Farmacia Loreto: 12% di sconto su tutti i prodotti. Codice esclusivo TROVA12

I migliori gasatori d’acqua per ridurre il consumo di plastica

I gasatori d’acqua sono piccoli elettrodomestici che permettono di rendere frizzante l’acqua di casa, in modo ecologico ed economico. Come funzionano?
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 17 Luglio 2025
7 minuti di lettura
gasatori acqua

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’inquinamento ha portato molte persone ad impegnarsi nella riduzione del consumo di plastica e le bottiglie sono uno dei principali responsabili dell’inquinamento da plastica: solo in Italia ogni anno vengono utilizzati 11 miliardi di bottiglie e oltre 7 miliardi di queste non vengono riciclate. Ecco il motivo per cui ridurre il consumo di acqua minerale è un gesto sostenibile che tutti dovremmo impegnarci a compiere.

Sempre più italiani hanno scelto infatti di non acquistare più bottiglie usa e getta, cominciando invece a consumare acqua del rubinetto, che ormai risulta non solo gradevole nel sapore e nel colore, ma anche estremamente controllata in gran parte del nostro paese e quindi sicura da bere. Tuttavia, per quanto buona, pulita e controllata, non tutti apprezzano l’acqua semplicemente “liscia” e preferiscono invece il brio e le bollicine dell’acqua frizzante. Rendere gassata l’acqua naturale del rubinetto è oggi possibile e anche molto facile grazie all’aiuto dei migliori gasatori d’acqua.

Si tratta di apparecchi che permettono di trasformare l’acqua del rubinetto in acqua frizzante al punto giusto!

Approfondiamo in questo articolo il funzionamento dei gasatori d’acqua e scopriamo quali sono i migliori modelli in commercio, rispondendo ad alcune frequenti domande sull’argomento.

Come avere acqua frizzante in casa?

Se ami le bevande gassate, sicuramente ti sei chiesto come avere acqua frizzante in casa sempre disponibile, senza dover per forza acquistarla in bottiglia.

I gasatori sono la risposta e ne esistono fondamentalmente due tipi diversi.

In questo articolo ci concentreremo sul funzionamento dei gasatori domestici da tavolo.

Come funzionano i gasatori?

In commercio ne esistono moltissimi modelli ma il funzionamento di base è sempre lo stesso: in poche parole, il gasatore riesce a rendere frizzante l’acqua perché aggiunge anidride carbonica, esattamente come nel processo produttivo delle acque frizzanti in bottiglia.

L’operazione è rapida e semplice: in pochi secondi, avrete dell’ottima acqua gassata pronta da bere!

Di solito, al gasatore va collegata una bottiglia in PET oppure in vetro (spesso viene fornita direttamente dal produttore insieme al gasatore). La bottiglia si aggancia ermeticamente al cilindro che eroga l’anidride carbonica: il cilindro contiene infatti il gas alimentare che rende l’acqua frizzante e che, quando si esaurisce, va sostituito.

Quanto costa un gasatore per acqua?

I gasatori d’acqua, come tutti gli elettrodomestici, hanno prezzi molto variabili.

Si trovano gasatori d’acqua che hanno un prezzo intorno ai 50 euro (i più economici) ma anche modelli che costano circa 150-200 euro. Alcuni modelli più avanzati permettono anche di filtrare l’acqua del rubinetto e di addolcirne il sapore mentre la rendono frizzante.

In commercio ci sono dei gasatori manuali, che sono i più comuni, semplici ed economici, e che sono particolarmente apprezzati perché non richiedono l’utilizzo di corrente elettrica o di batteria. I gasatori alimentati con corrente elettrica, invece, sono leggermente più costosi ma hanno altri vantaggi tra cui una maggiore praticità di utilizzo, un’estetica curata, dimensioni più compatte.

Qual è il migliore gasatore d’acqua?

