Cosa è importante sapere:
- Sono iPhone gli smartphone più venduti al mondo nel primo trimestre 2022
- Gli smartphone Apple sono un concentrato di tecnologia al servizio dell’utente, forti di un design subito riconoscibile
- Display e fotocamera sono realizzati con enorme cura, con lo scopo di assicurare prestazioni solide in qualsiasi scenario d’uso
- Ai modelli di ultima generazione, il catalogo Apple affianca soluzioni meno recenti ma anche più economiche
Perché scegliere uno smartphone Apple?
A 15 anni di distanza dal lancio del primo iPhone, Apple si conferma come uno dei produttori di smartphone di maggior peso al mondo. Il tutto a partire dai dati del Q1 2022 che vedono iPhone 13 trionfare nella classifica globale dei device più venduti, seguito da iPhone 13 Pro Max e iPhone 13 Pro. Il successo degli smartphone Apple non è certo legato al caso. Semmai, è frutto di un insieme di fattori non semplici da combinare. I telefoni di Cupertino vantano prestazioni al top, assicurate da un comparto hardware di primo piano posto al servizio di un sistema operativo costantemente migliorato ed aggiornato. Parliamo di iOS 16, l’ultima incarnazione dell’interfaccia semplice e fluida che da sempre è marchio di fabbrica aziendale. Lavorando in sinergia ai potenti chip disegnati da Apple, l’OS mette a disposizione dell’utente svariate funzionalità evolute che riescono a semplificare le attività quotidiane e che vengono di frequente riproposte anche da altri brand. È proprio il ruolo di apripista di cui Apple si fa carico ad aver contribuito alla crescita dell’apprezzamento da parte del pubblico. Dal design alla connettività, passando per i sistemi di sblocco smart e le performance fotografiche: molte delle innovazioni introdotte sugli iPhone si sono rivelate pionieristiche negli anni a venire. In concreto, l’eliminazione del jack da 3.5 pollici sui telefoni di Cupertino, apparsa in origine azzardata, si è rivelata una scelta di successo, oggi adottata da tanti marchi del settore, specie sui modelli di punta. Per non parlare del Face ID, lo sblocco con riconoscimento facciale lanciato su iPhone X. Tale spinta innovativa, unita a performance di livello eccezionale, è all’origine dell’enorme hype che precede il lancio di ogni nuovo prodotto Apple, come avvenuto per gli ultimi iPhone 14.
Design e dimensioni
Anche il design degli iPhone è un elemento capace di influenzare l’intero mercato. È proprio Apple ad aver alzato l’asticella della qualità costruttiva svariati anni fa, proponendo eleganti device realizzati in metallo. Emulato anche dagli altri brand, tale approccio è oggi piuttosto comune. Ma Apple non ha perso il proprio ruolo di rilievo in termini di estetica e cura nell’assemblaggio. iPhone 14, in continuità con i modelli del 2021, si ispira ancora una volta alle forme squadrate dell’amatissimo iPhone 4. L'ultimo nato di Cupertino è proposto in ben quattro varianti. A fianco del modello base iPhone 14, c'è la versione con schermo maggiorato iPhone 14 Plus. Per chi cerca invece il massimo in termini di prestazioni, poi, Apple propone iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, i device dal profilo più dichiaratamente professionale. Vantano infatti rispettivamente di un display OLED da 6,1 pollici e 6,7 pollici che abbandona il notch e introduce la Dynamic Island: si tratta di un'area di colore nero a forma di "pillola" posta in alto sul display, una “isola dinamica” sempre attiva e reattiva al tocco dell'utente, che all'occorrenza si espande e mostra la musica che si sta ascoltando, informazioni delle app, le chiamate e molto altro. Al suo interno vengono mostrati dei widget dinamici, che informano l’utente senza interrompere quello che sta facendo. Ad accomunare i quattro nuovi modelli, però, è l’impiego per lo schermo della tecnologia Ceramic Shield, un vetro quattro volte più resistente rispetto al passato. In aggiunta, tutti i device più recenti sono certificati IP68 contro polvere, schizzi e l’immersione in acqua per 30 minuti. In ultimo ma non per importanza, gli iPhone sono proposti in tante nuove colorazioni di grande effetto.
Display e comparto fotografico
La qualità dell’immagine è per Apple priorità assoluta. E tale prerogativa è evidente sia osservando la bontà dei display che la resa del comparto fotografico, aspetti da sempre interconnessi. L’azienda di Cupertino, ormai da qualche anno, sceglie di dotare i propri smartphone di bellissimi schermi OLED, ovvero sprovvisti di retroilluminazione. Denominata per i modelli di ultima generazione Super Retina XDR OLED, questa tecnologia esalta l’immagine in toto, attraverso colori estremamente vividi e contrasti eccezionali. Anche la resa dei neri è strepitosa, grazie alla capacità dei pixel di accendersi e spegnersi singolarmente. Ottimi per godere di contenuti in 4K, i pannelli Apple impiegano l’HDR per accentuare ulteriormente il contrasto. Menzione particolare la meritano i nuovi display dei due smartphone di punta, ottimizzati con la tecnologia ProMotion che rende possibile un refresh rate variabile nell’intervallo 10/120 Hz. Spostandoci sul versante fotografico, è bene precisare che anche gli smartphone Apple con qualche anno sulle spalle si comportano ancora molto bene. Ma per chi sia alla ricerca del top in quanto a scatti e filmati, sono ancora iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max i device più consigliati. Rispetto agli altri due modelli da poco lanciati, prevedono una fotocamera principale che vede la risoluzione salire fino a 48 megapixel, un efficace teleobiettivo e un sensore ultra-grandangolare, quest’ultimo con integrata la nuova modalità Macro. In più, la presenza del sensore LiDAR ottimizza ulteriormente le foto notturne. A scatti di altissimo livello, inoltre, si affianca un comparto video altrettanto performante che, su tutta la gamma, sfrutta la modalità Cinema per girare video con autofocus smart che segue la scena come non mai prima. Il tutto con un’eccellente stabilizzazione ottica.
Uno sguardo agli iPhone più economici
Quando si parla di iPhone, la parola economico può risultare fuori luogo. Nel catalogo Apple, infatti, non sono contemplati dei veri e propri entry-level. Uno dei pochi device a porsi in discontinuità con telefoni di fascia alta è l'iPhone SE 2020, il piccolo di casa Apple che rappresenta un ibrido riuscito fra design retrò e prestazioni al top. Mosso dalla potente CPU A13 Bionic, risulta velocissimo in qualsiasi contesto d’uso. Molto buono anche sul versante fotografico, reintegra il tasto Home di cui molti utenti sentivano la mancanza. Lo scotto da pagare, però, è tutto nelle cornici del display piuttosto generose. Nel catalogo Apple è entrato più recentemente l'iPhone iPhone SE 2022 5G, versione aggiornata dell'entry level mossa dal processore A15 Bionic. Per chi intenda contenere il budget di spesa, un’altra soluzione arriva dai modelli più datati. Parliamo di telefoni ancora oggi molto prestanti che, però, hanno subìto un fisiologico calo di prezzo. È questo il caso, ad esempio, dell’ottimo iPhone 11 Pro. O del conveniente iPhone XR. Tante sono le offerte provenienti dal web che consentono di risparmiare sull’acquisto del nuovo iPhone. Grazie a Trovaprezzi.it, è possibile rimanere aggiornato sulle più interessanti.