Sony è una grande multinazionale giapponese che domina il mercato delle console e videogiochi, ma si occupa anche di musica, cinema, smartphone, Smart TV e cuffie: il brand PlayStation é ormai conosciuto in tutto il mondo da più di 25 anni ed è sinonimo di intrattenimento interattivo. Tutto è iniziato nel 1994 in Giappone, quando l’iconica prima console Sony, cioè PlayStation, arrivò sul mercato, per sbarcare solo un anno dopo in Europa. Fu una vera e propria rivoluzione, grazie alla quale per la prima volta una grande massa di giocatori poté sperimentare la grafica 3D in giochi ormai entrati nella storia come WipEout, Tekken, Crash Bandicoot e Tomb Raider. PlayStation aveva un design squadrato e il supporto per i CD: grazie alla sua potenza ha consentito agli sviluppatori di creare videogiochi più ambiziosi e con un audio migliore rispetto al passato. Fondamentale per il suo successo è stato anche il controller, dotato di quattro tasti posteriori al posto dei soliti due, realizzato dal progettista Teiyū Gotō: l’evoluzione arrivò nel 1997 col DualShock, che introdusse le levette analogiche e la vibrazione. Nel 2000 arrivò PlayStation 2 con il supporto ai DVD, quindi utile anche per guardare film, che portò una potenza maggiore per titoli graficamente migliori, definendo ancora una volta gli standard del medium. Il DualShock 2 era ancora più preciso, con tasti in grado di rilevare la forza e comandi analogici migliorati. Sono centinaia i giochi di alto livello su questa mitica piattaforma, tra cui Grand Theft Auto III e l’inizio della serie di God of War. Fu poi la volta della prima console portatile Sony, PSP, su cui si potevano anche vedere film ed ascoltare musica. La PlayStation 3 uscì nel 2006 e introdusse lettore Blu-ray, ma anche un disco rigido interno e funzionalità online avanzate. Il controller divenne wireless e inizialmente si chiamava SIXAXIS, ribattezzato poi DualShock 3 nel 2007: compatto, preciso e comodo da usare. Arrivò poi anche il PlayStation Store e Network, diventato essenziale per il multiplayer online, l’acquisto di giochi digitali e musica, film e serie TV. Sicuramente la serie di videogiochi porta bandiera di questa console Sony è quella di Uncharted, partita nel 2007 e che ha ridefinito i giochi d’azione. Nel 2011 Sony ci ha riprovato con le console portatili commercializzando PS Vita, probabilmente la migliore console mobile mai costruita: aveva uno schermo OLED touch, due levette analogiche e tanti giochi con cui divertirsi. Nel 2013 è invece uscita PlayStation 4, con il motto "For the Players" e seguita qualche anno dopo da PS4 Pro, cioè la versione più potente. La strategia di Sony per riuscire a dominare un mercato così competitivo si è basata soprattutto sulla presenza di giochi esclusivi ad alto budget, sviluppati dalla stessa casa madre grazie a diversi studi interni, oppure da terze parti. Giochi come Horizon: Zero Dawn, The Last of Us Parte II e soprattutto Spider-Man hanno portato PS4 a diventare la console più venduta della generazione, superando più di 100 milioni di pezzi in tutto il mondo. Dal 2020 però è arrivata l'ultima generazione di console Sony con PlayStation 5, dotata di una memoria interna SSD ultra-veloce, un nuovo design e soprattutto il joypad DualSense, che promette di rivoluzionare l'interazione con giochi come Spider-Man: Miles Morales e molti altri.