Frigoriferi vintage: i più belli per tornare al passato con stile

Con linee morbide e colori vivaci, i frigoriferi vintage portano un tocco anni '50 in cucina ma racchiudono una tecnologia all'avanguardia.
Di Irene Bicchielli 16 Marzo 2025
6 minuti di lettura
Frigoriferi vintage

Negli ultimi anni, i frigoriferi vintage sono diventati molto popolari nelle nostre cucine.

Non solo sono in grado di portare un tocco colorato e originale, ma diventano un vero e proprio elemento di design ricercato, sia in una cucina contemporanea che in una classica, per un mix di stili particolare e affascinante. Ovviamente, il fatto che abbiano un look ispirato agli anni Cinquanta, non significa che non siano all’avanguardia per funzionalità ed efficienza: racchiudono infatti un cuore tecnologico che non ha nulla da invidiare a tutti gli altri modelli di frigoriferi sul mercato.

Se state pensando di acquistare un frigo per la vostra cucina che sia un frigorifero Smeg anni ’50 o un frigorifero vintage economico, in questo articolo troverete tante informazioni utili.

Caratteristiche dei frigoriferi vintage

Frigorifero vintage, ovviamente, non vuol dire frigorifero vecchio!

Con questo termine ci si riferisce invece ad una serie di caratteristiche legate essenzialmente al design: le linee morbide e arrotondate, i colori vivaci come il rosso o tutta la gamma delle tonalità pastello, i dettagli in metallo cromato (per esempio le maniglie) sono i tre tratti distintivi di un frigorifero dallo stile retrò, che ci riporta subito con la mente agli anni Cinquanta e Sessanta.

Rispetto agli elettrodomestici moderni, caratterizzati da linee pulite, essenzialità e linearità, hanno una personalità molto più originale e appariscente: potremmo dire che sanno come farsi notare, quindi se ne sceglierete uno per la vostra cucina sappiate che diventerà immediatamente il protagonista della stanza! E la cosa migliore è che potete abbinarli praticamente a qualsiasi stile: in una cucina moderna, lineare e sobria, magari bianca o grigia, porteranno un tocco colorato diventando il punto focale, ma sono perfetti anche in un ambiente industrial chic o in una cucina tradizionale, con ripiani in legno e piastrelle retrò. L’unica cosa a cui vi consigliamo di prestare attenzione è l’abbinamento di colori, per evitare pasticci cromatici.

Quanto costa un frigorifero vintage

Come dicevamo, un frigorifero vintage è sia un oggetto di design che un elettrodomestico tecnologico e, proprio per questo motivo, potrebbe richiedere un buon investimento economico. Inoltre, troverete meno scelta rispetto ai classici frigoriferi moderni, e questo è un altro motivo per cui dovreste considerare di spendere un po’ di più per acquistarne uno. In più, il costo dipende ovviamente anche dalla capacità complessiva e dalle caratteristiche tecniche del modello che sceglierete (come per qualsiasi elettrodomestico).

In generale, possiamo dire che potete trovare ottimi modelli di frigoriferi vintage a partire da circa 400-500 euro fino ad arrivare a superare anche i 1.000 euro per apparecchi più grandi, avanzati ed efficienti.

Qual è il miglior frigorifero vintage

I modelli sul mercato non sono tantissimi ma nemmeno pochi, e sicuramente troverete quello che meglio risponde alle vostre esigenze di spazio, budget e stile.

Smeg FAB28R

Diventato ormai un’icona (come tutti gli altri elettrodomestici della linea vintage di Smeg), il frigorifero Smeg FAB28R è il modello monoporta, quello che meglio rispecchia lo stile anni Cinquanta anche nelle dimensioni. Con una capacità di 233 litri e un vano freezer da 26 litri, offre sufficiente spazio per una famiglia media ed è disponibile in tantissimi colori, dal rosso acceso al sobrio crema fino all’originale verde lime.

Smeg FAB28R

Smeg FAB28R

Il sistema di raffreddamento ventilato Multiflow garantisce la circolazione ottimale dell’aria fredda ed evita la necessità di sbrinamento manuale. All’interno, è presente un ampio cassetto per frutta e verdura con umidità regolabile, una barra luminosa led lungo le parti per una visibilità ottimale e un cassetto Life Plus con una temperatura più bassa per conservare cibi più delicati.

Pyramidea Mambo 2402

Ad un prezzo decisamente più accessibile ma con un design molto simile, trovate il frigorifero Pyramide Mambo 2402. Con una capacità di 240 litri, ha un interno molto ben organizzato con i ripiani in vetro temperato dai bordi rinforzati, tre balconcini laterali e un ampio cassetto per conservare al meglio frutta e verdura.

Pyramidea Mambo 2402

Pyramidea Mambo 2402

Il vano freezer ha una capacità di 44 litri e vanta una classificazione di ben 4 stelle, per congelare fino a 2 Kg di cibi in 24 ore. Il sistema di raffreddamento ventilato nel vano frigo facilita la manutenzione perché evita la necessità di sbrinamento manuale. Per quanto riguarda i colori, non avete che l’imbarazzo della scelta: dal rosa pastello al nero, c’è sicuramente la tonalità perfetta per la vostra cucina.

Severin RKG 8933

Un frigorifero vintage di fascia media è il Severin RKG 8933, disponibile in versione rosso sgargiante o in color crema, per un look più sobrio. Si tratta di un modello combinato con una capacità totale di 250 litri, di cui ben 70 sono destinati al vano congelatore 4 stelle: il freezer è organizzato con tre cassetti di diverse dimensioni, dettaglio che assicura una grande flessibilità nell’organizzazione degli spazi interni.

Severin RKG 8933

Severin RKG 8933

Lo stesso vale per il vano frigorifero, dove è possibile spostare in altezza i ripiani in vetro temperato e i balconcini laterali; in più, troverete due cassetti speciali, uno per le verdure e uno per la carne e il pesce a zero gradi. La tecnologia Total No Frost assicura una manutenzione minima.

Cecotec Bolero Coolmarket TT Origin

Infine, vi proponiamo anche un modello sottotavolo, un piccolo frigorifero vintage capace di portare stile e colore non solo in una cucina di piccole dimensioni ma anche in un ufficio o in un negozio. Il mini frigo Cecotec Bolero Coolmarket TT Origin presenta linee bombate e arrotondate, ed è disponibile sia in rosso acceso che in azzurro. Ha una capacità di appena 45 litri ma, nonostante le sue dimensioni super compatte, offre anche un piccolo vano freezer dove conservare ghiaccio, alimenti o bevande.

Cecotec Bolero Coolmarket TT Origin 45L

Cecotec Bolero Coolmarket TT Origin 45L

Il vano frigorifero è diviso in due da un comodo ripiano a griglia che può essere anche rimosso, se avete bisogno di spazio per contenitori più ingombranti, mentre nella controporta sono presenti due barre orizzontali dove sistemare piccole bottiglie. Non dispone di sistema No Frost ma di raffreddamento statico, tuttavia lo sbrinamento è davvero rapido viste le piccole dimensioni.

Questi erano alcuni dei migliori modelli di frigoriferi vintage oggi in vendita: avete già scelto il vostro preferito?

Pubblicato il 16 Marzo 2025
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su