Speciale Saldi: scopri le migliori offerte su Televisori e Audio
Menu

Diffusori Audio Klipsch

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 214,00 €

Scopri la gamma di diffusori audio Klipsch su Trovaprezzi.it. La fascia più economica dei diffusori di questo marchio è rappresentata dalla linea Klipsch RP, composta da diversi tipi di diffusori, da quelli da scaffale fino ai più importanti diffusori a torre. Con la linea Klipsch R si passa ai prodotti top di gamma del brand, in particolare nel campo delle casse per i sistemi home theatre. Non mancano prodotti più particolari, come la linea The One composta da diffusori casalinghi all in one.

Klipsch RP-600M

Le casse Klipsch RP-600M propongono tutto il fascino degli apparecchi audio del brand di Indianapolis. Affiancabili agli speaker a torre Klipsch RP-8000F e al canale centrale Klipsch RP-404C, questi apparecchi da scaffale offrono diversi spunti di riflessione. Il cabinet, ad esempio, è in MDF, materiale naturale che si rivela ottimo per eliminare distorsioni e vibrazioni indesiderate. Le dimensioni per unità sono pari a 39,9 cm di altezza, 20,2 cm di larghezza e 30,1 cm di profondità, per un peso di 7,3 kg. Diffusori da libreria compatti, dunque, ma in grado di essere pilotati da amplificatori da 100 W, con picco a 400 W. La configurazione tecnica delle Klipsch RP-600M vede una struttura bass reflex a due vie. Il tweeter LTS (Linear Travel Suspension) regala prestazioni elevate sugli alti, grazie anche alla camera di ventilazione che riduce le risonanze e migliora la riproduzione. Il woofer in cera metallica, invece, registra elevati valori di rigidezza e leggerezza, ideali per diminuire le distorsioni e incrementare l’efficienza. La resa dei bassi viene migliorata poi dalla porta Tractrix, che garantisce un efficace trasferimento dell’aria, riduce le turbolenze e diminuisce i disturbi alle basse frequenze. Gli altri dati tecnici che meritano una menzione includono l’impedenza nominale, pari a 8 ohm, la frequenza di crossover corrispondente a 1500 Hz e la risposta in frequenza, compresa tra 45 Hz e 25 kHz. Per quanto riguarda le connessioni, le casse da libreria Klipsch RP-600M includono due input binding post, con possibilità di configurazioni bi-wire e bi-amp.Klipsch RP-600M in pillole:Tweeter Linear Travel SuspensionWoofer con porta TractrixCabinet in MDFCompatibilità con configurazioni bi-wire e bi-amp

Leggi tutto
da 525,11 €
vedi
Klipsch R-50M

Diffusori da scaffale Sistema Tractrix Horn Tecnologia LTS Porta bass reflex posteriore

Leggi tutto
da 349,00 €
vedi
Klipsch R-600F

Speaker a torre Tweeter con tromba Tractrix Horn Cabinet in MDF Impedenza su 8 ohm

Leggi tutto
da 551,99 €
vedi
Klipsch R-610F
da 249,00 €
vedi
Klipsch R-40M

Diffusori da scaffale Sistema a due vie Fino a 200 W Porta bass reflex posteriore

Leggi tutto
da 297,00 €
vedi
Klipsch The Three

Klipsch The Three è uno speaker bluetooth dalle alte prestazioni, simile come concezione al diffusore Klipsch The One II e capace di valorizzare apparecchi di ogni tipo, dai giradischi ai lettori multimediali. Ciò è merito della sua configurazione tecnica d’eccezione. Le alte frequenze vengono gestite da due tweeter full range da 57,15 mm. I bassi, invece, sono diretti da un woofer da 5,25 mm accompagnato da due radiatori passivi da 5,25 mm, per una struttura bass reflex di livello. La potenza erogata è di 60 W, con picco a 80 W. Gli spunti di analisi continuano a emergere quando ci si concentra sulla connettività. Il diffusore Klipsch The Three è munito di un input analogico da 3,5 mm, cui si accompagna una porta USB di tipo B, ingressi RCA e phono pre-amp. Non mancano le alternative wireless. È presente, infatti, la connessione bluetooth, ideale per collegare smartphone, tablet, smart TV e streamer di rete. Grazie alla compatibilità con il sistema Klipsch Stream Wireless Multi-Room System, il diffusore può diventare parte integrante di un impianto di filodiffusione domestica. Le possibilità offerte non terminano qui. Lo speaker è facilmente controllabile a distanza da smartwatch Apple e Android. L’integrazione con Amazon Alexa, poi, consente di utilizzare i device Echo Dot per gestire la riproduzione tramite i comandi vocali. Per ultimo, qualche dettaglio sull’estetica. La cassa Klipsch The Three accosta l’eleganza degli inserti in legno ai pulsanti fisici in rame. Il risultato è un raffinato design che mescola vintage e modernità. Klipsch The Three in pillole: Potenza in uscita di 60 W Varietà di connessioni Woofer da 5,25 mm Integrazione con Amazon Alexa

Leggi tutto
da 382,57 €
vedi
Klipsch R-101SW
da 460,00 €
vedi
Klipsch R-51PM
da 482,03 €
vedi
Klipsch R-800F

Speaker a torre Tweeter Tractrix Horn Doppio woofer Impedenza su 8 ohm

Leggi tutto
da 748,99 €
vedi
Klipsch RP-502S

Diffusori surround Sistema a due vie Quattro driver Fino a 400 W Design triangolare

Leggi tutto
da 775,00 €
vedi
Klipsch R-41M

Il set di casse da scaffale Klipsch R-41M porta la grande musica in casa e amplia la gamma di diffusori Klipsch. Si tratta di apparecchi flessibili, che offrono prestazioni importanti in dimensioni ridotte. Le specifiche parlano di tweeter di tipo LTS (Linear Travel Suspension) con diaframma in alluminio e sospensione in Kapton. Il caratteristico sistema di caricamento a tromba Tractrix Horn conferisce ancora più robustezza agli alti, che vengono affiancati dai bassi del woofer con grafite iniettata da 10 cm. Il cabinet dei diffusori Klipsch R-41M è rinforzato, in modo da abbattere vibrazioni e interferenze. Sul retro, è disponibile lo sbocco reflex, per una migliore distribuzione del suono. Approfondendo il discorso relativo ai dati tecnici, la risposta in frequenza va da 68 Hz a 21 kHz, l’impedenza nominale è di 8 ohm e la sensibilità si assesta sui 90 dB. La potenza in uscita è di 50 W, con un picco di 200 W. Progettati per essere utilizzati in uno spazio ristretto, come quello di un salotto o uno studio, gli altoparlanti si presentano in maniera elegante e sobria. Le griglie magnetiche si accompagnano a finiture in grana di legno resistente ai graffi. I piedini in gomma, inoltre, garantiscono una solida presa e un basso impatto estetico. Per ultimo, un accenno alle dimensioni. Le casse da scaffale Klipsch R-41M sono lunghe 14,6 cm, alte 28,7 cm e profonde 20 cm. Il peso piuttosto contenuto, pari a 3,2 kg, facilita ancora di più le operazioni di installazione e posizionamento.Klipsch R-41M in pillole:Potenza in uscita di 50 WTweeter di tipo LTSWoofer da 10 cmDimensioni compatte

Leggi tutto
da 278,99 €
vedi
Klipsch R-620F

Il diffusore da pavimento a due vie Klipsch R-620F è una soluzione da prendere in considerazione se si vuole ultimare al meglio il proprio impianto audio. Così come il modello Klipsch R-41M, anche questo speaker fa parte della serie Reference, dedicata all’ascolto di musica e altri contenuti multimediali. Dal punto di vista hardware, spicca la presenza di tweeter con diaframma in alluminio con sospensione Linear Travel in kapton. Il sistema di caricamento è il Tractrix Horn, che riduce il riverbero e regala un audio cristallino. L'architettura interna dei tweeter, pertanto, risulta rigida ma flessibile. Tale struttura aumenta l'efficienza e assicura la capacità di diffondere un suono ricco di dettagli. I woofer di Klipsch R-620F, invece, dispongono della speciale membrana IMG, costituita da grafite stampata a iniezione. Tale soluzione è sinonimo di leggerezza e resistenza, ideale per rispondere al meglio alle basse frequenze. E grazie alla porta posteriore Tractrix, l’aria viene indirizzata in maniera ideale, eliminando distorsioni o turbolenze. Continuando l’analisi delle componenti, va sottolineato il dato relativo alla potenza in uscita, pari a 100 W, con una potenza musicale di picco pari a 400 W. Il range di frequenza, invece, va da 38 Hz a 21000 Hz, mentre la sensibilità è di 96 db. Esteticamente, il diffusore da pavimento Klipsch R-620F si presenta in maniera raffinata. Il corpo in MDF rinforzato riduce le vibrazioni e offre una elevata precisione sonora. Chiusure a vista e griglie magnetiche contribuiscono a dare un elegante tocco vintage, adatto a ogni tipo di ambiente.Klipsch R-620F in pillole:Tweeter con sospensione in kaptonWoofer con membrana IMGPotenza in uscita di 100 WDesign elegante

