
vedi
Weber Compact Kettle

Alimentato a carbone Maniglie con schermo termico Valvola areazione in alluminio Braciere in acciaio

Leggi tutto
da 79,90 €
vedi
Weber Spirit E-210

Sistema di gestione del grasso Sistema di accensione Snap-Jet Barre Flavorizer in acciaio inox Guide laterali Weber Works

Leggi tutto
da 429,00 €
vedi
Weber Babecue Q1200N

Bruciatore ad alta efficienza 46% di spazio extra Griglie in ghisa smaltata Accensione elettronica Ideale all’aperto

Leggi tutto
da 266,79 €
vedi
Weber Traveler Compact

Per 4 persone Griglia in ghisa smaltata Dimensioni estremamente compatte Blocco coperchio automatico Carrello con 2 ruote

Leggi tutto
da 352,18 €
vedi
Weber Performer GBS

Barbecue a carbone Disponibile in 3 modelli Telaio in acciaio Heavy-Duty Sistema pulizia One-Touch Spatole in dotazione

Leggi tutto
da 420,00 €
vedi
Weber Traveler

Barbecue portatile a gas Griglia in ghisa smaltata Sistema raccogli grasso Ruote di trasporto

Leggi tutto
da 429,00 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Weber, dall’idea di un coperchio al rivoluzionare i sapori

Prima della nascita del brand Weber, all’inizio degli anni ’50 l’unico modo per cucinare su tizzoni di legna era quello di affidarsi a strumenti rudimentali, caratterizzati da forni a mattoni improvvisati. Un modo per condividere il cibo in compagnia, ma non senza problemi: si doveva fare i conti con il vento che alzava la cenere, facendola finire sugli alimenti e con una distribuzione del calore non ottimale. Fu per questi motivi che George Stephens, un assemblatore di piastre d’acciaio, decise di dare nuova vita ai momenti conviviali attraverso un’idea geniale, rivelatasi nel tempo rivoluzionaria. Prendendo una boa di segnalazione metallica, decise di dividerla in due, utilizzando la parte inferiore come braciere e quella superiore (con tanto di manico installato) come coperchio. Nacque così il primo vero barbecue a sfera, un prototipo destinato a fare il successo dell’azienda Weber. Grazie al coperchio che trattiene calore e aromi all'interno del barbecue, infatti i sapori in cottura si fanno più omogenei. Il primo modello fu l’Original Kettle, il primo di una vasta serie di versioni, divise tra quelle a carbonella, a gas, elettrici, portatili o a pellet di legno. Tutti sono accomunati da una serie di vantaggi, a partire dal design sempre diverso, tra vintage, contemporaneo e futuristico, alla semplicità di utilizzo, fino ad arrivare ai sistemi di sicurezza all’avanguardia. Per citare solo alcuni dei modelli Weber sul mercato, tra i più richiesti c’è quello a carbone Weber Master-Touch GBS, mentre tra quelli a gas uno dei più famosi è il Weber Spirit II E-310 GBS. Sono solo alcuni esempi di barbecue Weber, ai quali si aggiungono la versione alimentata da corrente elettrica Weber Q1400 e quella a pellet Weber SmokeFire GBS, ideale anche per l'affumicatura degli alimenti. Largo spazio alla sicurezza su tutti i prodotti Weber, per un barbecue senza alcun rischio. Ogni modello è stato costruito rispettando le norme europee in tema di sicurezza. La stabilità: i progettisti hanno creato degli strumenti che si adattano a ogni genere di terreno, evitando pericolosi ribaltamenti. Un sistema chiamato One-Touch, poi, consente di eliminare la cenere senza il rischio di ustionarsi, mentre il manico del coperchio resta sempre riparato dal calore generato dalla carbonella. Per quanto riguarda i modelli Weber a gas, il sistema di accensione piezoelettrico che garantisce una rapida accensione, anche in presenza di vento. Infine, le versioni elettriche sono state progettate per evitare cortocircuiti. Alla scelta di un barbecue, per diventare dei griller a tuttotondo, vanno anche abbinati tutti gli accessori per rendere più semplice una grigliata. A tal proposito, Weber mette a disposizione un’infinità di accessori, come tutti gli utensili da cucina (vassoi, girarrosto, supporti di cottura in ceramica, pietre per pizze), ma anche gli aggeggi necessari a una pulizia completa dei barbecue, come spazzole per griglie, custodie e borse, vaschette di raccolta e parti di ricambio. In conclusione, si può affermare come Weber abbia pensato davvero a tutto il necessario per diventare dei griller professionisti. A questo, si aggiunge anche la durata nel tempo di ogni singolo prodotto, testato per resistere alle intemperie e per molti anni.

