Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Gli auricolari Xiaomi si rivelano prodotti di buon valore e proposti a prezzi decisamente competitivi. I modelli base si rivelano ideali per l’ascolto occasionale di musica liquida; le alternative top di gamma, invece, spesso propongono strutture esterne ergonomiche e resistenti all’acqua, oltre che componenti interni di alta qualità.
Nel segmento top di gamma della linea di auricolari Xiaomi si inseriscono a pieno titolo gli Xiaomi Buds 3T Pro. Si tratta di apparecchi stereo con sistema di cancellazione del rumore e batteria capace di garantire oltre 24 ore di utilizzo per singola ricarica. Il doppio driver dinamico a magnete, rivestito in carbonio DLC, assicura una resa sonora di ottimo livello.
Il prezzo è sicuramente uno dei punti di forza degli auricolari Xiaomi. Chi ha un budget ristretto può indirizzarsi verso i prodotti di fascia economica venduti a meno di 30 euro. I top di gamma, con costo vicino ai 100 euro, dispongono invece di specifiche tecniche superiori, per un’esperienza di alto livello. I fattori che influiscono maggiormente sulla spesa sono legati alla configurazione (risposta in frequenza, impedenza, sensibilità), ma anche al tipo di tecnologie impiegate.
Sono diverse le soluzioni tecniche di pregio degli auricolari Xiaomi. In alcuni modelli top di gamma, ad esempio, agisce l’algoritmo audio HRTF, capace di offrire un suono più realistico. Non mancano sofisticati meccanismi attivi di noise cancelling ad alta frequenza, oltre che sistemi pensati per ridurre il rumore del vento.
La grande diffusione della musica liquida, con la possibilità di ascoltare migliaia di brani direttamente dal proprio smartphone, ha portato ad una competizione serrata tra i brand che producono apparecchiature audio e video. In questo contesto si inseriscono gli auricolari Xiaomi, azienda cinese che dopo aver ottenuto successi nei mercati di smart TV e smartphone vuole imporsi pure in questo contesto. La strada scelta è sempre la stessa, ovvero quella di proporre alternative performanti a ottimo prezzo. Nasce così una linea di dispositivi che al suo interno prevede opzioni di differente natura. La parte principale è riservata agli auricolari Xiaomi Bluetooth, utilizzabili in abbinamento a un gran numero di apparecchi. Sono disponibili, seppur in numero nettamente minore, anche auricolari Xiaomi con filo, per un'esperienza di utilizzo più tradizionale. La gamma di device del brand asiatico si concentra quindi soprattutto su proposte wireless divise in differenti linee di prodotto. Alcune vengono commercializzate con la sottomarca Redmi, come nel caso di Xiaomi Redmi Buds 3 Pro; sono presenti inoltre le linee Mi True Wireless e Buds, per un’offerta variegata. Le soluzioni in vendita sono munite di microfoni integrati e batterie ricaricabili con autonomia che, anche sui modelli più economici, può superare le 10 ore. Per scegliere al meglio, poi, ci si può affidare a fattori tecnici ed estetici. Nel primo caso andranno considerati parametri come impedenza, sensibilità e risposta in frequenza. Nel secondo, si potrà effettuare l'acquisto sulla base del colore degli auricolari, spesso previsti nelle varianti Nero, Bianco e Grigio.
Il prezzo degli auricolari Xiaomi varia in funzione delle specifiche tecniche degli apparecchi considerati. Oltre ai parametri legati prettamente alla riproduzione sonora, va tenuto conto inoltre dell'autonomia della batteria, della portata e delle eventuali tecnologie esclusive. La fascia bassa del catalogo è quella che si ferma alle soglie dei 30 euro. Questo spazio viene occupato da dispositivi che soddisfano le esigenze degli ascoltatori occasionali, o comunque di chi cerca soluzioni di buon valore a basso costo. È questo l'identikit di prodotti come Xiaomi Redmi Buds 3 Lite, auricolari commercializzati a poco meno di 18 euro, capaci comunque di assicurare un'autonomia ben superiore alle 15 ore. Per ottenere performance sonore di livello superiore è bene però spostarsi nella fascia che va da 30 euro a 60 euro. Qui le specifiche si fanno più vicine alle esigenze degli utenti avanzati. Gli auricolari Xiaomi Redmi Buds 4, ad esempio, dispongono della tecnologia di cancellazione del rumore attiva, con driver dinamici da 10 mm e un valore che si aggira sui 50 euro. Esistono anche le opzioni definibili top di gamma, quelle che necessitano di una spesa maggiore di 60 euro. I modelli di questo tipo possono prevedere caratteristiche decisamente comode, come la struttura impermeabile all'acqua e controlli touch per gestire la riproduzione. All'interno possono essere presenti driver dinamici doppi e batterie da oltre 36 ore di autonomia, racchiusi in design comodi e altamente ergonomici. Alterative tecnologicamente avanzate, per un'esperienza di ascolto immersiva.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni