POCO F7 Ultra compare nel database FCC

L'azienda cinese sarebbe al lavoro sul primo modello Ultra per il brand POCO, che è da poco comparso all'interno del database della FCC.
Di Giuseppe La Terza 2 Dicembre 2024
POCO F7 Ultra

Quest’anno POCO ha lanciato diversi modelli sul mercato, tra cui i più interessanti sono stati sicuramente quelli della serie F, ovvero POCO F6 e F6 Pro. Anche se non ci aspettiamo nuovi modelli prima del 2025, l’azienda sarebbe già al lavoro sul suo prossimo smartphone di punta, che dovrebbe prendere il nome di POCO F7 Ultra.

Secondo le recenti certificazioni, inclusa una segnalazione sulla piattaforma FCC, il debutto del dispositivo potrebbe essere imminente, tanto che sono emerse già caratteristiche e specifiche del dispositivo. Per gli amanti degli smartphone ad alte prestazioni, ma proposti a prezzi aggressivi, questo potrebbe essere sicuramente un modello interessante.

Secondo la certificazione FCC, il dispositivo avrà numero di modello “24122RKC7G” e sarà disponibile in tre configurazioni: 12/256 Gigabyte, 12/512 Gigabyte e 16/512 Gigabyte. Lo smartphone sarà lanciato con a bordo HyperOS 2 di Xiaomi, basato su Android 15, e supporterà la connettività 5G, Bluetooth BR/EDR/LE, NFC e Wi-Fi 7.

POCO F7 Ultra

POCO F7 Ultra nel database FCC

Ovviamente, come spesso accade con Xiaomi, il POCO F7 Ultra non sarà certamente un modello esclusivo, infatti sarà semplicemente una versione rebrandizzata del Redmi K80 Pro, un modello che ha già attirato molta attenzione in Cina. Al momento, però, si tratta solo di ipotesi, in quanto non è possibile ancora confermare che il POCO F7 Ultra sarà una copia esatta del K80 Pro o se includerà modifiche specifiche per i mercati globali.

Il Redmi K80 Pro è dotato di un display OLED 2K TCL M9 da 6,67 pollici con una risoluzione di 3200×1440 pixel, una frequenza di aggiornamento LTPS a 120 Hz, una profondità di colore a 12 bit e una luminosità di picco di 3200 nits.

Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un chip per il gaming D1, memoria LPDDR5X, archiviazione UFS 4.0, e il motore Rage Engine 4.0, oltre a un sistema avanzato di raffreddamento per prestazioni stabili durante il gaming.

Il comparto fotografico, invece, include, un sensore primario da 50 Megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un ultra-grandangolare da 32 Megapixel con un campo visivo di 120° e un teleobiettivo da 50 Megapixel con zoom ottico 2,5x. La fotocamera frontale è da 20 Megapixel.

Completa la dotazione una batteria da 6.000 mAh con supporto alla ricarica cablata a 120 Watt e quella wireless a 50 Watt, gestita dal chip di ricarica rapida Surge G3 e dal sistema di gestione della batteria Surge G1.

Pubblicato il 2 Dicembre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su