Le ultime news su Barbecue

Trovaprezzi.it: classifica dei 10 barbecue più cercati nel 2025
Trend 18 giugno 2025
Trovaprezzi.it: classifica dei 10 barbecue più cercati nel 2025
Grigliare da professionisti: i 5 migliori barbecue a gas
Lifestyle 03 giugno 2025
Grigliare da professionisti: i 5 migliori barbecue a gas
Quali sono i vantaggi e caratteristiche dei barbecue a gas?
Lifestyle 06 maggio 2025
Quali sono i vantaggi e caratteristiche dei barbecue a gas?

Domande frequenti su Barbecue Weber

Perchè scegliere i barbecue Weber?

Sono molto resistenti alle intemperie e agli sbalzi termici, creati per durare molti anni. A questo si aggiunge la sicurezza nell'utilizzo di ogni modello, che si accompagna al design innovativo. In base alla versione, c'è quello più vintage e quello più moderno, ma tutti caratterizzati dalla semplicità di utilizzo. 

Quali modelli di barbecue produce Weber?

Il primo modello prodotto è stato quello alimentato da carbonella, ma oggi in commercio ci sono quelli a gas, quelli elettrici, i barbecue portatili e infine quelli alimentati da pellet. Tutti hanno in comune il tipico coperchio che contraddistingue il marchio Weber. 

A cosa servono le barre Flavorizer?

Sono delle speciali barre che trattengono i sughi di cottura, senza bruciarli, e rendendo così gli alimenti ancora più saporiti. Infatti, evitano anche un'eccessiva produzione di fumo durante la cottura di carne, pesce o verdure. 

Quali accessori posso comprare separatamente?

Per pulire i barbecue Weber si possono comprare spazzole apposite, ma anche vaschette di raccolta del grasso e qualsiasi pezzo di ricambio. A questi si aggiungono tutti gli utensili da cucina, come supporti di cottura (anche in ceramica), pietre per la cottura delle pizze, piastre e bricchetti di carbone. 

Weber: storia del primo barbecue Made in USA

Cosa è importante sapere:

  • La forma del primo barbecue Weber trae ispirazione da una boa di segnalazione
  • Il brand nacque a Chicago nel 1952
  • L'ideatore George Stephen lavorava come assemblatore di piastre d’acciaio nello stabilimento Weber Brothers Metal Works
  • Weber è il marchio che ha pensato a un coperchio da applicare ai barbecue 
  • La Grill Academy è un posto dedicato a tutti quelli che vogliono conoscere le mille sfumature dei barbecue

Perché scegliere i barbecue Weber?

Quando si parla di barbecue Weber vengono in mente due termini in particolare: affidabilità e sicurezza. Non a caso, il marchio statunitense può fregiarsi di essere stato il primo in assoluto a ideare un accessorio specifico: il coperchio per barbecue. Nella storia americana, infatti, la passione per la cucina all’aria aperta viene prima dell’avvento dei barbecue; ai tempi si usavano dei contenitori riempiti di legna da ardere e, nelle giornate già ventose, c’era sempre il rischio che i tizzoni ardenti potessero volare via e ferire qualche avventore. L’attenzione massima per il cliente è quindi un particolare insito nella storia di Weber. Oggi, dopo quasi 70 anni dalla sua fondazione, i barbecue in commercio sono davvero tantissimi e sceglierli significa affidarsi a prodotti resistenti, duraturi nel tempo e in grado di garantire prestazioni eccezionali. Ma non si tratta di semplici barbecue, oltre alle caratteristiche tecniche, grande attenzione è dedicata anche al design e alle linee. Ognuno può scegliere l’apparecchio più adatto per il proprio giardino, in base alle preferenze estetiche, così da far diventare il barbecue un vero pezzo di arredamento per esterni.

