L’estate è una delle stagioni più attese dell’anno, non solo per le belle giornate e le meritate vacanze, ma anche per la tintarella e la pelle abbronzata. Prima di arrivare all’imbrunimento della pelle, questa viene esposta ad una moltitudine di raggi solari, che possono danneggiarla, provocando scottature, eritemi e macchie solari. Per questo motivo sono necessarie alcune precauzioni per un’esposizione sicura al sole, che vanno dalla scelta del giusto filtro solare, fino ad una regolare idratazione e una giusta alimentazione, ricca di beta-carotene. Non vanno, però dimenticati gli integratori che aiutano a rinforzare la pelle e la preparano alle esposizioni al sole. In questo articolo verranno analizzate queste formulazioni, con tutte le loro caratteristiche e proprietà benefiche per il corpo.
Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti sugli integratori per l’esposizione al sole:
Può sembrare un processo naturale al quale ogni anno assistiamo senza farci troppe domande. Eppure, l’abbronzatura è un fenomeno complesso che coinvolge i vari strati della pelle e diversi tipi di cellule, tra le quali troviamo i melanociti. Queste cellule, situate negli strati più profondi del derma, producono e conservano una molecola pigmentata chiamata melanina. In risposta ai raggi UVA e UVB del sole, i melanociti producono più melanina, in modo da proteggere la cute e preservarla dai raggi solari. La melanina, infatti, agisce proprio come uno scudo che assorbe e dissipa i raggi solari, evitando danni massicci agli strati più superficiali della pelle. Tutta la melanina che viene prodotta si diffonde all’interno dei cheratinociti e gradualmente arriva nella parte più superficiale della cute, conferendole quel colore bruno-scuro, tipico dell’abbronzatura.
Le modalità e i tempi con il quale questo processo si innesca, cambiano da persona a persona. Esistono persone con un incarnato molto chiaro, che producono poca melanina, mentre ci sono persone già molto scure di pelle, che producono grandi quantità di melanina, anche in risposta a stimoli solari minimi. In linea teorica, l’abbronzatura diventa visibile già dopo qualche ora dall’esposizione solare e continua per diversi giorni.
L’abbronzatura è un processo che richiede diversi fattori per innescarsi e svilupparsi nel modo giusto. Per questo motivo, il primo elemento che non può mancare per stimolare questo processo fisiologico è un’alimentazione ricca di frutta, verdura e ortaggi colorati. Questi cibi vegetali sono ricchi di sostanze, come vitamina C, beta-carotene, licopene, omega 3 e antiossidanti, che aiutano a sostenere a 360 gradi il benessere della cute e quindi la sua risposta difensiva nei confronti del sole.
Altro elemento cardine è l’idratazione e, infatti, la cute, che è uno degli organi più estesi dell’intero organismo, risente subito di un basso grado di idratazione. Ciò la rende secca, poco elastica e meno resiliente agli stimoli esterni. L’utilizzo di creme idratanti per il corpo e di fattori di protezione completa il quadro di benessere preventivo per la cute esposta al sole. Molto spesso, ciò non basta e soprattutto per soggetti con fototipi di pelle molto chiari, l’esposizione al sole può diventare causa di irritazioni, scottature ed eritemi. Per questo motivo bisogna correre ai ripari per tempo e iniziare ad usare integratori specifici in grado di fortificare la cute e renderla pronta alle successive esposizioni solari. Di seguito verranno riportati alcuni integratori utili per tale finalità.
Spesso ci si chiede quale sia l’integratore migliore per preparare la pelle all’esposizione solare, ma questa non è una domanda semplice alla quale rispondere. Il motivo è che sono moltissimi gli integratori formulati e studiati per prendersi cura della pelle e prepararla alle esposizioni al sole. Per questo abbiamo selezionato i 7 integratori per il sole più efficaci secondo Trovaprezzi.it:
Carovit Carovit Forte Plus 30 capsule è sicuramente uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati dai pazienti. Questo integratore alimentare in capsule contiene vitamina C, vitamina E e B2, che insieme partecipano alla protezione della pelle dallo stress ossidativo. Il prodotto contiene anche il selenio che rinforza il sistema immunitario e il rame che contribuisce alla normale pigmentazione della pelle.
Solgar Amino Tirosina 500 50 capsule è un integratore che contiene tirosina purissima, utile precursore per la sintesi di melanina endogena. Infatti, più tirosina conterranno i melanociti e maggiore potrà essere la produzione di questo pigmento bruno. Molto spesso le formulazioni vengono arricchite anche con vitamina B2, poiché velocizza i tempi di produzione della melanina.
Natures Plus Beta Carotene è, invece, un integratore alimentare ricco in beta-carotene. Una sostanza naturale, precursore della vitamina A e fondamentale nel mantenimento di una pelle sana e forte, ma soprattutto resiliente all’azione dannosa del sole.
Jamieson Beta Carotene 90 compresse è un altro prodotto a base di beta-carotene, realizzato in compresse piccole e facili da deglutire. La formulazione contiene questo precursore della vitamina A, che aiuta a migliorare il benessere visivo, del sistema immunitario e ovviamente della pelle.
Cieffe Derma Lumage Compresse è una formulazione multicomponente, che unisce il potere delle vitamine e dei minerali a quello di sostanze antiossidanti naturali, come il licopene. L’integratore aiuta a preparare la pelle al sole e combatte efficacemente il foto-invecchiamento, responsabile di macchie cutanee, rughe e segni del tempo.
Giuliani Bioscalin Sole 30+10 compresse è un integratore a base di Vitis Vinifera, Olea Europea e selenio, arricchito con zinco e biotina, utile per favorire il benessere non solo della pelle, ma anche del cuoio capelluto e quindi della chioma.
Rilastil Sun System 30 capsule contiene un mix di antiossidanti, come vitamina E, betacarotene e selenio, che insieme ad acidi grassi polinsaturi e all’L-tirosina aiutano a rinforzare la barriera cutanea e la preparano all’esposizione al sole.
Non vanno dimenticate i prodotti per applicazione locale, come Rougj Attiva Bronz +40% Spray 100ml, che è in grado di proteggere la cute dai raggi UV e, allo stesso tempo, aiutare a stimolare la produzione di melanina, per una pelle più abbronzata e bella.
Per riuscire a ottenere i migliori risultati possibili dall’assunzione di questa classe di integratori per la cute, è necessario iniziare per tempo. Le linee guida, che vengono presentate per la maggior parte di questi prodotti, indicano di iniziare l’integrazione almeno 4-6 settimane prima dell’esposizione solare. Questo tempo è necessario affinché le sostanze presenti nelle formulazioni assunte per via orale si accumulino nel corpo e agiscono a livello della cute. L’utilizzo di tali integratori permetterà una produzione graduale della melanina e, quindi, una risposta più massiccia in seguito alla prima esposizione al sole. Si ricorda di seguire le indizioni posologiche riportate sul singolo integratore oppure fornite dal medico. Inoltre, quando ci si espone al sole è sempre necessaria l’applicazione di filtri solari protettivi adeguati, anche se si è praticata un’integrazione fortificante nei mesi precedenti.
Fonti bibliografiche:
Organizzare al meglio la borsa per il mare consente di non dimenticare prodotti indispensabili per esporsi al sole in modo sicuro e far fronte a vari tipi di imprevisti che possono presentarsi
Le macchie solari sono piccole aree cutanee iperpigmentate che compaiono prevalentemente in zone del corpo molto esposte al sole, come il viso. Per prevenirne la comparsa si consiglia di usare quotidianamente una
Scrivi un commento