Meduse, zanzare e insetti: i migliori prodotti da portare in vacanza

L’estate è una delle stagioni più amate, grazie alle temperature calde che permettono di godersi un po' di relax al mare o in montagna. In entrambi i casi, le minacce con le quali fare i conti sono dietro l’angolo e richiedono prodotti con azione preventiva, ma anche curativa. Si tratta della categoria di formulazioni utilizzate per alleviare ustioni provocate da meduse, oppure di spray e gel applicabili per prevenire o trattare punture di zanzare e altri insetti. Insomma, delle formulazioni che andrebbero sempre riposte in valigia, anche quando le cose da portare sono tante. 
rimedi irritazione medusa

Rimedi all'azione urticante delle meduse

Dopo gli squali, le meduse sono forse gli esseri viventi marini più temuti da bagnanti e nuotatori. Quante volte il solo udire la parola “medusa!” ha provocato un fuggi fuggi generale dall’acqua, scoprendo magari che si trattava (purtroppo) di una busta di plastica. Le meduse sono degli animali marini appartenenti al phylum degli Cnidari (o Celenterati), che vivono nella maggior parte degli oceani e dei mari del pianeta, incluso il Mar Mediterraneo. La maggior parte di questi esseri marini presenta delle appendici che a contatto con la cute generano reazioni irritanti e dolorose, che possono perdurare per ore, se non giorni. Un bagnante su due ha provato l’ebbrezza correlata alle meduse urticanti e ha sperimentato altrettanti metodi, spesso anche popolari, per ridurne dolore e infiammazione. Urina calda del cuginetto, acqua di mare o dolce, sabbia bollente, non si sa quali siano le soluzioni più corrette da adottare per sopperire al dolore ed evitare che le tossine presenti nei tentacoli manifestino la loro azione urticante. I sintomi tipici sono rossore localizzato o eritema, rilievi cutanei e pomfi, vescicole, dolore, bruciore, intorpidimento e prurito. Una volta che è avvenuto il contatto con la medusa e iniziano a manifestarsi i sintomi, è bene allontanarsi con calma dall’animale e uscire dall'acqua, dopodiché sciacquare ripetutamente la parte colpita con acqua marina, in modo da riuscire a diluire le tossine rilasciate dai tentacoli non ancora penetrate nella pelle. Evitare, invece, l'acqua dolce perché potrebbe favorire la rottura delle cnidocisti (strutture urticanti che le meduse usano per difendersi) rimaste sulla pelle e aumentare il dolore sulla vittima. Tutti i residui di tentacolo vanno rimossi dalla cute con guanti o altri strumenti di plastica. Esistono però anche prodotti farmaceutici specifici per il trattamento di queste manifestazioni urticanti della pelle. SIT Mercurocromo Meduse Spray è una formulazione ideata proprio per trattare la pelle alterata in seguito a un contatto con una medusa e contiene ingredienti naturali con azione astringente e lenitiva che sgonfiano l’area e calmano la sensazione di dolore. Tra questi ingredienti si annoverano hamamelis che ha proprietà flebotoniche, vasocostrittrici, emostatiche e analgesiche e arnica che contrasta l’infiammazione e l'edema, ma allo stesso tempo ha un’azione antisettica, revulsiva e immunostimolante. A tali attivi si aggiunge l’acqua di mare che rimuove eventuali residui della medusa rimasti adesi alla pelle e diluisce la tossina che non è ancora stata assorbita per ridurre i sintomi. Altro prodotto che può essere utile da portare al mare è Unionderma Most Gel Astringente 50ml che ha un’azione a 360 gradi su tutte le punture e ustioni della pelle, come punture di meduse, zanzare, api e insetti in generale. Infine, Alontan Protector Medusa latte SPF50+ 100ml è una protezione per la pelle dal veleno delle meduse, con oligoelementi e terre rare (zinco e lantanio), che sono potenti inibitori del veleno di medusa Pelagia Noctiluca. Questi principi attivi agiscono impedendo all'animale il rilascio del veleno, paralizzandone di fatto i meccanismi di aggressione cutanea. La sua formula è studiata per rendere la pelle molto scivolosa in acqua e ridurre al minimo il contatto con questi animali marini 
(Dati aggiornati ad agosto 2023 e soggetti a variazione nel tempo)