Il primo barbecue Weber

Il creatore del marchio Weber, George Stephen, era un grande appassionato di grigliate in compagnia di amici e parenti. E se oggi i primi modelli di barbecue Weber sono famosi in tutto il mondo per la loro forma di mela aperta in due, un motivo c’è. Nel 1952, infatti, Stephen ebbe l’ispirazione giusta osservando una boa di segnalazione in metallo, durante una gita in barca a vela. Decise quindi di comprarne una uguale, la divise in due parti: utilizzò quella inferiore come contenitore per il braciere e installò delle gambe per renderla stabile. La metà superiore, invece, fu il primo coperchio per barbecue mai ideato: ha come compito quello di assicurare un’omogenea distribuzione del calore, intrappolando lo stesso all’interno del barbecue. Ancora oggi si possono riscontrare caratteristiche molto simili per linee e design in modelli come il Weber Master-Touch GBS o il Weber Compact Kettle. Con un’impugnatura completamente termoisolante, l’azienda ha raggiunto l’obiettivo di lasciare inalterati quei gesti che hanno fatto la storia delle grigliate.

Quali sono i modelli di barbecue Weber?

Al contrario di quanto si possa pensare, Weber non produce esclusivamente barbecue a carbonella. Con il passare degli anni, l’azienda ha dovuto prestare attenzione alle richieste di una clientela sempre più esigente e attenta sia ai particolari che alle cause dell’ambiente. Per questo, ad oggi, il brand americano è uno dei più completi in assoluto dal punto di vista della produzione. In commercio si trova un numero incredibile di barbecue di ogni tipo: Weber offre all’utente la possibilità di scegliere barbecue a carbone, ovviamente, ma grande successo stanno riscuotendo da anni i modelli alimentati a gas, i barbecue elettrici, quelli portatili o a pellet di legno. Si tratta di cucine da esterni con tecnologie di ultime generazione, ad esempio, il Weber Genesis II E-310 ha un sistema Bluetooth che consente di monitorare da un’app per il cellulare la temperatura interna del barbecue. Il Weber Smokey Joe Premium, invece, seppur piccolo e compatto, è stato progettato dal punto di vista stilistico per essere piegato e riposto in una borsa per il trasporto. Un altro esempio, poi, è dato dal Weber Pulse, pensato per chi ha poco spazio all’aperto a disposizione e vuole comunque cimentarsi nelle grigliate sul barbecue. Due i tipi di cottura possibili su tutti i barbecue, indipendentemente dal tipo di alimentazione: diretta e indiretta, la prima è quella tipica della classica grigliata, ideale per cucinare tagli che hanno bisogno di circa 20 minuti sulla brace, la seconda, grazie all’ausilio del coperchio, permette al barbecue di funzionare come un forno ventilato, consentendo di cuocere tagli di carne più grossi, che necessitano di molto più tempo.

La Grill Academy

Pensare sempre all’utente, stimolarlo affinché la cottura sui barbecue sia una vera e propria esperienza culinaria. Con questi obiettivi l’azienda Weber ha pensato a corsi di barbecue certificati per diventare dei griller esperti, dedicati sia a chi ha appena acquistato uno dei tanti barbecue, ma anche a chi è in procinto di farlo; la Grill Academy consente di scoprire tutti i segreti di cottura sulla brace, così da permettere agli utenti di sfruttare al meglio il proprio barbecue. Il vantaggio dei corsi è che non si limitano ai soli segreti della cottura di tagli di carne, ma insegnano a preparare portate diverse, come la pizza, il pesce, panini tipici degli street food e hamburger di ogni tipo. Numerosi, quindi, i corsi e le sedi dei corsi, disponibili sul sito Weber.

Quanto costano i barbecue?

Il brand Weber è uno dei più conosciuti al mondo quando si parla di barbecue, la grande esperienza nel settore ha permesso di sviluppare dei modelli altamente performanti, forse unici nel loro genere e ce ne sono per tutti i gusti e necessità. Infatti, per quanto riguarda le versioni a forma di mela, quelli alimentati a carbonella, i prezzi possono partire dagli 80 euro circa (i modelli base), ma possono lievitare andando a sfiorare anche i 600 euro. Altro discorso per quanto riguarda i barbecue a gas, ci sono così tanti modelli che inquadrarli in una fascia di prezzo diventa davvero difficile, anche perché si può spendere anche poco più di 100 euro, ma i griller professionisti che lo ritengono un vero investimento arrivano a spendere anche più di duemila euro. In linea di massima, un barbecue a gas di fascia media e con grandi performance si aggira su prezzi che vanno dai 200 ai 500 euro circa. Il sito trovaprezzi.it consente di scegliere fra decine di modelli, aggiudicandosi il prezzo migliore sul mercato.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Barbecue: il protagonista delle grigliate nella nostra guida all’acquisto
Barbecue: il protagonista delle grigliate nella nostra guida all’acquisto
Torna su