L’estate è ormai iniziata e tra poco potrete godere delle vostre meritate ferie. Dato che solitamente utilizzate uno smartphone esclusivamente dedicato al lavoro, avete deciso di metterlo cassetto e acquistarne uno per le vostre ferie estive, magari compatto, che si veda bene al solo o che sia dotato di certificazione per la resistenza all’acqua, utile per fare delle riprese sott’acqua senza grosse preoccupazioni. Ovviamente, tutti i prodotti elencati sono dotati anche di un ottimo comparto fotografico. Proprio per aiutarvi in questa scelta, oggi vedremo insieme quelli che sono i migliori smartphone per l’estate 2025.
L’iPhone 16e è l’ultimo modello lanciato dall’azienda di Cupertino ed è anche il più “economico” disponibile nella gamma. Si tratta di una scelta ideale per chi non vuole rinunciare ad un iPhone, ma non vuole portare in vacanza uno dei modelli più costosi. Inoltre, è anche abbastanza compatto, con un peso di soli 167 grammi.
Il dispositivo in questione è dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici con risoluzione di 1170 x 2532 pixel e frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Apple A18, 8 Gigabyte di RAM e 128/256/512 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 48 Megapixel. Frontalmente, troviamo un sensore da 12 Megapixel, accompagnato da un sensore 3D per lo sblocco con il volto tramite Face ID.
Completa la dotazione una batteria da 4.005 mAh con supporto alla ricarica rapida PD 2.0, la ricarica wireless da 7.5 Watt, speaker stereo e sistema operativo iOS 18. Non manca la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Il Galaxy S25 Edge di Samsung è il nuovo modello compatto di fascia alta dell’azienda coreana, che punta su uno spessore davvero molto ridotto, che lo rende una valida scelta per chi ha la necessità di uno smartphone poco ingombrante, senza rinunciare ad un ampio display e specifiche di alto livello.
Il dispositivo in questione è dotato di un display LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione di 1440 x 3120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 200 Megapixel e un sensore ultra-grandangolare da 12 Megapixel. Frontalmente, troviamo un sensore da 12 Megapixel all’interno di un foro nel display.
Completa la dotazione una batteria da 3.900 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 Watt, la ricarica wireless da 15 Watt, speaker stereo, sensore di impronte digitali sotto allo schermo e sistema operativo Android 15. Non manca la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Motorola Edge 60 è uno degli ultimi modelli di fascia media dell’azienda, ed è uno smartphone perfetto per affrontare l’estate, in quanto dotato di resistenza all’acqua e alla polvere, ma anche di certificazione di grado militare.
Il dispositivo in questione è dotato di un display P-OLED da 6,67 pollici con risoluzione di 1220 x 2712 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip MediaTek Dimensity 7300, 8/12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo da 10 Megapixel. Frontalmente, troviamo un sensore da 50 Megapixel all’interno di un foro nel display.
Completa la dotazione una batteria da 5.200 mAh con supporto alla ricarica rapida da 68 Watt, speaker stereo, sensore di impronte digitali integrato sotto al display e sistema operativo Android 15. Presente la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere e la certificazione MIL-STD-810H.
Il top di gamma di Xiaomi è un modello perfetto per affrontare l’estate con in tasca uno smartphone performante e compatto, e sopratutto con un display perfettamente leggibile al sole.
Lo Xiaomi 15 è dotato di un display LTPO AMOLED da 6,36 pollici con risoluzione di 1200 x 2670 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo da 50 Megapixel con supporto allo zoom ottico 2,6x. Frontalmente, troviamo un sensore da 32 Megapixel all’interno di un foro nel display.
Completa la dotazione una batteria da 5.240 mAh con supporto alla ricarica rapida da 90 Watt, la ricarica wireless da 50 Watt, speaker stereo, sensore di impronte digitali sotto allo schermo e sistema operativo Android 15. Non manca la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
L’ultimo smartphone che vi consigliamo per affrontare al meglio l’estate è Google Pixel 9a, dispositivo di fascia media dell’azienda di Mountain View, che però può contare su dimensioni compatte e hardware di fascia alta.
Il dispositivo in questione è dotato di un display P-OLED da 6.3 pollici con risoluzione di 1080 x 2424 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G4, 8 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 48 Megapixel e un sensore ultra-grandangolare da 13 Megapixel. Frontalmente, troviamo un sensore da 13 Megapixel all’interno di un foro nel display.
Completa la dotazione una batteria da 5.100 mAh con supporto alla ricarica rapida da 23 Watt, la ricarica wireless da 7.5 Watt, speaker stereo, sensore di impronte digitali posto sotto allo schermo e sistema operativo Android 15. Presente anche la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Da quando gli smartphone di fascia alta hanno iniziato a superare la soglia dei 1.000 euro, il vero punto di attenzione del mercato sono diventati i dispositivi di fascia media. Sono ormai
Tra i migliori smartphone fascia media da acquistare nel 2025 è presente una vasta scelta di dispositivi molto diversi fra loro. Un tempo nella fascia media rientravano prodotti piuttosto economici e con caratteristiche
Scrivi un commento