L’attenzione del mondo, quando si parla di Apple, è probabilmente tutta per il prossimo iPhone 12, ma non è l’unica novità che ci aspettiamo dal colosso di Cupertino. Un altro prodotto a cui non dovrebbe mancare molto è l’iPad di ottava generazione, vale a dire il successore dell’attuale iPad 7.
Alcune novità sono prevedibili, come il nuovo processore, ma su altre ci sono ancora alcuni dubbi. Le ultime indiscrezioni tuttavia suggeriscono che iPad 8 avrà a bordo una porta USB-C come iPad Pro e permetterà l’accesso tramite il riconoscimento facciale di Face ID.
Due dettagli che renderebbero l’iPad di Apple ancora più interessante di quanto già è, e che lo avvicinerebbero almeno un po’ al modello Pro. La presenza di USB-C è comoda perché permette di usare i cavi e i caricatori che già abbiamo e usiamo con altri dispositivi, e l’accesso tramite Face ID rende l’esperienza più piacevole ed ergonomica.
Dovrebbe poi essere presente anche un sistema di agganciamento magnetico per la Apple Pencil, nonché lo speciale connettore per collegare la tastiera Magic Keyboard di Apple, proprio come accade su iPad Pro.
Il prezzo però dovrebbe restare relativamente accessibile e simile a quello di iPad 7, che oggi si può avere a partire da 300 euro circa su Trovaprezzi, mentre sul sito Apple il prezzo di listino è pari a €389.
Il modello più economico oggi, nel caso di Apple, ha 32 GB di memoria. Speriamo che l’azienda californiana decida di correggere quella che oggi è una mancanza sostanziale nel suo tablet: 32 GB nel 2020 sono davvero troppo pochi anche per il modello base. Vorremmo che il prossimo iPad partisse da 64 GB.
OPPO espande e potenzia sempre di più il proprio ecosistema. I primi dispositivi indossabili del brand, OPPO Watch e OPPO Band, infatti, sono ora compatibili anche con i prodotti Apple come iPhone
Apple ha in programma un evento per il prossimo 20 aprile. Dopo aver annunciato la nuova generazione di iPhone 12 a ottobre e i primi MacBook basati su chip proprietario M1 a
Apple sarebbe pronta ad annunciare i nuovi iPad Pro 2021 nonostante alcuni problemi di fornitura. La notizia trova un’ulteriore conferma da parte di Bloomberg secondo cui la versione più costosa del successore
Scrivi un commento