Confronta nella pagina iPad Pro 12.9 di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. L’iPad Pro 12.9 è il tablet di punta di Apple, perfetto per chi cerca potenza e versatilità in un dispositivo mobile. Con processori Apple Silicon di ultima generazione, schermi OLED o Liquid Retina XDR e un design ultraleggero, è ideale per creativi e professionisti. Compatibile con accessori come Magic Keyboard e Apple Pencil, iPad Pro 12.9 si trasforma in un sostituto dei notebook. Disponibile in configurazioni fino a 2 TB e con supporto 5G, offre prestazioni elevate e integrazione perfetta con l’ecosistema Apple.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
iPad Pro 12.9 è il top di gamma dei tablet Apple. La spesa da considerare è di almeno 1.000 euro, anche per le versioni più datate. In media ha un costo di partenza di circa 1.250 euro per le versioni base per arrivare anche oltre 2.000 euro per le versioni top di gamma.
Per sfruttare al meglio iPad Pro 12.9, è utile acquistare anche la tastiera Magic Keyboard e la Apple Pencil, oltre a una cover di protezione. Il consiglio è di verificare sempre la compatibilità con il modello da acquistare. Ad esempio, Apple Pencil Pro è compatibile con il modello di iPad Pro 2024.
iPad Pro 12.9 (M4) è disponibile in diverse configurazioni a partire da 256 GB fino a 2 Terabyte. Mentre iPad Pro 12.9 di sesta generazione e quinta generazione sono venduti anche in versione da 128 GB. Il quantitativo ideale dipende dalle esigenze personali e dall’utilizzo a cui è destinato.
L’iPad Pro 12.9 di Apple rappresenta il punto più alto della linea di tablet Apple. È un dispositivo che combina un design iconico con una potenza elevatissima, grazie alla presenza dei processori proprietari Apple. Ideale per creativi e professionisti, può essere considerato un sostituto dei notebook soprattutto in mobilità. Ancor di più se abbinato agli accessori come Magic Keyboard e Apple Pencil, che ne esaltano così la versatilità. I modelli di ultima generazione montano schermi OLED, elevando ancor di più la qualità visiva, mentre i modelli delle generazioni precedenti si affidano ai display Liquid Retina XDR che comunque hanno sempre offerto esperienze visive più che soddisfacenti. Essendo pensato per il lavoro in mobilità, Apple ha prestato particolare attenzione anche alle dimensioni. Nonostante l’ampio schermo e la batteria a lunga durata, infatti, riesce a contenere il peso a circa 580 grammi e uno spessore di 5,1 mm. A partire dall’iPad Pro di quinta generazione, Apple ha deciso di fare un salto prestazionale integrando i processori Apple Silicon (M1, M2, M3, M4) costruiti in casa, gli stessi montati sui MacBook. In precedenza, invece, gli iPad Pro 12.9 montavano versioni adattate dei processori presenti sugli iPhone, capaci in ogni caso di offrire elevate prestazioni. L’iPad Pro 12.9 funziona con iPadOS, il sistema operativo ottimizzato per i tablet Apple che, tra le tante cose, offre il supporto a tutta una serie di app utilizzate in ambiti professionali e non solo. Permette al tablet di integrarsi perfettamente con altri dispositivi del brand, come iPhone, Mac e Apple Watch. Il tablet è equipaggiato con un sistema di fotocamere avanzate, incluse la fotocamera frontale ultra-grandangolare per videochiamate di qualità e la fotocamera posteriore doppia con scanner LiDAR, ideale per applicazioni di realtà.
Per acquistare un iPad Pro 12.9, bisogna considerare una spesa di almeno 1.000 euro, spesso anche per i modelli più datati. I modelli recenti supportano inoltre la connettività Wi-Fi 6E e l’opzione 5G. Le versioni solo WiFi costano meno di quelle con connettività mobile. Inoltre, l’iPad Pro 12.9 è disponibile in diverse configurazioni di memoria, da 128 GB fino a 2 TB, corrispondenti a prezzi diversi. Il modello di punta è iPad Pro di settimana generazione: annunciato nel 2024, integra il potente processore M4 con la memoria interna che può toccare anche 2 TB. Il prezzo di partenza si aggira intorno a 1.260 euro per la versione con sola connettività WiFi e 256 GB di memoria interna. Mentre si oltrepassa 2.500 euro per la versione premium con 2 TB di memoria interna e il supporto al 5G. Per risparmiare un pò, in alternativa c’è l’iPad Pro 12.9 (2022) di sesta generazione che – rispetto al successore e a parità di prezzo (circa 1.255 euro) – mette a disposizione un quantitativo maggiore di memoria (512 GB). In questo caso, il processore è Apple M2 e lo schermo non è OLED. Qualunque sia la scelta, l’esperienza utente sarà di alto livello e senza compromessi.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.