Il prezzo dei condizionatori senza unità esterna può andare indicativamente da 250 euro a ben oltre 1.000 euro. Nella fascia bassa si trovano apparecchi dalla potenza termica ridotta (generalmente intorno ai 7.000 BTU). I dispositivi più costosi, oltre a offrire un numero maggiore di tecnologie, dispongono spesso di design a colonna.
Olimpia Splendid Unico AIR 8 SF si propone come uno dei modelli maggiormente apprezzati sul mercato. Un apparecchio a parete che offre le funzioni di raffreddamento, deumidificazione e ventilazione, con impatto acustico particolarmente basso (27 dB), telecomando multifunzione e timer da 24 ore. L’estetica infine è gradevole grazie al design slim.
La differenza fondamentale tra i condizionatori senza unità esterna e quelli tradizionali è da ricercare nella posizione del compressore. Nel caso degli apparecchi fissi e privi di impianti esterni, infatti, questo componente fondamentale è integrato. Grazie agli appositi fori praticati nelle mura l’aria viene prelevata dall’esterno e raffreddata dentro al dispositivo attraverso un apposito gas refrigerante.
I vantaggi più evidenti dei condizionatori senza unità esterna riguardano per prima cosa l’assenza di motori o impianti supplementari; questa caratteristica può tornare utile quando si presentano problemi di spazio o vincoli sull’estetica delle facciate degli edifici (soprattutto nei condomini). Inoltre, si tratta di apparecchi dalle dimensioni generalmente ridotte, con consumi sostenibili e installabili rapidamente.
I condizionatori senza unità esterna come Olimpia Splendid Unico Easy S1 HP trovano sempre più consensi sul mercato. Il motivo di tale successo è dovuto all'accessibilità di queste soluzioni. Pur essendo privo dell'ingombrante unità supplementare delle opzioni classiche, un condizionatore senza unità esterna è in grado di raffrescare ambienti di differenti dimensioni. I modelli presenti sul mercato offrono una certa varietà. La prima differenza sostanziale riguarda la scelta tra un apparecchio portatile e un condizionatore fisso senza unità esterna. Quest’ultimo, del tutto simile a un climatizzatore tradizionale, può presentare un design a soffitto, a parete o a colonna. Altro fattore di elevata importanza è la potenza termica espressa in BTU. All'aumentare del valore di questo parametro, che da un punto di vista puramente numerico può andare da 7.000 a 13.000, aumentano anche le metrature raffrescabili con efficacia. Con 10.000 BTU, ad esempio, in linea teorica è possibile portare refrigerio in ambienti di 25 Mq. Molti dispositivi senza unità esterna, poi, non si limitano alla sola azione di raffrescamento, ma propongono pure le funzioni di deumidificazione, ventilazione e riscaldamento. Un importante capitolo riguarda inoltre la gestione dei consumi. Un condizionatore senza unità esterna di classe A+++ rappresenta la scelta ideale, perché consente di limitare l'utilizzo di corrente elettrica. Sul fronte della rumorosità, infine, molti condizionatori senza unità esterna possono offrire performance ottime, intorno ai 40 dB, con silenziosità evidente soprattutto verso l'esterno. Argo Apollo 12 Hp, ad esempio, registra un livello di rumore minimo pari a 29 dB, che può salire a 48 dB quando si aumenta al massimo l'azione di raffrescamento.
Il prezzo dei condizionatori senza unità esterna viene influenzato soprattutto da parametri tecnici come potenza termica, silenziosità, efficienza energetica e presenza di tecnologie esclusive. Concentrando l’analisi sui condizionatori fissi senza unità esterna, i primi modelli economici sono acquistabili per una cifra che può aggirarsi tra i 250 euro e i 400 euro. In questi casi è già possibile imbattersi in prodotti con molteplici schemi di funzionamento, anche in modalità pompa di calore per il riscaldamento durante i mesi invernali. Salendo di prezzo, entrando in una fascia media che dai 400 euro si ferma alle soglie degli 800 euro, ci si imbatte in opzioni dotate di tante comodità in più. Ad esempio, il controllo tramite Wi-Fi, che permette di gestire gli apparecchi a distanza tramite un’applicazione per smartphone dedicata. In questi dispositivi, inoltre, sono tante le tecnologie applicabili. In molti condizionatori senza unità esterna Argo, sono incluse le funzioni Eco, Turbo e Anti-cold Wind. Queste danno modo di ottimizzare i consumi, facilitare il riscaldamento e raffrescare gli ambienti in tempi brevi. Superando gli 800 euro, si entra nella fascia delle soluzioni top di gamma. Qui ci si può imbattere pure in condizionatori senza unità esterna di design, ovvero con estetica particolarmente curata. Strutture monoblocco in metallo e linee minimaliste impreziosiscono dispositivi che, a seconda dei modelli, possono offrire pure comodi kit per il montaggio semplificato.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni