Al Computex 2024 AMD ha annunciato tutte le sue novità lato CPU, tra cui troviamo la nuova Ryzen AI 300 Series, la Ryzen 9000 Series Zen5 e la famiglia EPYC 9005 “Turin”.
AMD ha appena annunciato la serie Ryzen AI 300, costruita sulla nuova architettura AMD XDNA 2 con NPU integrata per Copilot+ PC. Questi includono AMD AI 9 HX 370 e AI 9 365, che presentano fino a 12 core ad alte prestazioni Zen 5, 24 thread, la nuova architettura grafica AMD RDNA 3.5 e le ultime schede grafiche AMD Radeon 800M Series.
Questi offrono il 50% in più di memoria cache L3 on-chip rispetto ai processori della generazione precedente Zen 4. I processori offrono 50 TOPS di potenza di elaborazione AI, superando i requisiti di Copilot+ AI PC, superando di tre volte le prestazioni del motore AI della seconda generazione di AMD Ryzen AI.
AMD ha anche confrontato le prestazioni del Ryzen AI 9 HX 370 con Snapdragon X Elite, Apple M3 e Intel Core Ultra 185H. AMD afferma che la serie Ryzen AI 300 promette fino a una media del 36% in più di prestazioni rispetto all’Intel Core Ultra 185H.
AMD ha introdotto la nuova generazione di processori AMD Ryzen 9000 Series Zen5 per desktop basati sulla piattaforma AM5 con supporto per PCIe 5.0 e memoria DDR5.
Questi promettono in media il 16% in più di prestazioni IPC rispetto alla generazione precedente di processori Ryzen con architettura Zen 4, con il Ryzen 9 9950X di punta che promette le prestazioni per desktop consumer più veloci al mondo.
AMD ha confrontato le prestazioni in termini di produttività e gaming del Ryzen 9 9950X con l’Intel Core i9 14900K, mostrando prestazioni in alcuni casi nettamente superiori (anche di oltre il 50%).
L’azienda ha anche introdotto i nuovi chipset AMD X870E e X870 con supporto per PCIe 5.0, DDR5, USB4 e Wi-Fi 7. Le piattaforme con socket AM5 sono progettate per durare, con supporto garantito fino al 2027 e oltre. Questi nuovi chipset presentano USB4 come caratteristica standard e sono progettati anche per supportare l’overclocking delle memorie DDR5 con la tecnologia AMD EXPO.
Sia l’X870 che l’X870E dispongono di 44 linee PCIe totali e connettività NVMe PCIe 5.0 diretta al processore per velocità di trasferimento estremamente elevate. L’X870E ha 24 linee PCIe 5.0, con 16 linee dedicate alla grafica. Quando lo storage PCIe 5.0 diretto al processore e la grafica sono abilitati contemporaneamente, l’X870E offre il doppio della larghezza di banda rispetto alle piattaforme concorrenti.
AMD ha anche aggiunto i processori Ryzen 9 5900XT e Ryzen 7 5800XT alla famiglia di processori desktop Ryzen 5000 Series.
Basati sulla piattaforma AM4, l’azienda ha confrontato il Ryzen 9 5900XT con l’Intel Core i7 13700L e il Ryzen 7 5800XT con l’Intel Core i5 13600KF, dimostrando prestazioni di gaming leggermente migliori.
Infine, AMD ha presentato in anteprima la sua ultima famiglia di CPU EPYC 9005 “Turin”. Questi chip, con un massimo di 192 core Zen 5, saranno rilasciati nella seconda metà del 2024.
I chip EPYC 9005 segnano il debutto dell’architettura Zen 5 di AMD per i chip destinati ai data center. AMD afferma che sono significativamente più veloci dei chip Xeon di generazione attuale di Intel, vantando fino a 5,4 volte migliori prestazioni in carichi di lavoro AI chiave.
Ci sono due varianti di Turin: una con core standard Zen 5 e un’altra con una variante ottimizzata per la densità chiamata Zen 5c. I nuovi chip offriranno fino a 192 core e 384 thread, fabbricati con processo produttivo a 3 nm. Saranno abbinati a un Die I/O (IOD) a 6 nm in una configurazione a singolo socket, comprendente 13 chiplet.
I modelli con il maggior numero di core utilizzeranno l’architettura Zen 5c di AMD, simile agli e-core di Intel. Lisa Su, CEO di AMD, ha presentato diversi benchmark confrontando i chip Turin con i chip Xeon di Intel, indicando significativi vantaggi per i nuovi chip AMD.
AMD ha annunciato una gamma di nuovi processori al CES 2025, consolidando la sua leadership nel mercato dei PC con intelligenza artificiale grazie all'introduzione delle serie Ryzen AI Max, Ryzen AI 300
Nel mercato degli smartphone potrebbe debuttare AMD, colosso dei semi-conduttori noto soprattutto per i suoi processori Ryzen e le GPU basate su architettura RDNA, sembra pronta a entrare nel settore mobile. Alcune
Scrivi un commento