Leggi tutto
da 299,00 €
vedi
Klipsch RP-500SA

I diffusori Klipsch RP-500SA rientrano nella categoria degli speaker da parete e ben si abbinano ad altri apparecchi come il canale centrale Klipsch RP-404C. Si tratta di altoparlanti nati per configurazioni Dolby Atmos o surround; la scelta tra le due opzioni avviene tramite l’azione di un apposito switch che regola il crossover. Le caratteristiche tecniche sono di livello elevato. Il tweeter da un pollice è con sospensione LTS (Linear Travel Suspension), tromba Tractrix e magnete in ceramica, ed è inserito in una camera di ventilazione che evita le distorsioni date dal propagarsi delle onde sonore. Il woofer, da 5,25 pollici, presenta un cono in rame e cera metallica, pensato per offrire rigidezza e flessibilità. L’azione dei trasduttori degli speaker Klipsch RP-500SA restituisce un sound chiaro e cristallino, privo di fenomeni fastidiosi come il rimbombo sulle mura. Trattandosi di apparecchi passivi, è necessaria l’azione di un amplificatore con potenza compresa tra 75 W e 300 W su impedenza di 8 ohm. Molto interessanti le scelte compiute in fatto di progettazione e scelta dei materiali. Il cabinet è in MDF con finiture in ebano, nocciola o nero lucido. Le dimensioni risultano piuttosto importanti, essendo pari a 18,8 cm di altezza, 17,3 cm di larghezza e 28,4 cm di profondità. Il peso, infine, è di 3,6 kg. L’estetica dei diffusori da parete Klipsch RP-500SA segue la tradizione del brand, proponendo un design vintage ma allo stesso tempo moderno. L’aspetto può essere modificato installando le griglie dotate di aggancio magnetico.Klipsch RP-500SA in pillole:Tweeter con tromba TractrixCompatibili con configurazioni Dolby Atmos o surroundWoofer da 5,25 polliciCabinet in MDF

Leggi tutto
da 599,00 €
vedi
Klipsch The Fives

Casse attive Fino a 320 W Cassa in legno Telecomando incluso

Leggi tutto
da 775,00 €
vedi
Klipsch SPL-120

Il subwoofer Klipsch SPL-120 arricchisce le proprie tracce con bassi potenti e definiti. Una proposta che si inserisce di diritto tra le più apprezzate del catalogo audio Klipsch, al pari del modello Klipsch SPL-100. Gli spunti di analisi sono numerosi, a cominciare da quelli regalati dalla configurazione tecnica. Il woofer interno long-throw è da 12 pollici, con sezioni in rame filato e cera metallica. I materiali utilizzati offrono una resa più pulita e naturale. Il trasduttore viene sostenuto da un potente amplificatore in classe D da 300 W, con picco a 600 W. Il cabinet è in MDF, materiale che assorbe in maniera efficace le distorsioni. Nella sezione frontale trova spazio una porta bass reflex front-firing, che consente una migliore circolazione dell’aria e quindi una resa maggiore dei bassi. Questa soluzione, inoltre, permette di installare il subwoofer attivo Klipsch SPL-120 con maggiore facilità, perché evita il rimbombo sulle mura. L’apparecchio dispone poi di un input line-in RCA/LFE e una porta wireless WA-2. I diversi input possono essere utilizzati simultaneamente, in modo da sfruttare il dispositivo con diversi sistemi audio nella stessa stanza. Interessanti anche le scelte di design. Detto del cabinet in MDF, rimangono da citare le dimensioni, pari a 451 mm di altezza, 374 mm di larghezza e 506 mm di profondità. Il woofer è a vista, e occupa la parte frontale. Dettagli di pregio, come i piedini in gomma assorbi-vibrazioni, fanno del subwoofer amplificato Klipsch SPL-120 un elemento di design da sfoggiare con orgoglio nel proprio salotto. Klipsch SPL-120 in pillole: Amplificatore in classe D da 300 W Woofer da 12 pollici Porta bass reflex frontale Cabinet in MDF

