Menu
Tequila

Tequila in Alcolici

Le migliori offerte di agosto 2025 con prezzi a partire da 229,90 €

Confronta nella pagina Tequila di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La Tequila è la bevanda nazionale messicana. Distillata a partire da piante di agave blu coltivate unicamente in 5 regioni, è proposta in variante Plata, Reposado e Anejo, in un crescendo di raffinatezza e costo. Fra le migliori al mondo, ricordiamo le Tequila Azul, le Tequila Patron e le Tequila Don Julio 1942. Difficili da battere per rapporto qualità-prezzo, invece, sono le Tequila Espolon e le Tequila Jose Cuervo.

 
Filtra
832 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Tequila

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia

Ultimi articoli in Alcolici

Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Tequila

Quanto costa una bottiglia di Tequila?

Il prezzo per una bottiglia di Tequila da 0,70 cl può variare da circa 10 euro a più di 100 euro. Ad incidere tanto sul costo all’acquisto è la tipologia scelta. La più semplice ed economica è la Tequila Blanco, ben rappresentata dalla Cazadores. Si sale di livello con la Tequila Reposado e con la Tequila Anejo che arricchiscono gusto e aromi attraverso un periodo di invecchiamento in botti di rovere.

Qual è la gradazione alcolica della Tequila?

La concentrazione alcolica della Tequila può oscillare dal 35% al 55%. Ma la maggior parte dei prodotti in commercio, fra cui anche la Tequila Patron Silver, si assesta sui 40 gradi.

Con cosa è fatta la Tequila?

La materia prima base della Tequila è l’agave blu, una pianta messicana il cui frutto viene prima fatto fermentare e poi distillato. Le Tequila migliori sono fatte con il 100% di agave blu mentre le più economiche nascono da un blend di differenti varietà di agave e sono spesso diluite con succo di canna da zucchero.

Come si beve la Tequila?

Versatile come pochi altri distillati, la Tequila è la regina dei cocktail, Margarita in primis. Per questo tipo di preparazione, si predilige una Tequila Plata, ovvero bianca. Mentre le varianti Reposado e Anejo, come la Tequila Don Julio 1942, si esaltano anche in purezza grazie ai sentori legati all’invecchiamento in botte. Fra i modi più tradizionali di bere la Tequila, ricordiamo l’abbinamento con sale e limone.

Tequila: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tradizione e versatilità in forma di distillato

La Tequila è il più celebre distillato messicano. Realizzata a partire dalle piante di agave blu, si produce esclusivamente in 5 regioni del Paese, tra cui quella del Jalisco che ospita l’omonima città di Tequila. La coltivazione e la lavorazione dell’agave blu sono due momenti chiave nel processo produttivo della Tequila. Una volta mature, le pigne vengono raccolte, arrostite, macinate e fatte fermentare. Arriva, poi, la fase della distillazione che si rivela cruciale per selezionare gli aromi e determinare la finezza della bevanda. Fino a questo punto, il ciclo è analogo per tutti i prodotti, a partire dai più semplici, come la Jose Cuervo Tequila Especial Silver per arrivare ai più pregiati, fra cui le eccellenti Tequila Azul. Le cose cambiano con il processo di invecchiamento che incide non poco a livello cromatico e gustativo. Se dopo la distillazione, il prodotto risposa un paio di mesi in acciaio, si ottiene la cosiddetta Tequila Plata (anche chiamata Silver o Blanco) dal colore trasparente. La Tequila Reposado (o Maturado), invece, è il frutto di una maturazione in botte di rovere variabile dai 2 agli 11 mesi. Mentre le Tequila Anejo sostano un minimo di 12 mesi in fusti da massimo 600 Litri. All’allungarsi dell’invecchiamento, il prodotto si fa più complesso e strutturato, virando dal classico aspetto trasparente a colorazioni paglierino, dorate e ambrate. Vaniglia, caffè, cioccolato, tabacco: ecco i profumi che emergono con decisione dopo l’invecchiamento in botte e che si fondono con le tradizionali note di pepe, burro, frutta secca e agrumi. Al netto delle caratteristiche gusto-olfattive, c’è un altro elemento che accomuna tutti i distillati a base di agave blu. Parliamo della concentrazione alcolica che si aggira intorno al 40%.

Focus sul prezzo: materia prima e invecchiamento

Il costo di una bottiglia di Tequila da 0,70 cl oscilla da circa 10 euro a oltre 100 euro. Un range di spesa così ampio è giustificato da numerosi fattori. Si parte dalla materia prima che, nel caso delle Tequila Premium, è impiegata al 100%. I prodotti più economici, invece, tendono a combinare l’agave blu (51% min.) ad altre varietà di agave, diluendo il tutto con succo di canna da zucchero. Il risultato è una bevanda meno fine che, tendenzialmente, trova la giusta collocazione come base per i cocktail. Le Tequila più costose, di contro, invecchiano in legno e, tirando fuori sensazioni più eleganti, si prestano all’assaggio in purezza. A pesare sul prezzo a bottiglia è anche la perizia con cui si coltiva e lavora la pianta. Ma a farsi sentire sul portafogli è anche la componente estetica delle bottiglie, le più estrose delle quali si ispirano alle tradizioni messicane, come il Dia de Los Muertos. Apriamo la nostra piccola selezione con un prodotto di fascia economica dalla buona personalità. La Espolòn Tequila Blanco è la variante più semplice del celebre distillato. Realizzata con agave blu al 100%, privilegia i profumi fruttati a quelli speziati. Ideale come base per ottimi cocktail, offre al palato un sapore deciso e pulito. Il prezzo ruota attorno ai 20 euro. Con un budget di circa 40 euro, invece, ci portiamo a casa la Tequila Reposado Herradura che prevede una sosta di 11 mesi in fusti di rovere americano. Il tutto per dare vita ad un bouquet olfattivo ampio in cui pepe, vaniglia e spezie formano un tutt’uno con gli aromi terziari dovuti all’invecchiamento. Il colore tende al dorato. Chiudiamo nel modo migliore con la Tequila Añejo Don Julio, frutto di una maturazione in legno di 18 mesi. Ambrata nel bicchiere, sfodera sentori netti di caramello, agave, frutto della passione, cioccolato e caffè. Esaltante anche in purezza, costa all’incirca 55 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su