Auricolari Bluetooth: i migliori modelli di fascia economica

Gli auricolari Bluetooth sono indispensabili per gestire chiamate e attività multimediali con lo smartphone. Ecco i migliori modelli economici.
Di Lucia Massaro 15 Aprile 2022
Auricolari

Compatti e comodi da indossare, gli auricolari senza fili o true wireless hanno conquistato in breve tempo una grande fetta di utenti grazie alla loro semplicità d’uso.

Basta tirarli fuori dalla custodia e collegarli allo smartphone tramite Bluetooth per iniziare ad ascoltare tutto ciò che viene riprodotto sul dispositivo. Musica, video, chiamate e videoconferenze possono essere eseguiti in qualsiasi ambiente, senza alcun sacrificio per la qualità audio.

I modelli disponibili in commercio sono davvero tanti, e con prezzi molto diversi tra loro, per questo può essere difficile riuscire ad individuare il dispositivo giusto. Nella nostra selezione abbiamo scelto i migliori auricolari di fascia economica, compresi in un intervallo di prezzo tra i 20 e i 50 euro circa.

Prima di procedere però con l’acquisto analizziamo insieme alcune delle peculiarità di questi dispositivi.

Come si utilizzano gli auricolari senza fili?

Utilizzare gli auricolari senza fili è molto semplice: dopo aver tirato fuori dalla custodia le cuffie basterà attivare sullo smartphone il Bluetooth, individuare il nome del dispositivo e connettersi. In pochi secondi gli auricolari saranno pronti a riprodurre l’audio dei contenuti multimediali e a gestire le chiamate in arrivo sul telefono.

Auricolari True Wireless

A bordo sono posizionati una serie di microfoni che consentono di dialogare senza problemi, facendo arrivare la voce in modo chiaro all’interlocutore. In più, la tecnologia di cancellazione del rumore, presente su alcuni modelli, aiuta a rendere i dialoghi particolarmente nitidi anche quando ci si trova in ambienti rumorosi.

Per rispondere o chiudere una chiamata, controllare l’avanzamento dei brani, alzare e abbassare il volume, sarà sufficiente sfiorare la superficie touch esterna degli auricolari oppure premere i pulsanti dedicati, seguendo le istruzioni fornite dal produttore.

Autonomia e altre funzioni

Gli auricolari true wireless utilizzano la custodia protettiva come base di ricarica. Quest’ultima si alimenta solitamente tramite lo stesso caricabatterie utilizzato per lo smartphone ed è in grado di accumulare energia grazie alla batteria collocata al suo interno, così da poter ricaricare gli auricolari anche quando si è fuori casa.

Auricolari Bluetooth

L’autonomia offerta dalle cuffie senza fili è in media pari a 4/5 ore in modalità riproduzione, tuttavia grazie alla custodia è possibile effettuare fino a quattro cicli di ricarica completi assicurando circa 20 ore di musica non stop.

Alcuni produttori propongono anche un’app da installare sullo smartphone e con cui gestire la qualità del suono, controllare l’autonomia, attivare comandi dedicati o accedere all’assistente virtuale. In questo modo è possibile personalizzare l’esperienza d’uso e avere un quadro completo e aggiornato delle funzionalità.

Quale modello scegliere?

Come già accennato, il mercato offre un’ampia scelta di auricolari senza fili. In questa guida abbiamo selezionato i migliori dispositivi della fascia entry level, con un prezzo che parte da 20 euro e arriva fino a 50 euro circa, pensati per tutte le tasche. Ecco le nostre proposte.

Xiaomi Redmi Buds 3 Lite

Xiaomi Redmi Buds 3 Lite

Xiaomi Redmi Buds 3 Lite

Design ultracompatto e forme arrotondate rappresentano il biglietto da visita degli auricolari Xiaomi Redmi Buds 3 Lite.

La struttura ergonomica consente al dispositivo di adattarsi in modo preciso all’orecchio mentre il driver da 6mm sviluppato dal Sound Lab di Xiaomi offre note nitide e bassi potenti. Il Bluetooth 5.2 assicura una connessione stabile fino a 10 metri di distanza e un’ottima sincronizzazione del suono anche con contenuti video.

La tecnologia IP54 li rende resistenti a polvere e acqua, così da poterli utilizzare anche in spiaggia o mentre si fa sport sotto la pioggia. L’autonomia è di 5 ore con un utilizzo non stop ma arrivano fino a 18 ore grazie alla custodia.

