I pidocchi sono una problematica molto comune, soprattutto nel caso dei bambini in età scolare. Per i genitori, l’inizio della scuola può diventare una preoccupazione, non solo per le infezioni e i malanni di stagione, ma anche per la trasmissione dei temutissimi pidocchi. Questi microscopici parassiti, conosciuti con il nome scientifico di Pediculus humanus capitis, provocano notevoli fastidi e irritazioni quando infestano i capelli. In questo articolo cercheremo di capire cosa sono, come si trasmettono e se i pidocchi vanno via da soli. Tante domande e curiosità alle quali proveremo a dare una risposta, fornendo anche tutti i rimedi più utili suggerendovi i migliori shampoo, spray, trattamenti e pettini specifici contro i pidocchi.
I pidocchi (Pediculus humanus capitis) sono piccoli insetti parassiti che infestano il cuoio capelluto umano e non solo. Questi esserini, che si attaccano ai capelli e si nutrono di sangue, non sono presenti sono a livello della testa. Infatti, esistono anche i pidocchi del corpo (Pediculus humanus), che si aggrappano ai vestiti, oppure i pidocchi del pube o piattole (Phthirus pubis), che stanziano nelle aree genitali maschili e femminili.
Pur diffondendosi rapidamente e offrendo sintomi fastidiosi, come prurito e irritazione del capo, le pediculosi non mettono a rischio la salute umana. Oltre ai sintomi fisici, possono provocare disagio e psicosi per la vista a occhio nudo di tali insettini e delle loro uova (lendini).
A differenza di quanto si possa crede, i pidocchi non volano e non saltano, ma la loro trasmissione avviene per contatto diretto testa a testa o per la condivisione di oggetti. Spazzole, cappelli, berretti, cuscini e federe possono essere tra i principali vettori del parassita. I bambini che vanno a scuola sono tra i più colpiti a causa delle tante ore di vicinanza che trascorrono insieme e per la condivisione di oggetti e indumenti. Se un bambino ha i pidocchi è molto frequente che questi si diffondano ad altri bambini o ai componenti della propria famiglia. Per questo motivo è importante che i genitori monitorino frequentemente i capelli dei loro figli per scovare eventuali lendini o pidocchi e affrontare subito il problema.
Inoltre, non esistono correlazioni tra le infestazioni di pidocchi e l’igiene personale. Infatti, chiunque può essere infestato, indipendentemente dal suo grado di igiene personale.
Solitamente i pidocchi vengono scoperti a causa di forti pruriti e irritazioni del cuoio capelluto. Per capire se è in corso un’infestazione da pidocchi è possibile fare attenzione a 2 elementi:
Per eliminare un’infestazione da pidocchi è necessario utilizzare prodotti specifici e seguire il trattamento antipediculosi con attenzione e continuità, fino all’eliminazione dei parassiti.
Ecco 5 rimedi utili per combattere i pidocchi in modo efficace.
Paranix Shampoo Extra Forte Pidocchi e Lendini è una formulazione liquida sotto forma di shampoo, che aiuta ad uccidere i pidocchi e le loro uova (lendini) e, allo stesso tempo, offre una protezione dalla reinfestazione della durata di 72 ore. Al contrario di altri prodotti per le pediculosi, lascia i capelli morbidi e setosi, senza seccarli o stressarli. All’interno della confezione è presente un mini-pettine a denti stretti, per l’eliminazione dei parassiti dai capelli. È importante ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni per eliminare eventuali uova di pidocchio che potrebbero essere sopravvissute alle prime applicazioni.
Oltre alla formulazione in shampoo, esistono anche prodotti spray da applicare sulla chioma e sul cuoio capelluto. EG Hedrin Rapido Spray è un prodotto da applicare sui capelli che in 10 minuti agisce soffocando i pidocchi, ma senza l’utilizzo di sostanze tossiche per i più piccoli. La formulazione, infatti, può essere utilizzata a partire dai 6 mesi in poi. Lo stesso marchio produce anche la versione per la prevenzione delle infestazioni, chiamata EG Hedrin Protettivo Spray 200ml e da utilizzare in tutte le situazioni in cui è possibile un contagio.
Tra gli altri trattamenti di tipo preventivo c’è anche Helan Occhio al Pidocchio Lozione Preventiva Spray. Si tratta di uno spray completamente naturale, che utilizza ingredienti come semi di pompelmo, fiori di lavanda e corteccia d’amargo per rendere ostico l’attaccamento dei pidocchi ai capelli. Lo spray no gas è attento all’ambiente e non contiene parabeni, EDTA, petrolati e siliconi.
Nel kit per la prevenzione e il trattamento dei pidocchi non poteva non essere presente un pettine a denti stretti come Candioli Mom Pettine. Grazie alla dimensione dei suoi denti, il pettine permette di rimuovere efficacemente anche le lendini più resistenti.
In commercio esistono anche delle confezioni multiple, che contengono al loro interno sia il prodotto per l’eliminazione d’urto dei pidocchi, sia prodotti da utilizzare per prevenire o evitare la rinfestazione. Marco Viti Pyr Trattamento Completo Antipediculosi è uno di questi kit, che contiene sia la formulazione spray a base di lavanda e tea tree oil con azione preventiva, sia l’olio shampoo doppia azione per l’eradicazione dei pidocchi.
Assolutamente no! I pidocchi sono parassiti che necessitano di un trattamento mirato per essere eliminati dalla chioma e dal cuoio capelluto di adulti e bambini.
Nonostante si disponga dell’ultimo modello di phon e l’aria calda da esso emanata possa uccidere alcuni pidocchi presenti sui capelli, non è un metodo efficace e sicuro per liberarsi di tali parassiti. Le uova di pidocchio, nello specifico, sono resistenti alle alte temperature e richiedono prodotti specifici.
Quando si sente parlare di “pidocchi delle piante” non ci si riferisce ai parassiti che possono colonizzare i nostri capelli, ma di afidi. Questi piccoli insetti sono completamente innocui per l’uomo e non infestano i capelli.
Soprattutto in seguito all’utilizzo di spray e lozioni anti-pidocchi, può capitare di trovare i lendini (uova di pidocchio) sul pettine. Per distinguere se si tratta di uova vive o morte, è necessario osservare il colore. Infatti, per le uova morte il colore è più sbiadito e, inoltre, le uova morte si staccano molto facilmente dalla fibra del capello, al contrario di quelle vive.
I pidocchi non hanno preferenze specifiche sui capelli lunghi o corti, poiché questi parassiti sono attratti dal cuoio capelluto e dal sangue. C’è da dire, però, che i capelli lunghi rappresentano un modo più semplice per la diffusione dei pidocchi e più difficile per la loro individuazione ed eliminazione.
Fonti bibliografiche:
Pediculosi e pidocchi – Istituto Superiore di Sanità
Studiare è un’attività impegnativa: per apprendere bisogna trovare la giusta concentrazione e avere una buona memoria che consente di fissare nella mente le nuove conoscenze, così da poterle richiamare quando occorrono. Ci
La funzione principale della vitamina D è quella di promuovere lo sviluppo delle ossa, ma risulta essere importante anche per il corretto funzionamento del sistema immunitario. La vitamina D, dopo la sua
Scrivi un commento