Confronta nella pagina Sistema operativo di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Elemento cardine di molti dispositivi tecnologici di uso comune, il sistema operativo permette all’utente di sfruttare appieno le potenzialità del device attraverso un’interfaccia semplice. Fra gli OS più diffusi, ricordiamo i sistemi operativi Windows e MacOS, oltre al sistema operativo open-source Linux. Ma anche Chrome OS è un sistema operativo per PC agile e completo. Android, Wear OS, iOS e iPadOS: questi, invece, i principali sistemi operativi per smartphone, tablet e smartwatch.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Per acquistare una licenza unica per sistema operativo possono bastare 5 euro. Ma optando per OS in configurazione più ricca o con un maggior numero di licenze utilizzabili, il prezzo sale, arrivando anche a superare i 100 euro.
Fra i sistemi operativi più apprezzati in ambito business, spicca Microsoft Windows 11 Pro. Un po’ più costoso rispetto alla versione Home, eleva gli standard di sicurezza per le aziende, offrendo un’assistenza puntuale. Arricchito dall’intelligenza artificiale Microsoft Copilot, aggiunge al pacchetto programmi molto utili, come Intune. E la possibilità di aggiornare da un unico terminale tutti i computer della rete.
Un sistema operativo per server svolge la stessa funzione di un OS per computer. Serve, quindi, a interfacciarsi col server in modo semplice, gestendone intuitivamente la potenza di calcolo. È il caso, ad esempio, di Microsoft Windows Server 2022 (CAL), un OS che consente di controllare e gestire tutti i computer collegati allo stesso server aziendale.
Chi si accinge ad acquistare un dispositivo mobile (smartphone, tablet o smartwatch), avrà a che fare, nella maggior parte dei casi, con un sistema operativo Google o Apple. Alla prima famiglia, appartengono il celebre Android e WearOS per dispositivi indossabili. Mentre iOs, iPadOS e watchOS sono i sistemi operativi, rispettivamente, di iPhone, iPad e Apple Watch. Fra le poche alternative in circolazione, segnaliamo il ben progettato HarmonyOS per device Huawei.
Il sistema operativo è l’indispensabile anello di congiunzione fra hardware di un device e utente. Senza il sistema operativo, quindi, tutte le risorse di un computer, un tablet, uno smartphone o un televisore non sarebbero raggiungibili dall’utilizzatore finale. Parliamo, quindi, di un’interfaccia che rende fruibili in modo intuitivo processi e operazioni piuttosto complesse. Aprire un’applicazione, gestire i file archiviati e le periferiche collegate: ecco un assaggio di ciò che offre un sistema operativo. Anche denominato OS (operating system), è il software base sul quale poggiano tutti gli altri. Installati su memorie fisiche (hard disk, SSD o server) che ne permettono l’avvio, i sistemi operativi si differenziano, soprattutto, per design e impatto visivo. Fra i più celebri OS per computer, spiccano il sistema operativo Windows di Microsoft e MacOs di Apple, ciascuno con i propri punti di forza. Mentre MacOs, ad esempio, eccelle per sicurezza e intuitività, Windows è imbattibile per compatibilità, essendo il più diffuso a livello globale. A metà strada si colloca il sistema operativo Linux che, a differenza degli altri due, è open-source. Oltre a essere gratuito, cioè, si basa su un codice sorgente accessibile a chiunque e, di conseguenza, liberamente modificabile. In ultimo ma non per importanza, il sistema operativo Chrome OS di Google trova posto sui Chromebook, notebook leggeri e agili dedicati allo studio e al lavoro. In ambito mobile, la stragrande maggioranza di smartphone, tablet e smartwatch monta sistemi operativi Android o WearOS, fra i più facili da usare e personalizzare. Windows, in questo caso, si pone un passo indietro, mentre i sistemi operativi Apple (iOS, iPadOs e watchOS) restano in prima fila. Per chi acquista una Smart TV, infine, Google TV è ormai un punto di riferimento, a fianco di WebOS per modelli LG e Tizen per televisori Samsung.
La licenza per utilizzare un sistema operativo (quasi sempre a vita) può costare meno di 10 euro. Ma se il software offre all’utente numerose funzionalità esclusive, il budget necessario per l’acquisto può anche superare i 100 euro. La configurazione scelta ha una ricaduta diretta sulla spesa finale. Microsoft Windows 11 Home, ad esempio, è proposto a partire da 5 euro. Ma se ci spostiamo sulla versione Enterprise, prezzo e funzioni salgono. Disponibile da circa 50 euro in su, la variante progettata per le grandi imprese è corredata da un’ampia serie di strumenti lavorativi che, nell’impiego casalingo, non avrebbero utilità. È importante, quindi, orientare la scelta verso ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Va anche detto che i sistemi operativi di livello business possono includere più licenze, proponendo all’azienda un pacchetto valido per più postazioni di lavoro. Elemento cruciale di ogni OS è la product key, un codice alfanumerico indispensabile per l’attivazione della licenza. Contenuto in un apposito box oppure inviato all’acquirente via email, ogni codice è utilizzabile con una singola macchina. Ma non manca la possibilità di acquistare codici speciali che ci permettono di aggiornare il sistema operativo, magari passando dalla versione base a quella pro. Totalmente free, invece, sono i software su base Linux, come Mint, Ubuntu o Fedora. Scaricabili e installabili senza vincoli, si rivolgono a utenti esigenti con buona esperienza nel settore.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.