Gli auricolari Xiaomi Redmi Buds 3 Lite hanno un prezzo di listino di 29,99 euro, ma sono disponibili attualmente in promozione a circa 21,50 euro.

Philips TAT2206

Philips TAT2206

Philips TAT2206

Le cuffie true wireless Philips TAT2206 si adattano a qualsiasi look grazie ad uno stile classico e a 4 differenti colorazioni. I morbidi cuscinetti in silicone intercambiabili garantiscono il giusto isolamento dai rumori esterni, così da non perdere nessun dettaglio dell’audio in riproduzione.

L’autonomia arriva a 6 ore, a cui si aggiungono ulteriori 12 ore grazie alla custodia in dotazione. Il dispositivo è certificato IPX4, questo significa che è resistente agli schizzi e al sudore.

I due tasti presenti rispettivamente sull’auricolare destro e sinistro consentono di rispondere alle chiamate, regolare il volume, mettere in pausa o riavviare la riproduzione musicale e attivare l’assistente vocale.

Proposte ad un prezzo di listino pari a 49,99 euro, al momento è possibile portarsi a casa le Philips TAT2206 a circa 31 euro grazie alle offerte in corso.

Oppo Enco W12

Oppo Enco W12

OPPO Enco W12

Con ben 24 ore di autonomia complessive, gli auricolari Oppo Enco W12 rappresentano il modello adatto a chi è sempre in movimento.

Il peso di soli 4 grammi per auricolare e il design in-ear assicurano il massimo comfort anche se si indossano per lunghi periodi. La connessione allo smartphone avviene tramite Bluetooth 5.2 mentre le funzioni possono essere gestite direttamente dalle cuffie grazie ai comandi touch.

Tra le funzionalità premium, difficili da trovare in questa fascia di prezzo, va segnalata la presenza della tecnologia di cancellazione del rumore, in modo da assicurare un maggiore isolamento in ambienti rumorosi. Non mancano la certificazione di impermeabilità IP54 e la modalità a bassa latenza.

Proposte ad un prezzo di listino di 59,99 euro, online è possibile acquistare le Oppo Enco W12 a circa 35 euro.

Huawei FreeBuds 4i

Huawei FreeBuds 4i

Huawei FreeBuds 4i

Con gli auricolari Huawei FreeBuds 4i è difficile passare inosservati. La custodia dalla forma ovale e le tre colorazioni, Ceramic White, Carbon Black e Red Edition, rappresentano il modo perfetto per esprimere il proprio stile.

L’autonomia è di 10 ore, ma se si è a corto di energia bastano dieci minuti di ricarica per ottenere ulteriori 4 ore di ascolto. Il driver dinamico da 10mm e la connessione Bluetooth 5.2 assicurano un suono nitido e senza sbavature.

I comandi touch permettono di regolare il volume, rispondere alle chiamate e gestire la riproduzione senza utilizzare lo smartphone. In più, grazie all’app Huawei AI Life, si possono creare profili audio e settare le varie impostazioni per personalizzare l’esperienza.

Non manca la cancellazione attiva del rumore che sfrutta i microfoni a bordo per ridurre il rumore ambientale ed eliminare i disturbi del vento mentre si parla.

Gli auricolari Huawei FreeBuds 4i hanno un prezzo di listino di 89 euro, tuttavia attraverso le offerte online è possibile acquistarli a circa 48 euro.

Sony WF-C500

Sony WF-C500

Sony WF-C500

Sony è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni. Le cuffie true wireless WF-C500 qui proposte colpiscono per la loro semplicità d’uso.

Tirate fuori dalla custodia sono subito attive e si collegano al Bluetooth del telefono, in più tramite la connessione Fast Pair di Google basta un tocco per associarle ad uno smartphone Android. L’autonomia è di 10 ore, più ulteriori 10 ore offerte dalla custodia in dotazione.

I pulsanti a bordo consentono di gestire tutte le funzioni, mentre grazie all’app Headphones Connect è possibile personalizzare l’audio in base alla musica ascoltata. Sono compatibili con gli assistenti vocali e con la tecnologia 360 Reality Audio di Sony.

Disponibili in quattro diverse colorazioni, gli auricolari Sony WF-C500 hanno un prezzo di listino di 100 euro ma, attraverso le offerte online sono attualmente disponibili a circa 55 euro.

Pubblicato il 15 Aprile 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su