JBL è l’acronimo di James B. Lansing, il fondatore di una delle più note aziende nel comparto audio. La sede è a Los Angeles, in California e l’anno di nascita risale al 1946; oggi ci sono più di 12 mila dipendenti che contribuiscono alla creazione di ottimi sistemi di Home Theater che vanno a migliorare l’audio dei moderni televisori. La specializzazione negli altoparlanti, negli amplificatori e nei sistemi audio professionali è veramente elevata e tutti i suoi prodotti, oltre che per l’estrema qualità riscontrabile anche nei minimi dettagli sonori, si distinguono per il design a metà strada tra l’eleganza classica e la modernità contemporanea. Ad apprezzare questo marchio non c’è una categoria di pubblico ben precisa, bensì una fascia indifferenziata di persone accomunate dal desiderio di avere il massimo delle prestazioni sonore in prodotti dallo spiccato gusto estetico. Le fasce di prezzo sono tutte ben rappresentate, in modo da accontentare consumatori con diversi tipi di budget a disposizione. Tra i modelli di fascia economica che si incontra c'è il JBL Bar Studio composto esclusivamente da una barra del suono dal design estremamente razionale: è di colore nero e la forma è rettangolare allungata; la potenza complessiva è di 30 watt ed ha un woofer 2 x 2 pollici e un tweeter da 2 x 1,5 pollici. L’audio è di tipo surround e sicuramente regalerà qualche emozione in più rispetto a quello dei televisori che, a causa dei loro schermi piatti, non hanno spazio a sufficienza per diffusori potenti. Per gestire la barra si ha un telecomando incluso nella confezione di vendita. La fascia media è quella che comprende più referenze e l’audio inizia ad essere più definito con una potenza maggiore. Il modello JBL Cinema 510 ha 5.1 canali ed è composto da sei elementi tutti separati tra loro. Il design adottato è più tradizionale, non c’è una barra del suono compatta, bensì 5 diffusori separati di forma rettangolare e un grande sub sviluppato in altezza; in questo caso due diffusori andranno collocati nella parte frontale e due in quella laterale mentre il sub va posizionato a terra. Questo modello, infatti, ha dei comodi piedini per l’appoggio; la connettività è cablata e il sub arriva ad avere 60 watt di potenza con bassi definiti. Gli speaker hanno un audio ben definito e cristallino che si apprezza soprattutto quando si guardano le serie televisive in cui ci sono numerosi dialoghi tra i vari protagonisti. I più esigenti e con un buon budget a disposizione potranno optare per il JBL Bar 5.1 che riesce a trasformare il suono di un normale televisore in quello di una piccola sala cinematografica. La potenza complessiva è tanta e arriva a 510 watt mentre il sub ha un woofer del diametro di 10 pollici che conferisce bassi così potenti che sembrerà di entrare a far parte di un film d’azione. La connettività tradizionale prevede ben tre ingressi HDMI per il collegamento a più dispositivi. I diffusori sono separati, hanno un’autonomia di circa 10 ore e per ricaricarli è sufficiente connetterli alla barra.