Punture di tracina

Si tratta di un piccolo pesce che riesce a mimetizzarsi molto facilmente sul fondale marino e dunque diventa impossibile individuarlo dalla superficie sabbiosa. Il veleno è contenuto nelle spine dorsali della tracina, che scattano appena il pesce si sente toccato dalla pelle. Il dolore, specie per i bambini, può risultare insopportabile, inoltre parte dai piedi e arriva lungo le gambe e il corpo. In caso di puntura, una volta usciti dall’acqua, sciacquare la ferita e disinfettarla con acqua ossigenata e mettere il piede al caldo, in modo da ridurre la presenza della tossina che è termolabile. Come primo antidoto sulla parte offesa si può usare una soluzione di ammoniaca, disponibile in stick o spray, come ZCare Dopopuntura Penna con Ammoniaca 14ml oppure alcune creme antinfiammatorie con attivi lenitivi. Più che prodotti per trattare le punture di tracina, sarebbe meglio prevenirle con scarpette chiuse per gli scogli, che tengono il piede al sicuro ed evitano punture o altri danni che possono derivare da ricci, granchi e scogli affilati.

Prevenire le punture di zanzara

prodotti puntura zanzare
Non si tratta sicuramente di una puntura dolorosa come le precedenti, ma può comunque farci passare del tempo in preda al prurito e al gonfiore cutaneo, soprattutto quando le zanzare prendono di mira il corpo durante la notte. Alcune persone sono vittime preferenziali di questi piccoli e fastidiosi insetti, che pungono la pelle alla ricerca di sangue e mentre ne aspirano piccole quantità, rilasciano una sostanza anestetica che genera la tipica sensazione di prurito. Sono molti i fattori che spingono una zanzara a scegliere una persona piuttosto che un’altra, come odore della pelle, calore e anidride carbonica rilasciata dalla persona, ma anche microbiota cutaneo e alimentazione che si conduce. Per tutti questi motivi, le persone che sono maggiormente esposte alle punture di zanzare dovrebbero far uso durante la primavera e l’estate, di prodotti repellenti come Anti-Brumm Forte Spray Protezione per Zanzare. Si tratta di un repellente per gli insetti succhia sangue e, infatti, può essere utilizzato per tenere lontane sia le zanzare che le zecche, che sono maggiormente attive nei mesi più caldi dell’anno. Il prodotto è a base di DEET, una molecola che ha un odore inviso alle zanzare e che può essere usato anche sulla cute dei bambini a partire dai 2 anni di età. Infatti, la formulazione è dermatologicamente testata e viene ben tollerata dalla pelle anche più sensibile. Nei bambini e nei neonati, al di là della formulazione che va scelta in base alle indicazioni riportate sulla confezione, il repellente deve essere applicato in modo parsimonioso sulla cute dei bambini. In molti consigliano di nebulizzare piccole quantità del repellente sui bordi della culla o del passeggino, in modo da garantire una certa protezione senza far entrare la cute del piccolo in contatto con le sostanze chimiche (che in realtà sono anche bene tollerate se si seguono le indicazioni specifiche). Altro rimedio per evitare l’utilizzo di repellenti sui bambini più piccoli, può essere l’utilizzo di reti sottili anti-zanzare da porre sulla culla o dove dorme il piccolo, in modo da evitare l’entrata in contatto delle zanzare con il corpo. Infine, sempre per i più piccoli sono disponibili prodotti come Chicco Antizanzare Bracciale Profumato. Questi prodotti agiscono con un meccanismo simile a quello della citronella, ovvero andando a coprire l’odore prodotto dal corpo e rendendoci olfattivamente invisibili per questi insetti. Per gli adulti, invece, sono disponibili bracciali come Biemmefarma The Bug Watch Bracciale Antizanzare Adulti a base di Citriodiol, un principio attivo di origine naturale, sostenibile e comprovato da numerosi studi scientifici. Per concludere questa sezione dedicata al miglior prodotto difensivo e repellente nei confronti del corpo umano, non potevano non essere citate le formulazioni più potenti, come Autan Tropical Spray. Si tratta di prodotti che sono capaci di durare più a lungo sulla pelle delle persone e riescono a difenderla dalle pericolose zanzare tigre. Questi prodotti sono essenziali in viaggi in zone tropicali, dove è endemica la presenza di malattie come la malaria o la febbre gialle, che vengono veicolate proprio da questi fastidiosi insetti succhia sangue. 