Leggi tutto
da 817,71 €
vedi
Klipsch RP-6000F

Lo speaker da pavimento Klipsch RP-6000F costituisce un possibile tassello nella creazione di un sistema home theater per audiofili, composto ad esempio dal canale centrale Klipsch RP-600C e dalle casse Klipsch RP-500M. In ogni caso, questo speaker offre un sound di alta qualità anche in configurazioni più semplici. Al suo interno trovano spazio due woofer con cono in cera metallizzata da 6,5 pollici. Questa configurazione si rivela rigida e molto leggera, ideale perciò per prevenire le distorsioni. Non manca un tweeter da 1 pollice. Il trasduttore dedicato alle alte frequenze dello speaker Klipsch RP-6000F è ospitato in una camera di ventilazione creata su misura, e dispone dell’esclusiva sospensione LTS (Linear Travel Suspension), pensata per ridurre le distorsioni e regalare performance prive di difetti. Interviene poi la tecnologia Tractrix, dedicata alla porta posteriore. Questa soluzione assicura una migliore circolazione dell’aria all’interno del cabinet, per una riduzione del rumore alle basse frequenze. I dati tecnici principali includono la risposta in frequenza, che va da 34 Hz a 25 kHz, la sensibilità di 97 dB e l’impedenza di 8 ohm. La frequenza di crossover è pari a 1800 Hz, mentre la potenza di amplificazione suggerita va da 125 W a 500 W. Gli input posti sul retro dell’apparecchio consentono di allestire collegamenti in configurazione bi-wiring. La cura dei dettagli non riguarda solo la configurazione sonora, ma anche il design. La struttura di Klipsch RP-6000F è in MDF, con piedi in alluminio e griglia con aggancio magnetico, facilmente rimovibile.Klipsch RP-6000F in pillole:Woofer da 6,5 polliciTweeter con sospensione LTSSensibilità di 97 dBDesign curato

Leggi tutto
da 1.800,00 €
vedi
Klipsch RP-140
da 214,00 €
vedi
Klipsch R-50C

Diffusore centrale Per impianti home theatre Sistema a due vie Fino a 400 W Cabinet in MDF

Leggi tutto
da 240,00 €
vedi
Klipsch RP-240D
da 305,00 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Klipsch, la storia dell’Hi-Fi rivive in speaker di alto livello

Klipsch è uno dei marchi più apprezzati tra gli audiofili. Il brand americano è sinonimo di apparecchi di altissima qualità, ideali per l’ascolto di musica e non solo. Tra i prodotti più apprezzati ci sono i diffusori da scaffale Klipsch RP-600M, ma anche le casse Klipsch R-41SA, Klipsch RP-500M e Klipsch R-34C. Altoparlanti e speaker dall’inconfondibile sapore vintage, che però al loro interno nascondono tecnologie innovative e capaci di offrire performance uniche. Le origini di questa compagnia sono da far risalire all’inizio del secolo scorso. Era il 1930 quando Paul Klipsch, meccanico ferroviario in Cile, decideva di fare della sua passione per le radio un vero e proprio lavoro. La svolta avviene qualche anno più tardi, durante il periodo della leva obbligatoria in Arkansas. Klipsch ridefinisce il suo personalissimo design di speaker con struttura interna ad angolo con tromba. Nel 1938, il prototipo del design – chiamato Klipschorn – è ormai pronto. Pochi anni più tardi, nel 1945, viene ufficialmente brevettato. Si tratta di un avvenimento che segna la storia dell’audio in alta fedeltà, e anche l’avvio della Klipsch & Associates, società che inizia a vendere i suoi prodotti sul mercato americano. Da lì in poi, la storia dell’azienda verrà segnata da numerosi successi. Dallo speaker Heresy, presentato all’esposizione internazionale di Bruxelles del 1957, al diffusore La Scala, dedicato alle esibizioni teatrali. Nel 1980, Klipsch entra nei cinema americani con il sistema MCM. La compagnia non si fa trovare impreparata all’appuntamento con gli anni '2000. Nel 1999, il brand introduce sul mercato i primi speaker per PC certificati THX. L’inizio del nuovo millennio, però, segna l’addio del fondatore, Paul Klipsch, che viene a mancare dopo una vita costellata di successi e riconoscimenti. Il periodo seguente vede diversi cambiamenti di assetto societario, che però non distraggono l’attività dal proporre prodotti di qualità sempre più elevata. Nel 2016, il marchio celebra il suo 70esimo anniversario lanciando la linea Heritage, che mescola un delizioso aspetto vintage con soluzioni moderne. Speaker senza fili e comandi vocali costituiscono ormai parte integrante dell’offerta del brand, diventato un punto di riferimento per gli audiofili. Con il loro suono ricco, ad alta efficienza e bassa distorsione, le creazioni Klipsch sono state in grado di entrare nel cuore di chi la musica vuole viverla, oltre che ascoltarla. Le innovazioni di elevata importanza non si contano. Dalle trombe Tractrix, che offrono precisione e chiarezza, ai woofer in cerametalica. Senza dimenticare i tweeter LTS (Linear Travel Suspension), che sfruttano la rigidezza e la leggerezza del Kapton. Soluzioni audio che migliorano in maniera decisiva la resa di speaker e diffusori. E che trovano spazio nel museo Klipsch della storia dell’audio di Hope, in Arkansas. Un luogo che racchiude tutti i prototipi creati dal signor Klipsch nel corso degli anni, e che rappresenta meta di pellegrinaggio per gli amanti della storia dell’Hi-Fi. Comperare un altoparlante del brand americano, pertanto, non costituisce un semplice acquisto. Simboleggia invece la volontà di entrare a far parte di una storia lunga e ricca di innovazione.

