Cosa è importante sapere
- Samsung è uno dei brand leader nel settore TV
- L’offerta di televisori spazia dal design ardito della linea Lifestyle TV alla magnificenza visiva dei Neo QLED 8K, passando per le ottime prestazioni della gamma Crystal 4K
- I punti di forza di smart TV e televisori Samsung risiedono nel design curato, nell’hardware innovativo e nella completezza del software
- L’offerta di Samsung è caratterizzata da un’alta varietà di caratteristiche hardware e software, con modelli adatti a ogni fascia di utenza
Perché scegliere televisori e smart TV Samsung?
Samsung è tra i brand protagonisti del settore televisivo. Il suo successo è dovuto soprattutto alla capacità di offrire apparecchi che coprono tutte le fasce di prezzo. Invece di adagiarsi sugli allori, e di far fruttare in maniera statica la propria posizione dominante sul mercato, il marchio coreano spinge sempre più in alto l’asticella dell’innovazione. Ad esempio con i prodotti della linea The Frame, con televisori che riprendono le fattezze di un quadro e possono essere facilmente appesi a parete. Preferire i TV Samsung, allora, vuol dire avere l’opportunità di vivere la multimedialità in modo del tutto personale, scegliendo con cura il modello che più rispecchia le proprie necessità. Perché l’innovazione nel campo televisivo non passa solo ed esclusivamente dalla tecnologia ma anche dalle idee, dalla passione, dalla voglia di proporre realmente qualcosa di nuovo. E Samsung, con il suo catalogo di TV sempre in crescita, incarna appieno questo spirito. Uno spirito che porta a innovare là dove a prima vista non ci sarebbe spazio per la creatività. Perché questa voglia di innovazione viene espressa ugualmente sia nelle smart TV top di gamma, che nei televisori con decoder DVB-T2. Anche per questo, la compagnia con sede a Seul è considerata da anni uno dei brand leader del settore televisivo, con una quota di mercato che non accenna a diminuire.
Design e tecnica: i fattori da considerare prima dell'acquisto
La grande varietà del catalogo Samsung fa sì che le variabili da considerare prima dell’acquisto siano molte. Se la priorità è scegliere un televisore dalla taglia grande, si avrà l’imbarazzo della scelta. Sono diversi i modelli offerti sul mercato nei tagli da 65 o 75 pollici. Tra questi, uno dei più apprezzati è Samsung QN800D, che lascia a bocca aperta con la sua risoluzione 8K, da oltre 33 milioni di pixel. Proprio la risoluzione costituisce uno degli altri parametri che può far orientare nella scelta. Se non si ha intenzione di spendere un budget cospicuo, è possibile scendere di un gradino, e affidarsi alla magnificenza visiva dell’ultra alta definizione, ovvero il 4K. In questo ambito, l’offerta di Samsung non teme confronti. Si va dai modelli più sofisticati, ad esempio Samsung QN700C, fino alle proposte come Samsung Q60C, particolarmente apprezzata dal pubblico perché capace di presentare un rapporto qualità/prezzo decisamente alto. Il bello del catalogo del marchio sudcoreano, però, è che si trovano alternative dedicate a ogni tipologia di cliente. Sono diverse, a questo proposito, le varianti di TV Samsung HD Ready, con o senza possibilità di collegamento a internet, e vendute a prezzi concorrenziali. Ma ci sono anche i dispositivi capaci di esprimere una potenza sonora degna di un impianto Hi-Fi, come i 40 W di Samsung Q80D. Insomma, Samsung sembra avere la risposta giusta per ogni tipo di esigenza. Che si tratti di altissima risoluzione o suono cristallino, le opzioni non mancano di certo. Per non tacere della parte software, che nei modelli smart è totalmente imperniata sulla piattaforma Tizen. Un ambiente operativo snello, leggero, con menu chiari e facilmente comprensibili.
La proposta di Samsung tra QLED, Quantum Dot e schermi a LED
Un altro modo per leggere in profondità l’offerta di televisori e smart TV Samsung è quella di concentrarsi sulle varie linee di prodotti. Tra le più apprezzate e note, spicca la gamma Crystal UHD, caratterizzata dalla presenza dei processori Crystal 4K, con schermi LED e capacità multimediali avanzate. Modelli che occupano a pieno titolo la fascia media del mercato, indirizzati a una vasta fetta di pubblico. Per chi vuole prestazioni senza compromessi, ed è disposto a spendere anche cifre importanti, la scelta può ricadere sulla linea Samsung QLED, che include alternative 4K e 8K accomunate dalla presenza di pannelli QLED. Una soluzione tecnica che sorprende con colori accesi e neri profondi. E per chi è in cerca dell’originalità, ecco la linea Lifestyle TV, con apparecchi che si concentrano sul design e offrono tutta la qualità degli schermi QLED. La resa visiva, molto spesso, viene ulteriormente migliorata dalla tecnologia Quantum Dot, capace di regalare sfumature vibranti e in grado di coprire al meglio lo spazio colore. A questa base hardware così importante, si accompagna un comparto software che vede spesso la proposizione dell’assistente personale Bixby. Un'intelligenza artificiale che si integra con i più moderni sistemi di riconoscimento vocale, e regala un'esperienza smart e interconnessa.
Il prezzo dei televisori Samsung
A una grande varietà di modelli, si affianca una grande varietà di prezzi. L’assunto, nel caso di Samsung, è tanto semplice quanto evidente. Nella fascia bassa del catalogo del brand, è possibile trovare le prime smart TV anche a un prezzo inferiore ai 200 euro. Come nel caso di Samsung N4300, che con la sua diagonale da 24 pollici offre l'intrattenimento di app per lo streaming. Risalendo l’offerta, si arriva alla corposa fascia media, racchiusa indicativamente dagli apparecchi che vanno dai 200 euro ai 400 euro. Un segmento occupato da smart TV con risoluzione Full HD e 4K, e supporto all’HDR. La proposta software, qui, è già di alta qualità, perché caratterizzata dalle opzioni del sistema operativo Tizen. Per arrivare ai primi televisori 8K, invece, bisogna salire intorno ai 1.000 euro. Mentre i modelli premium, con prestazioni multimediali che non temono confronti, sono disponibili a prezzi superiori a 3.000 euro.