Nell’edizione odierna della newsletter Power On, Mark Gurman di Bloomberg ha riportato un nuovo dettaglio chiave riguardo al lancio del modello di MacBook Pro ridisegnato, previsto tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
Ormai un po’ tutti si aspettano un rinnovamento del design della serie MacBook Pro, che ormai non avviene dal 2021, e sembra che questo potrebbe accade molto presto. L’arrivo del nuovo design porterà anche all’introduzione di un display OLED con supporto al tocco, segnando un grande salto rispetto alla tecnologia miniLED, oltre a un telaio più sottile, un possibile supporto al 5G e forse una sagomatura in stile Dynamic Island più marcata rispetto all’attuale notch.
Attualmente, l’azienda offre tre modelli di MacBook Pro: un modello base da 14 pollici con chip M5, un modello da 14 pollici di fascia più alta con chip M4 Pro e M4 Max, e un modello da 16 pollici con chip M4 Pro e M4 Max. Al di là delle prestazioni, le versioni da 14 pollici di fascia bassa e alta sono per lo più identiche. La differenza principale, oltre ai chip, è che il modello base offre una sola ventola, contro le due presenti nei modelli Pro e Max.
Tuttavia, Apple propone il modello M5 base a circa 500 euro in meno rispetto al modello M4 Pro, offrendo così un’opzione conveniente per i clienti che non necessitano delle massime prestazioni.
Sebbene si potesse ragionevolmente supporre che il modello base del MacBook Pro da 14 pollici non avrebbe ricevuto un redesign contemporaneamente ai modelli di fascia alta, ora Mark Gurman di Bloomberg riporta proprio questo:
Nella prima metà dell’anno, Apple prevede di lanciare nuovi modelli di MacBook Pro con processori M5 Pro e M5 Max, oltre a un MacBook Air con chip M5.
A metà anno arriveranno i Mac mini con chip M5 e M5 Pro, insieme alle versioni M5 Max e M5 Ultra del Mac Studio. Verso la fine dell’anno, è previsto il debutto del chip M6 e l’introduzione di un nuovo MacBook Pro da 14 pollici di fascia bassa.
Ma due Mac presenti nella roadmap porteranno cambiamenti significativi. Ho già scritto in precedenza del primo: un MacBook Pro con chip M6 Pro e M6 Max rinnovato, dotato di display OLED, telaio più sottile e supporto al tocco. Il suo arrivo è previsto tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
In breve, è probabile che non ci si debba aspettare un redesign o un display OLED sul modello base del MacBook Pro. Almeno per il momento, sembra che Apple voglia mantenere ancora per un altro anno il design attuale sul modello di fascia entry-level.
Manca quasi un anno al lancio della linea iPhone 18, che prenderà il posto degli attuali iPhone 17, ma i primi test hardware di Apple stanno già circolando e potrebbero esserci alcune
L'ipotesi che il primo iPhone pieghevole possa integrare una fotocamera invisibile, in quanto collocata direttamente sotto il display, sta circolando in queste ultime ore e offre uno spunto interessante per capire come
Scrivi un commento