Abruzzo. La Ratafia Jannamico è un liquore tipico dAbruzzo ottenuto per infusione di amarene in vino Montepulciano dAbruzzo D.O.C. come nella migliore tradizione. Ottimo con la frutta, sublime con pasticcini e dolcetti tipici. Ingredienti: Montepulciano
SARANDREA RATAFIA 50 CL Sarandrea liquore Ratafia 50 CL volume alcolico 30% Liquore a base di infuso vinoso di visciole Gusto morbido ma deciso adatto a tutte le situazioni
La Ratafia' ciociara nasce dall infusione di visciole snocciolate nel vino rosso. Profumi fruttati esuberanti, palato elastico e snello nonostante la bassa gradazione, sorso pulito e non sciropposo.Tipologia: Liquore da desser Ingredienti: Visciole, vino
CARATTERISTICHE L'esperienza ultracentenaria di Rapa Giovanni, fondatore nel 1880 dell'omonimo liquorificio, raccolse la tradizione e mise a punto una ricetta per il Ratafià di Ginepro. Selezionate bacche di ginepro messe in infusione in alcool purissimo
Cherry Sangue Morlacco Luxardo Cl.70 30° SANGUE MORLACCO CHERRY Ratafià fu per eccellenza il liquore ottenuto dal succo di frutta rossa, spirito e zucchero. Quando nel 1821 il genovese Girolamo Luxardo inventò il Maraschino, tra le sue specialità che in
CARATTERISTICHE SENSORIALI Il Ratafià di Noci, ricavato dall'infuso di mallo di noci in alcool, è uno dei tipici liquori di Andorno, patria del Ratafià. Come tutti i liquori antichi, le sue origini si perdono nei secoli e sono avvolte da leggende. Le noci
CARATTERISTICHE SENSORIALI Il Ratafià è un liquore piemontese dalla moderata gradazione alcolica che già nel 1600 veniva prodotto nel monastero di Santa Maria della Scala. La tradizione ultracentenaria è attestata da diverse fonti storiche e onorificenze.
CARATTERISTICHE SENSORIALI L'esperienza ultracentenaria di Rapa Giovanni, incontra i più profumati limoni di Sicilia. Il liquorificio fondato da Giovanni Rapa nel 1880 è tra i più antichi e nobili produttori di liquori a base di frutta dell'Italia, tra
CARATTERISTICHE SENSORIALI L'origine del Ratafià, prodotto artigianalmente ad Andorno, risale al 1700. Nel 1880 Giovanni Rapa, fondatore dell'omonimo liquorificio, raccolse quella tradizione che ancora oggi viene tramandata nel rispetto delle antiche
Ratafià di Andorno Liquore di Albicocche Rapa Giovanni Zona di produzione: Italia - Uve: Affinamento: Colore: - Al naso: - Al palato: Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici: Grado alcolico: 18% vol
Dall'Italia o meglio dal centro Italia, vino aromatizzato con le visciole dagli antichi contadini in Ciociaria e particolarmente in Alatri, un liquore con la filosofia artigianale: infusi a freddo con ciliegie amare, alcool, zucchero, vino da uve rosse
La Ratafià Scuppoz è una miscela a base vino rosso con amarene. La dolcezza del vino conferisce un giusto equilibrio di sapori con le amarene. Liquore tipico d'Abruzzo