Sebbene assimilabili sotto tanti punti di vista, tennis e padel richiedono ai giocatori un differente approccio ai movimenti base. Da qui la necessità di offrire ad appassionati e professionisti scarpe da padel specifiche, calzature tecniche progettate intorno alla disciplina. Rispetto ai lunghi scatti sul campo da tennis, infatti, il padel si basa su spostamenti più rapidi con frequenti cambi di direzione. Ed ai movimenti laterali, si privilegiano quelli in verticale o in obliquo. Per garantire al giocatore aderenza e reattività necessarie, quindi, le scarpe da padel elevano il grip e tengono il piede più stretto, una scelta che giova anche alle caviglie. Ottimamente ammortizzate attraverso strati di schiuma poliuretanica o aria sotto l’intersuola, sfoderano tomaie traspiranti con numerosi inserti in mesh. Cruciale per tutte le scarpe da padel è la suola che cambia volto in base alla superficie di gioco. Sui campi in cemento si predilige la suola omni che, attraverso un disegno aggressivo, eccelle in quanto ad aderenza. La suola a spina, invece, dà il meglio sui campi da padel sintetici, agevolando le scivolate grazie ad un battistrada a zig zag. Ad unire le prerogative delle due varianti ci pensa, infine, la suola mista che assicura un buon compromesso fra grip e libertà di scivolare. Abbiamo scelto qui le 5 migliori scarpe da padel del momento, analizzandone le principali caratteristiche. Per avere una visione più ampia sulla disciplina padel, invece, il punto di riferimento è la nostra guida speciale dedicata proprio al padel .
Si parte bene con una delle calzature da padel più note e apprezzate. Progettate con cura da un marchio leader del settore, traducono nel linguaggio del padel la solida esperienza di Asics sui campi da tennis. Parliamo delle Asics Gel-Padel Pro 5, un modello dall’estetica riuscita declinato in versione da uomo e da donna. Sebbene si tratti di un prodotto dal prezzo piuttosto contenuto, offre al giocatore un’esperienza comoda e sicura, andando a tutelare bene il piede da shock e rapidi cambi di direzione. Il merito va, in particolare, al sistema di stabilizzazione TRUSSTIC System. Leggere e colorate, costano circa 60 euro.
Ecco un paio di scarpe dedicate espressamente al pubblico femminile. Le Babolat Sensa fanno le gioia delle giocatrici esigenti, permettendo loro di solcare il campo in modo veloce e sicuro. Raffinate nel design, impiegano l’avanzata suola Michelin a zig zag con scanalature perpendicolari per migliorare l’aderenza, lasciando anche un buon margine di scivolata quando necessario. Ad ammortizzare il tutto ci pensa il sistema KPRS-X con inserto in EVA sul tallone. Mentre la giusta freschezza al piede è conferita dalla tomaia traspirante in knit. Costruite per resistere al tempo, sono vendute a circa 70 euro.
Ecco un altro brand che, dopo avere raggiunto l’eccellenza nel running, nel volley e nel tennis, si è espresso con successo anche nel padel. Le Mizuno Wave Exceed Light uniscono il confort alle performance, tenendo sempre alto il livello di protezione per piedi e caviglie. Al top per stabilità, mettono il giocatore sempre nelle migliori condizioni grazie alla reattiva intersuola Pownce e al sistema D-Flex Groove che favorisce i cambi di direzione. L’ammortizzamento, invece, è affidato all’intersuola Mizuno Enerzy. Tecnologicamente all’avanguardia, sono disponibili per circa 75 euro.
Si sale di livello con le Adidas Crazyquick, scarpe tecniche da padel proposte a partire da 100 euro circa. Declinate in 4 varianti cromatiche, condensano il meglio del know-how del marchio tedesco, garantendo ai giocatori prestazioni solide. L’intersuola Lightstrike, ad esempio, combina reattività e ammortizzamento di alto livello, mentre la suola Adiwear a spina di pesce multidirezionale facilità gli scatti tenendo il piede stabile. La qualità costruttiva Adidas, poi, si esprime anche attraverso i dettagli, come la punta Adituff rinforzata. Morbide e ben traspiranti, sono calzature scelte anche dai professionisti. E sono realizzate con buona percentuale di materiali riciclati.
Raggiungiamo la vetta della nostra selezione con le Wilson Hurakn Pro, scarpe da padel di fascia alta progettate da uno dei marchi di riferimento. Ad una forte personalità estetica, fa eco all’interno un concentrato di tecnologie di ultima generazione. Resa più scattante da un’anima in plastica, l’intersuola Fused 8 Foam assorbe gli shock e, al contempo, velocizza i cambi di fronte. Mentre la suola Optimum Grip con design a cerchi concentrici dona leggerezza al movimento senza perdere nulla in quanto ad aderenza. Fresche, robuste e proposte in un vasto parterre di colorazioni, costano all’incirca 120 euro.
Trova la soluzione giusta con la nostra guida all’acquisto speciale dedicata al padel:
“Speciale padel: l’approccio easy alla racchetta nella nostra guida all’acquisto”
Sia per gli appassionati di padel ormai esperti, sia per i principianti che stanno iniziando a conoscere questo sport, la scelta della racchetta da padel giusta rappresenta un fattore cruciale. Con una gamma
Il tennis è uno degli sport più famosi e amati in tutto il mondo. Non c’è nessuno che non lo conosca e sono davvero in pochi coloro che non hanno mai preso
Scrivi un commento