Le ultime news su Diffusori Audio

Apple: HomePod ed Apple TV con moduli Bluetooth e Wi-Fi proprietari nel 2025?
Tech 09 gennaio 2025
Apple: HomePod ed Apple TV con moduli Bluetooth e Wi-Fi proprietari nel 2025?
I migliori speaker bluetooth top di gamma
Tech 22 dicembre 2024
I migliori speaker bluetooth top di gamma
Apple rilascerà presto un nuovo HomePod con display OLED
Tech 10 dicembre 2024
Apple rilascerà presto un nuovo HomePod con display OLED

Domande frequenti su Diffusori Audio Klipsch

Quali diffusori da scaffale Klipsch scegliere?

I diffusori da scrivania Klipsch RP-600M costituiscono una delle alternative sicuramente più interessanti del catalogo del brand americano. Una coppia di speaker a due vie con cabinet in MDF e possibilità di configurazioni bi-wire e bi-amp.

Quanto costano i diffusori Klipsch?

Klipsch è un marchio che rivolge le sue attenzioni a un pubblico particolarmente attento e appassionato. Non stupisce, perciò, la proposizione di prezzi piuttosto elevati. Le casse da scaffale meno costose vengono commercializzate a un prezzo vicino ai 200 euro. Risalendo le varie offerte del catalogo, si arriva così ai primi diffusori da pavimento, con un prezzo intorno ai 400 euro. Fino a giungere ai modelli top di gamma come gli speaker a torre Klipsch RP-8000F, con prezzi che vanno oltre i 1300 euro.

Quali sono i migliori diffusori della serie Klipsch Reference?

Le casse Klipsch Reference coniugano prestazioni e stile vintage. Tra i vari modelli disponibili spiccano i canali surround Klipsch R-41SA. Apparecchi dotati di alcune delle tecnologie più apprezzate del brand di Indianapolis, come i driver con caricamento a tromba e un woofer con membrana IMG.

Dove trovare opinioni sugli speaker Klipsch?

Su Trovaprezzi.it è possibile leggere opinioni sugli speaker Klipsch più diffusi. Per ogni prodotto inserito in catalogo, sono presenti informazioni tecniche, recensioni e analisi degli aspetti più importanti. In alcuni casi, sono disponibili anche i manuali di istruzione in PDF.

Come è composta l’offerta di casse Klipsch?

L’offerta di prodotti audio Klipsch può definirsi completa. Accanto a speaker da scaffale e canali surround, infatti, sono presenti altoparlanti centrali per configurazioni home theater, oltre a casse da pavimento. Non mancano, infine, i diffusori bluetooth, ultimi arrivati in un catalogo che si rinnova di anno in anno.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Torna su