Non è semplice decidere quale sia il migliore gasatore d’acqua perché ogni modello ha le sue caratteristiche. Uno dei brand leader del settore è sicuramente SodaStream, che ha saputo conquistare questo campo con un’ampia gamma di gasatori, ma non è l’unico. Anche i gasatori Aarke e Imetec riescono a coniugare una buona qualità con prezzi accessibili.

SodaStream Gaia

Uno dei modelli più semplici ed economici che vi consigliamo di prendere in considerazione se non avete mai avuto un gasatore d’acqua è SodaStream Gaia. Si rivela infatti particolarmente pratico soprattutto perché non ha fili: non necessita infatti di corrente elettrica per funzionare quindi potete spostarlo e sistemarlo ovunque, basta fissare la bombola di CO2 in dotazione nella parte posteriore, sistemare la bottiglia nell’alloggio e premere il pulsante per trasformare l’acqua liscia in frizzante. La bottiglia è poi lavabile in lavastoviglie e l’ingombro del gasatore è davvero ridotto al minimo.

SodaStream Gaia

SodaStream Gaia

SodaStream Duo

Un modello sempre firmato SodaStream ma più avanzato e costoso è il gasatore Duo. In questo caso, nella confezione troverete, oltre all’apparecchio per rendere l’acqua frizzante ovviamente, anche una bottiglia in vetro e una bottiglia in plastica PET facilmente lavabile in lavastoviglie. Con la bombola di CO2 in dotazione potete preparare da 60 a 100 litri di acqua frizzante e il nuovo cilindro ad aggancio rapido rende ancora più semplice l’aggancio. La bottiglia va inserita nell’apposito alloggio e poi basta premere il pulsante per procedere dalla gasatura (una sola volta per acqua leggermente frizzante, tre volte per acqua molto frizzante).

SodaStream Duo

SodaStream Duo

Philips GoZero

Un altro modello semplice e funzionale, che non richiede elettricità né cavi per funzionare, è il gasatore Philips GpZero. Con la bombola di CO2 in dotazione, è possibile ottenere fino a 60 litri di acqua frizzante, il che significa all’incirca 120 bottiglie di plastica monouso. Per utilizzare il gasatore, è sufficiente agganciare la bottiglia compatibile all’apposito alloggio, avvitare e premere: per personalizzare il livello di frizzante dell’acqua, basta ripetere il processo di gasatura più di una volta. La valvola di sicurezza integrata garantisce un funzionamento sicuro e, quando si sente un lieve ronzio, è il segnale che l’acqua frizzante è pronta da gustare!

Philips GoZero

Philips GoZero

Imetec Drinking Station WS100

Il gasatore Imetec Drinking Station WS100 permette non solo di ottenere acqua frizzante, molto frizzante o leggermente frizzante ma anche di depurarla e migliorare così il sapore dell’acqua del rubinetto. Con il cilindro incluso nella confezione potete ottenere fino a 80 litri di acqua frizzante e depurare fino a 120 litri di acqua. Inoltre, all’interno della confezione è presente anche una pratica bottiglia da 1 litro con tappo. Non è necessario collegare il dispositivo alla corrente né alla rete idrica.

Imetec Drinking Station WS100

Imetec Drinking Station WS100

Aarke Carbonator II

Si tratta di uno dei prodotti top di gamma per Aaarke come si può vedere anche dal prezzo; il gasatore Carbonator II vanta un design estremamente elegante grazie alle finiture in metallo e viene declinato in cinque diverse tonalità. Questa macchina è compatibile con la maggior parte di bombole di anidride carbonica in commercio ed è particolarmente apprezzata per la velocità di gasatura e per la facilità di utilizzo.

Aarke Carbonator II

Aarke Carbonator II

Vantaggi dei gasatori d’acqua

Scegliere di acquistare un gasatore d’acqua offre diversi benefici sia dal punto di vista economico che ecologico che funzionale.

Eccone alcuni.

Pubblicato il 26 Maggio 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su