Trattamento delle punture di zanzara

Se non si applica la giusta protezione repellente o il suo effetto non è sufficiente in termini di tempo, si può ricevere la fastidiosa puntura di zanzara, che può generare intensa sensazione di prurito, rossore e gonfiore. Questi sintomi possono provocare anche piccole ferite cutanee e crosticine, derivanti dall’azione di grattarsi intensamente e per questo può essere utile un rimedio farmaceutico. Si tratta di formulazioni comode da portare sempre con sé, disponibili nella versione penna oppure nel formato spray e gel cutaneo, a base di sostanze lenitive che aiutano a ridurre i sintomi della puntura. Budetta Farma Zanzaten Penna Dopo Puntura è un prodotto idratante e lenitivo a base di sostanze naturali e ammoniaca, che idrata la pelle e la lenisce alleviando le fastidiose sensazioni dovute al prurito causato da punture di insetti (come zanzare e tafani) ma anche contatti con meduse, ortiche e agenti urticanti in generale. La penna contiene elementi funzionali ad azione lenitiva e calmante, come Aloe Vera, Camomilla, Malva, Calendula e Ammoniaca. Altra formulazione utile per lenire le punture di zanzare è Vape Derm Herbal Penna Dopopuntura, un prodotto con ingredienti in grado di lenire, rinfrescare e idratare la pelle che è stata alterata da veleno o da enzimi irritanti derivanti dagli insetti. Oltre all’ammoniaca che disinfetta l’area e attenua il prurito, ci sono diversi estratti naturali, come l’olio di ricino con proprietà emolliente e idratante, l’olio di mandorle dolci in grado di alleviare le alterazioni cutanee, l’olio di germe di grano, che favorisce il risanamento dell’incarnato, ma anche estratti come quello di calendula, che crea una barriera protettiva sulla pelle, e l’estratto di malva che contrasta arrossamento e prurito. Infine, la penna contiene anche mentolo che dona un immediato senso di freschezza sulla cute. 

Punture di api, vespe e altri insetti

prodotti puntura ape
A differenza delle punture delle zanzare, che provocano solo un fastidiosissimo prurito, quelle provocate da api, vespe, calabroni e altri insetti, possono generare un fortissimo dolore nella zona del contatto e generare anche sintomi che coinvolgono l’intero organismo. Il caso più estremo è quello dello shock anafilattico, che può avvenire in soggetti allergici e che richiede cure mediche immediate, essendo classificato come emergenza sanitaria. Ma una puntura che provoca gonfiore, dolore, rossore, bruciore ed edema, può essere inizialmente trattata anche con prodotti salute e farmaci da banco che non dovrebbero mai mancare nella borsa delle vacanze. Foille Insetti crema 15g è un farmaco da banco che fa parte delle creme antinfiammatorie a base di idrocortisone, utili a lenire questo tipo di manifestazioni. Adulti e bambini con età superiore ai 2 anni, devono applicare uno strato sottile di crema sulla parte interessata, massaggiando leggermente, due volte al giorno, per ridurre tutti i sintomi dell’infiammazione localizzata. Altro prodotto simile ma con principio attivo differente è Pietrasanta Pharma Alontan antistaminico 2% crema 30g, che contiene un antistaminico e antiallergico come la prometazina cloridrato. Il prodotto è indicato per il trattamento sintomatico locale di punture d’insetto e altri fenomeni irritativi cutanei localizzati quali rossore, bruciore, prurito ed eritema solare. Per finire, ci sono anche scelte più naturali e delicate, ma allo stesso tempo efficaci, come Fargan Sollievo Crema 50ml. La formulazione in crema contiene Ossido di zinco, Calendula, Aloe vera, Olio di Argan, Iperico e Olio di girasole ozonizzato, che insieme agiscono per ridurre l'arrossamento e lenire il prurito cutaneo derivante da scottature solari, bruciature superficiali, punture d'insetti, api e meduse.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Bagnoschiuma, Docciaschiuma e Gel Doccia Talco in polvere Esfolianti e Scrub corpo Creme snellenti e anticellulite Crema corpo Saponetta Olio e burro corpo Spugne da bagno
Torna su