1 BOTTIGLIA DA 70cl. 35% vol. LIQUORE D'ERBE DI CALABRIA. Vecchio Amaro del Capo è frutto di un'antica ricetta calabrese, migliorata dall'esperienza dei Mastri Distillatori Caffo, che da oltre un secolo si dedicano con passione all'arte liquoristica e
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 40%vol. Grappa con infusione di radice di Liquirizia Il nome stesso Glycyrrhiza Glabra, che significa "dolce radice", evidenzia le proprietà di questa pianta. Pier Andrea Mattioli, medico del XVI secolo, riferisce che la Liquirizia
Formato: Distilleria Marzadro, Grappa dal 1949. Ma oltre alle Grappe c'è di più. Come questo delizioso liquore Amaro Erbe, ottenuto da una ricetta unica e originale. Gli ingredienti di partenza sono, come era logico aspettarsi da una realtà made in
GUSTO AMPIO ED ARTICOLATO. Affinata in botti di legno ha un bouquet armonioso con ampia estensione di profumi. L'aroma particolare e unico rende Grappa Candolini Classica una vera sorpresa a ogni assaggio
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 35% vol. Liquore con Grappa, miele di acacia e erbe officinali Liquore a base di Grappa e miele di acacia, con olii essenziali di pino mugo, ginepro, menta e verbena odorosa che conferiscono squisite sensazioni balsamiche. Materia
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 28%vol. Liquore con Grappa e infusione di corteccia di China Calissaya Liquore a base di Grappa, così originariamente denominato perché ottenuto dal "taglio" di Grappa con infuso alcolico di corteccia di China "Chincona Calisaya",
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 24%vol. Era la fine del 1700 quando Frate Natale ottenne questo Elixir. Egli coltivò in un terreno asciutto, ben riparato e soleggiato delle piante di Aloe Vera e ne infuse quindi le foglie in acquavite, che egli otteneva distillando
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 28%vol. Liquore con Grappa e infusione di mirtillo Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) già dall'antichità veniva usato spesso dalle popolazioni del nord per ricavarne una sostanza colorante con cui tingere i tessuti; veniva inoltre
1 BOTTIGLIA DA 70 cl. 40%vol. Grappa da cuvée di vitigni tipici della zona Un omaggio a Bassano del Grappa, la capitale della Grappa, e al Poli Museo della Grappa che si trova di fronte al Ponte Vecchio, simbolo della città, progettato dall'architetto
1 BOTTIGLIA DA 50 cl. 40%vol. Grappa con infusione di erba Ruta Così Castore Durante, medico del XVI secolo, descrive la Ruta Graveolens nel suo Herbario Nuovo: "È calda e secca nel terzo grado. È ella non solamente al gusto acuta, ma amara. Digerisce,
La grappa dal gusto morbido ed equilibrato, Prodotta con distillati di qualità altamente selezionati. Limpida e piacevole, è la Grappa che seduce per la sua raffinatezza e l'aroma delicato.
1 BOTTIGLIA DA 50 Cl. 32 % Vol. Liquore alla camomilla in grappa finissima Liquore ottenuto dall'infusione di selezionati fiori di camomilla in grappa. COLORE: Paglierino tenue. PROFUMO: Ricco ed inconfondibile con netti e sviluppati sentori di camomilla.
1 BOTTIGLIA DA 70cl. 32%vol. Amaro ottenuto per infusione in Grappa e alcool di erbe aromatiche GioBatta Poli nel 1885 aprì l'osteria "Al Cappello" vicino alla stazione di Schiavon. I passeggeri aspettavano la Vaca Mora, il trenino a vapore, sorseggiando
Grappa invecchiata, prodotta da una selezione di vinacce autoctone, esprime tutto il carattere e l'essenza dei grandi vitigni campani a bacca rossa. Affinata 6 mesi in barriques di rovere francese