Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

Tiny Love Palestrina Gymini Deluxe a partire da 69,99 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 3 varianti:
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Recensione Tiny Love Palestrina Gymini Deluxe

Le palestrine sono uno dei giochi più classici per i primi mesi di vita del bambino. Divertendosi un mondo, il piccolo affinerà i movimenti e si terrà allenato. Con Palestrina Neonato Into the Forest Gymini Deluxe di Tiny Love, il bambino è proiettato in un mondo di musica e di magiche sensazioni. Un mondo popolato da tanti simpatici amici animali, sempre pronti a divertire e a sorprendere. Fra le tante palestrine presenti sul nostro sito, c'è anche Baby Piano 4 in 1 di Fisher Price che, oltre al tradizionale arco di gioco, presenta una pianola che si attiva scalciando con i piedini. Into the Forest Gymini Deluxe di Tiny Love possiede un doppio arco di gioco regolabile, per seguire la crescita del bambino. Regolando gli archi, i giochi possono essere avvicinati o allontanati dal bambino, permettendo di toccarli oppure solo guardarli. I pendenti sono un autentico spasso. Il cerbiatto sonaglio, il tasso frusciante, il castoro sonoro e il bruco massaggiagengive offrono infinite possibilità di gioco e di divertimento e regalano un mondo di scoperte sensoriali. Il gioco più bello è sicuramente il picchio canterino: un picchio elettronico con luci e musica. In programma ci sono 20 differenti melodie da poter impostare per na durata massima di 30 minuti. Per quando il bambino gioca a pancia in giù, c'è uno specchietto che produce magici riflessi.

Tiny Love Palestrina Neonato Into the Forest Gymini Deluxe in pillole:

  • Doppio arco di gioco regolabile
  • Pendenti sensoriali: cerbiatto sonaglio, tasso frusciante, castoro sonoro e bruco massaggiagengive
  • Picchio elettronico con luci e musica
  • 20 melodie per una durata di 30 minuti
  • Con specchietto 
20 maggio 2020
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Torna su